Salve gente, in questa paginetta vi raccontiamo un pò di cose sui nostri giretti quae là per il mondo. Non che siano stati proprio tanti, ma abbiamo la fermaintenzione di allungare la lista, per i vostri e nostri occhi.
Viaggiare non è poi così costoso, se fatto con occhio. Un ottimo modo per inziare a viaggiare è il campeggio(estivo), che offre un ottimo compromesso tradivertimento e costi. In campeggiopotete andare in tutta Italia, Grecia,Spagna, Francia, Ex-Yugoslavia e,generalmente, in tutta l'Europa che siaffaccia sul Mediterraneo. Non cisembra poco. Un consiglio: cominciate dalla Grecia , costapochissimo e farete vacanze indimenticabili. Se volete qualche dritta sullalista del materiale da campeggio, trovateun elenco completo qui . Le cifre, 15gg per due persone TUTTO compreso(dalla porta di casa vostra alla porta di casa vostra, con frequenti cenefuori, tour nell'entroterra ecc...), si aggirano intorno ai 3 milioni per laSardegna, mentre con la stessa cifra state in Grecia quasi un mese.
Altromodo economico di viaggiare è il Bed & Breakfast: avete a disposizione unletto e la prima colazione,poi vi arrangiate. Intorno alle 70mila al giorno intutta Europa (2 PAX).Validissimo per girare le capitali europee nel weekend.
Unmodo eccezionalmente conveniente èsfruttare le offerte "Last Minute"che ogni Tour Operator ha a disposizione. Sono offerte di viaggi a brevissimascadenza, ormai rimasti invenduti ooggetto di recesso. Hanno un costobassissimo e valgono il gioco. Ad esempio,una settimana di mare in Tunisia,pacchetto turistico completo con voloe soggiorno può costare meno di 600mila acranio. Il sito principenel campo è Last Minute Tour , con offerte per tutti i gusti e per tutto il mondo, montagna in Italiacompresa (meno di 200mila a settimana).
Nontutti i tour operator sono esosi, fatevi soci CTS al più prestoed approfitate delle offerte. Consigliamo una capatina da Nouvelle Frontieres , ottimo anche per i weekend in Europa.
Se poisiete ricchi sfondati allora non avete altro che l'imbarazzo della scelta:crociere, giri del mondo, localitàesotiche o turistiche, il mondo è lì apposta!Basta che bussiate alla porta di un'agenzia di viaggi e che gli diciate "voglioandarein vacanza più o meno qui", al resto penseranno loro. Questo,purtroppoe per fortuna, non è il nostro caso.
Inogni caso, prima di partire, informateviper benino sugli usi e costumi delluogo (non ne avete bisogno se andatein Europa), perché potreste trovarvi indifficoltà. Ad esempio,niente alcool, carne di maiale, topless e tettimanali(tipo Panorama, Espressoed altre riviste-topless) nei paesi musulmani: lesanzioni sono severissime(500 dollari americani a tetta). Per fortuna c'e' laGrande Rete che ci assiste, a tale proposito andate a dare un'occhiata ad inostri links sul tema.
Ma ilviaggio non è solo grandi distanze e lungo periodo. Tutta l'Italia èfenomenalmente bella. Andate inUmbria, Toscana ma anche al nord e al sud. Insomma:basta una giornata pervedere posti indimenticabili, soprattutto dietro casavostra. Consultatele guide per avere delle dritte su come, quando e doveandare.
Ecco,sul quando c'è un pò da dire.
Sesiete tipi un pò come noi, che sopportano a fatica il classico italiano invacanza, un pò arrogante e provinciale (tipo Giacinto Colonna e Signora "aGiacì, me voleveno dàquindici mijoni..." ), allora lasciate perdereil mese di Agosto: rischiate il travaso di bile a forza di scene tipo Feried'Agosto, appunto. In questo campo, purtroppo, la Palma d'Orodell'arroganza e cafonagginespetta a noi romani (nota: anch'io sono,orgogliosamente, romano) - ottimiesempi alle Maldive .
Ilperiodo più bello per il Mediterraneo (favoloso!) va da metà Luglio a metàSettembre, anche se qualche asceta comincia a partire anche al di fuori diquesto intervallo.
Diversoè il discorso per le mete lontane, in cui il clima può variare in modoconsiderevole e riservare anche brutte sorprese. Tenete conto che nell'emisferoaustrale (cioè sotto l'equatore) le stagioni sono invertite. Di nuovo, la GrandeRete puòaiutarci. Il miglior sito è dell'ACI in collaborazione col Min. AffariEsteri, si chiama MAE ViaggiareSicuri e contiene tutte le informazioni necessarie:clima, sicurezza, igiene,formalità e tanto, tanto altro. Andatelì, scegliete un paese e leggete.
Beh...ilmondo non finisce all'angolo dove sta il Bar dello Sport !
Fateviun favore: partite consapevoli di quando, come e dove state andando. Vieviterete delusioni e non farete la figuradei soliti provinciali in vacanza. Acquistatedelle guide, sono soldi spesibenissimo che vi faranno godere al massimo levosrte, sacrosante!, ferie.Una ragazza di Milano ci disse, eravamo a Lefkada,in Grecia, "che pallequesta Grecia, è tutta uguale: spiagge, mare,spiagge e basta, nonc'e' un cavolo!" . Quando gli abbiamo chiesto sefosse stata ad Atene,a Delfi, ad Epidauro, a Micene, Olimpia ed in tutti iposti dove la culturae la storia della Grecia cassica pulsano ancora, se avesseviaggiato nell'entroterra,se fosse andata a cercarsi i posticini più belli esuggestivi permangiare, è caduta dalle nuvole ! I segreti per gustarsi unavacanzasono due: informarsi sulla storia e cultura del paese e spogliarsi diognipreconcetto. Altrimenti, il paese che vedrete è quello che vi sieteportatida casa, ed avrete buttato le vostre ferie.
Unconsiglio: fatevi soci del Touring ClubItaliano , potrete acquistare leguide TCI col 20% disconto, e ne vale veramente la pena. Troverete guidedettagliatissime (leguide rosse per le regioni italiane) e stupende guideillustrate (guideoro) che vi faranno tanto preparare per il viaggio, quantorivivere le stupendesensazioni di quando eravate lì dal vivo.
Ovviamente,online ci
sono un bel pòdi siti-guida per i viaggi, come ad esempio:
www.VIAGGIARE.it | Il sito italiano del turismo
voleteun atlante
interattivo ? Eccotelotié:MapQuest.