Lo stato ospitante: il Mali

Il Mali
Il Mali confina, tra gli altri, con l'Algeria e la Nigeria.

Dune del Sahara vicino al fiume Niger
Sullo sfondo delle dune del deserto del Sahara, un tratto del fiume Niger


Il Mali è un paese vasto 4 volte l'Italia dominato dal deserto del Sahara ma con una popolazione di soli 9 milioni di abitanti.
La popolazione è a forte maggioranza musulmana e vive in larghissima parte in povertà (il Mali è la terza nazione più povera d'Africa) .
La mortalità infantile è del 12%, la durata media della vita è di 47 anni.
La capitale è Bamako che conta circa 1 milione di abitanti ma vi sono città con più di un milione di abitanti come Kayes, Mopti, Segou e Sikasso.
Il Mali è una ex colonia francese che ha raggiunto l'indipendenza nel 1960 e la sua moneta è il franco C.F.A.


Villaggio del Mali
Villaggio dei Doigon


Raccolta del cotone
Raccolta del cotone nella fascia meridionale del Mali

 

Cenni storici calcistici

Calcisticamente il Mali non ha un gran "palmares", se si escludono due vittorie (1989 e 1997) all'Amilcar Cabral Cup. Non ha mai partecipato ad Olimpiadi o a fasi finali dei Campionati del Mondo ed il piazzamento migliore in Coppa d'Africa raggiunto è il secondo posto nell'edizione 1972, sconfitto 3-2 dal Congo Brazzaville.
Un altro buon piazzamento, il Mali lo ottenne nella edizione della Coppa d'Africa del 1994 dove perse in semifinale contro lo Zambia.
Fra i grandi calciatori del Mali di tutti i tempi quello più famoso è Tigana, ora tecnico del Fulham in Inghilterra, che è stato una colonna della nazionale francese di Platini.
In Mali, comunque, il più popolare calciatore di tutti i tempi è Salif Keita, eletto "Pallone d'oro" africano nel 1970.


Torna alla Home Page della Coppa d'Africa

Torna alla pagina iniziale di P.A.R.C.A.R. Sport