UNIVERSO 2000
SPAZIO E TEMPO PER IL NUOVO MILLENNIO
Cremona - Museo Civico "Ala Ponzone"
dal 16 dicembre 2000 al 31 gennaio 2001
Mostra organizzata dal GRUPPO ASTROFILI CREMONESI con la partecipazione del Comune di Cremona, Provincia di Cremona, Centro Nazionale Ricerche - Bologna (CNR).
Elenco di alcuni oggetti in esposizione:
1) SFERA ARMILLARE : E' opera di Francesco Divizioli (autore
dell'orologio del Torrazzo) nel 1593. Rappresenta in forma tridimensionale l'Universo
allora conosciuto di concezione tolemaica.
2) TELLURIO : Visualizza il movimento di rotazione della Terra sul suo
asse, il moto di rivoluzione intorno al Sole(rappresentato dalla candela), il moto della
Luna intorno alla Terra. Serviva per dimostrare anche le eclissi.
3) GLOBO TERRESTRE : Particolare "mappamondo" regolabile per
latitudine forniva la posizione delle costellazioni sull'eclittica (fascia dello zodiaco)
per le singole localitŕ.
4) BUSSOLE : Vari tipi sia normali sia di inclinazione magnetica
(verticale).
5) SVEGLIARINO MONASTICO : Primo strumento di sveglia dei monaci per la
preghiera notturna (riproduzione di G. Bassani nel 1998).
6) SVEGLIARINO MONASTICO : Funzione identica al precedente (riproduzione
di P. Grisoli nel 1992
7) OROLOGIO DA TORRE : Riduzione in scala 1:10, suona le ore e le mezze,
motore a peso o gravitŕ (realizzazione Milanesi-Rizzi)
8) OROLOGIO DEL PASTORE : Sfrutta l'ombra proiettata dallo stilo (gnomone)
posizionato sul periodo dell'anno in cui si trova e direzionato verso il sole in modo che
l'ombra sia verticale, le ore riportate sono quelle italiche, (praticamente il primo
esempio di orologio da taschino).
9) OROLOGIO ASTRONOMICO : Orologio con meccanica a vista, in 5 quadranti
indica 1°-tempo medio in ore e minuti, 2°- giorni del mese, 3°-fasi lunari e controlo
carica, 4°-indicazione mesi-zodiaco-stagioni-equinozi e solstizi, 5°- indicazione anni
bisestili, molto importante il 4° quadrante perchč riporta l'equazione del tempo
(realizzazione di G. Bassani nel 2000)
10) OROLOGIO DEL TORRAZZO : Riproduzione dell'orologio astronomico del Torrazzo,
il quadrante č quello dell'ultimo rifacimento, di A. Maianti.
11) OROLOGIO OBELISCO : Diviso in 5 parti porta un pendolo di foucault e 4
quadranti: 1° - rappresenta il moto apparente delle stelle nell'emisfero nord. 2° -
rappresenta la concezione Copernicana dell'Universo. 3° - rappresenta la concezione
Tolemaica dell'Universo. 4° - rappresenta la Terra vista dal Polo Nord.
12) PENDOLO DI FOUCAULT : Apparecchio che riproduce l'esperienza effettuata dal
fisico francese Jean Bernard Lčon Foucault nel Phanthčon di Parigi nel 1851 (fornisce
praticamente la prova della rotazione terrestre).
13) PAGINE CALENDARIO DEL 1519 : Tre pagine del calendario (Giuliano) con
xilografie provenienti dallopera HORULUM ANIME stampato a Norimberga nel 1519,
interessante č l'introduzione delle lettere domenicali.
14) TESTO "DE RIVOLUTIONIBUS" DI NICOLO' COPERNICO : Trattato di
Nicolň Copernico circa la teoria rivoluzionaria riguardante la rotazione dei pianeti
attorno al sole, porta i segni della censura dell'inquisizione.
Oltre alle opere citate prima con le foto vi sono molti altri strumenti per la misura del tempo e dello spazio (orologi, livelli, telescopi,astrolabi, meridiane,camera schmitdt,eliostato,catetometro, spettroscopio, banco ottico, orologi solari, clessidra squadri, sestante e vari globi celesti), cartelloni che ripercorrono la vita dell'Universo dal Big-Beng ai giorni nostri del CNR ed al piano superiore foto e mappe fatte dal Gruppo Astrofili Cremonesi riguardanti : cielo profondo, sistema solare ed una esauriente serie di foto sul nostro satellite (la Luna).