|
|||||
LE PARTITE DELLA TERZA GIORNATA (23-GIUGNO 2004) | |||||
|
|||||
Alla
Germania non basta l'orgoglio sconfitta immeritatamente dai cechi, esce malinconicamente dagli europeri GERMANIA-REP. CECA, 1-2 (p.t. 1-1) Lisbona, Stadio "Alvalade" ore 20.45 REP. CECA (4-4-2): 16 Blazek; 13 Jiranek, 5 Bolf, 22 Rozenhal, 3 Mares; 20 Plasil (70' Poborski), 14 Vachousek, 19 Tyce, 4 Galasek (46' Hubschman); 18 Heinz, 12 Lokvenc (59' Baros) GERMANIA (3-5-2): 1 Kahn; 3 Friedrich, 4 Woerns, 5 Nowotny; 21 Lahm, 8 Hamann (79' Klose), 22 Frings (46' Podolski), 19 Schneider, 13 Ballack, 7 Schweinsteiger (86' Jeremies), 10 Kuranyi ARBITRO: Hauge (Nor) |
|
||||
RETI: 21' Ballack (G), 28' Heinz
(RC), 77' Baros (RC) AMMONITI: Woerns, Nowotny, Lahm (Ger), Tyce (RC) SPETTATORI: 47.000 La Germania gioca la sua migliore partita degli europei ma esce sconfitta da una Repubblica Ceca che era scesa in campo con una formazione molto rimaneggiata mancando di Nedved, Cech, Jankulovski, Koller, Rosicky e inizialmente anche di Baros e Poborski . Tedeschi in vantaggio con Ballack al 21' che colpisce di sinistro dal limite un pallone ricevuto da Schweinsteiger e infila l'incrocio dei pali. La gioia dei tedeschi dura poco: al 28' una perfetta punizione dal limite di Heinz rimette il risultato in parità. Nella ripresa, al 64' la Germania potrebbe raddoppiare ma la conclusione di Ballack si stampa sul palo e sulla ribattuta Schneider si fa incredibilmente parare il tiro da Blazek. Al 72', in seguito ad una convulsa azione, il pallone viene respinto sulla linea dal ceco Hubschman e nel momento migliore dei tedechi arriva il goal de KO di Baros, in contropiede (77'). E' la botta definitiva alle speranze dei tedeschi, anche perchè l'Olanda a Braga sta vincendo nettamente sulla Lettonia. Tedeschi dunque fuori, per ironia della sorte nella partita meglio giocata, cechi avanti a punteggio pieno. |
|||||
LE PARTITE DELLA SECONDA GIORNATA (19-GIUGNO 2004) | |||||
|
|||||
La Germania s'inceppa
contro la Lettonia si allontanano i quarti di finale GERMANIA - LETTONIA 0-0, Oporto, Stadio "do Bessa" ore 18.00 GERMANIA (3-5-2): 1 Kahn; 3 Friedrich, 6 Baumann, 4 Worns; 21 Lahm, 19 Schneider (46' Schweinsteiger ), 8 Hamann, 13 Ballack, 22 Frings; 9 Bobic (67' Klose), 10 Kuranyi (33' Brdaric) LETTONIA (4-4-2): 1 Kolinko; 7 Isakovs, 2 Stepanovs, 4 Zemlinskis, 6 Blagonadenizdins; 8 Blaidelis, 14 Lobanovs (70' Laizans), 3 Astafjevs, 10 Rubins; 9 Verpakovskis (93' Zirnis), 11 Prohorenkovs (67' Pahars) ARBITRO: Riley (Ing) AMMONITI: Isakovs, Astafjevs (L), Friedrich, Frings, Hamann (G) Il CT tedesco Rudy Voeller lascia in panchina Klose e fa giocare Bobic, la Lettonia gioca con la stessa formazione schierata contro la Repubblica Ceca 4 giorni fa. |
|
||||
Primo tempo con supremazia
territoriale della Germania ma con una
unica vera occasione da goal capitata
alla Lettonia al 40' allo sgusciante
Verpakovskis che fugge nella fascia
centrale in contropiede e, dopo avere
fatto 30 metri palla al piede inseguito
da Baumann, si presenta davanti a Kahn
tentando di infilarlo in diagonale ma il
portierone tedesco intuisce e para in
