 |
Girone 6
07/9/02 Grecia-Spagna 0-2
07/9/02 Armenia-Ucraina 2-2
12/10/02 Spagna-Irlanda N. 3-0
12/10/02 Ucraina-Grecia 2-0
16/10/02 Grecia-Armenia 2-0
16/10/02 Irlanda N.-Ucraina 0-0
29/03/02 Armenia-Irlanda N. 1-0
29/03/03 Ucraina-Spagna 2-2
02/04/03 Irlanda N.-Grecia 0-2
02/04/03 Spagna-Armenia 3-0
07/06/03 Spagna-Grecia 0-1
07/06/03 Ucraina-Armenia 4-3
11/06/03 Irlanda N.-Spagna 0-0
11/06/03 Grecia-Ucraina 1-0
06/09/03 Armenia-Grecia 0-1
06/09/03 Ucraina-Irlanda N. 0-0
10/09/03 Irlanda N.-Armenia 0-1
10/09/03 Spagna-Ucraina 2-1
11/10/03 Grecia-Irlanda N. 1-0
11/10/03 Armenia-Spagna 0-4
|
CLASSIFICA
|
P |
G |
V |
N |
P |
Gf |
Gs |
Grecia |
18 |
8 |
6 |
0 |
2 |
8 |
4 |
Spagna |
17 |
8 |
5 |
2 |
1 |
16 |
4 |
Ucraina |
10 |
8 |
2 |
4 |
2 |
11 |
10 |
Armenia |
7 |
8 |
2 |
1 |
5 |
7 |
16 |
Irlanda N. |
3 |
8 |
0 |
3 |
5 |
0 |
8 |
|
Paesi confinanti sono
l’Albania, la Ex Repubblica Jugoslava della Macedonia (FYROM), la Bulgaria
e la Turchia. Alla sua posizione geografica la Grecia deve il suo buon
clima, mite in inverno e caldo in estate, rinfrescata da un sistema di
venti stagionali. La sua superficie č
di 131.957 kmq, 15.021 kmq di coste e 1.500 isole, (106.778 Kmq.
terraferma - 25.166 Kmq isole - pianura 20%). La sua popolazione č di
10.964.020 milioni di
abitanti. La capitale č Atene. |
LA ROSA E I NUMERI
PORTIERI: 1 Nikopolidis (Panathinaikos Atene), 12 Chalkias (Panathinaikos),
13 Katergiannakis (Olympiakos)
DIFENSORI: 4 Dabizas (Leicester),5 Dellas (Roma), 14 Fyssas (Benfica),
2 Seitaridis (Panathinaik.) 3 Venetidis(Olympiakos),
18 Goumas (Panathinaikos), 19 Kapsis (AEK Atene).
CENTROCAMPISTI: 20 Karagounis (Inter),8 Giannakopoulos (Bolton),
6 Basinas(Panathin.), 23 Lakis (Aek), 10 Tsartas(Aek),
7 Zagorakis (Aek), 22 Katsouranis (Aek),16 Kafes (Olymp.) 17 Georgiadis (Olymp)
ATTACCANTI: 15 Vryzas (Fiorentina), 11 Nikolaidis (Atl.Madrid),
9 Charisteas, (Brema) 21 Papadopoulos (Panathinaikos)
VAI AL CALENDARIO
Torna
indietro |