Ing.Francesco Marinuzzi, Ph.D. | |
![]()
Libero professionista nel settore delle consulenze organizzative, strategiche ed informatiche. Consulente per primari enti pubblici per attività di compilazione e valutazione di capitolati di gara. Relatore in congressi internazionali e seminari per primarie aziende nazionali e multinazionali sulle principali tematiche dell'innovazione Tecnologica con un'ampia offerta di Seminari Avanzati. Direttore Responsabile del
Forumlavoro.
|
![]() |
Esperienze:
Responsabile per l'Italia della James Martin Co.
Analista e capoprogetto per aziende medio grandi ( Ferrovie, Alenia, Procter & Gamble, TIM, ecc...).
Attività didattiche:
Docente per varie aziende finali o specializzate nell'erogazione di formazione fra cui la ITER e la Systech nella linea Orizzonti e la . Insegnante per corsi aziendali sulle nuove tecnologie informatiche per primarie aziende nazionali. Professore a contratto di Informatica per corsi di laurea e master post laurea presso l'Università di Roma II per tre anni.. Relatore per seminari avanzati.
Pubblicazioni e Riconoscimenti:
Ha ricevuto premi ed è stato autore di diversi articoli sulle problematiche dei sistemi Client-Server, del Rightsizing, della gestione delle prestazioni in ambienti distribuiti e sui sistemi paralleli presso congressi e riviste sia italiani (CMG, AICA, CNR-sp.3...) sia internazionali (ACM ISSAC Berkeley, IEEE Transaction on Software Engineering, EUROSIM, ...).
Autore di vari saggi e report sulle dinamiche di evoluzione dei sistemi complessi e sulla opportunità aziendale dell' utilizzo strategico dell'innovazione tecnologica. Ha rilasciato varie interviste su prestigiose riviste italiane sulle strategie del mercato IT e della telefonia (ad esempio Hi Tech Server - Gruppo Duke, IGED - Iter).
Autore di RightMET: una metodologia per il ridimensionamento dei sistemi informatici (downsizing ed upsizing).
Membro del MENSA, iscritto all'Ordine degli Ingegneri di Roma, presente nel WHO is in the WORLD, unico italiano nel "WHO is in the Science end Engineering" del 1994/95 nella categoria "Computer Science", presente nel Dictionary of International Biography.
Via Modulo
(da qualunque postazione, pc senza email, web tv, rete intranet, in via riservata, ecc.)
Via EmailFrancesco@Marinuzzi.com oppure fmarinuzzi@mclink.it