tuffo il tiro peraltro non forte. Nella
ripresa, la fisionomia dell'incontro non
cambia con la Germania costantemente
proiettata in avanti e con i lettoni che
si difendono ordinatamente e pungono in
contropiede come al 54' quando
Verpakovskis viene trattenuto in area da
Worns e Baumann seza che l'arbitro
sanzioni il sacrosanto rigore. I tedeschi reagiscono e al 56' collezionano la loro prima occasione da rete con un gran diagonale di Frings dalla destra dell'area di rigore lettone che finisce un nulla fuori sul palo opposto. La Germania sfiora ancora il goal al 59' ma il cross di Lahm dal fondo sulla sinistra non trova pronti alla deviazione a centro area nè Schweinsteiger nè Kuranyi ed il successivo tiro di Ballack viene deviato in angolo dal corpo di un difensore lettone. La Lettonia corre ancora un rischio al 67' quando un cross basso di Kuranyi dalla sinistra attraversa tutta la luce della porta e dalla parte opposta Bobic non riesce a deviare un rete. Nel finale Klose manca il match-ball (92') mandando fuori in tuffo di testa da distanza ravvicinata un cross di Lahm dalla 3/4 sinistra. Per i tedeschi la qualificazione ai quarti, ora si fa decisamente più difficile. Molto dipenderà da come si concluderà il match tra Olanda e Rep. Ceca che scendono in campo fra poco ad Aveiro. |
|||||
LE PARTITE DELLA PRIMA GIORNATA (15-GIUGNO 2004) | |||||
Germania
e Olanda si equivalgono Frings e Van Nistelrooy i marcatori GERMANIA - OLANDA 1-1, (p.t. 0-1) Oporto, Stadio "do Dragao" ore 20.45 GERMANIA (3-5-2): 1 Kahn; 3 Friedrich, 5 Nowotny, 4 Worns; 21 Lahm, 19 Schneider (68' Schweinsteiger), 8 Hamann, 13 Ballack, 6 Baumann; 22 Frings (79' Ernst), 10 Kuranyi (85' Bobic) OLANDA (4-3-2-1): 1 Van der Sar; 18 Heitinga (64' Van Hooijdonk), 3 Stam, 4 Bouma, 5 Van Bronckhorst; 22 Zenden (46' Overmars), 6 Cocu, 8 Davids (46' Sneijder); 7 Van der Meyde, 11 Van Der Vaart; 10 Van Nistelrooy ARBITRO: Frisk (Sve) RETI: 30' Frings (G), 81' Van Nistelrooy (O) AMMONITI: Kuranyi, Ballack (G), Cocu, Stam (O) SPETTATORI: 46.000 |
|
||||
Olanda e germania si dividono la posta dopo una partita nel primo tempo poco spettacolare ed una ripresa più gradevole. Pochi gli episodi di cronaca nel primo tempo nel quale la Germania passa in vantaggio in seguito ad un calcio di punizione dalla sinistra dell'area di rigore olandese battuto da Frings al 30' e sul quale nessuno riesce a intervenire ingannando il portiere olandese Van der Saar. Nella ripresa il tecnico olandese Advocaat toglie Davids e Zenden e al loro posto mette Overmars e Sneijder ma il gioco non migliora granchè fino al pareggio di Van Nistelrooy che giunge al 36' frutto di una splendida girata sul primo palo su cross dalla destra di Van der Meyde. Dopo il pareggio l'Olanda tenta il colpaccio ma la Germania, che ha giocato una buona partita, tiene autorevolmente finendo all'attacco. Pareggio tutto sommato giusto che lascia intatte le possibilità di qualificazione di entrambe le squadre. Orìttima prova del giovane Lahma e di Ballck nella Germania, determinante, con il suo gran goal, Van Nistelrooy per l'Olanda anche se durante la gara si è visto poco. | |||||
|
|||||