QUALIFICAZIONI AI CAMPIONATI DEL MONDO 2006 DI GERMANIA
ZONA EUROPEA
 

Al Tardini emozioni vere, l'Italia supera 4-3
la Bielorussia e ritorna al comando della classifica


Doppietta su palle inattive
(rigore e punizione) per Francesco Totti nel 4-3 dell'Italia
contro la Bielorussia

ITALIA-BIELORUSSIA 4-3 (p.t. 2-0), Parma, ore 20.30 del 13/10
ITALIA (4-4-2): Buffon; Oddo (69' Cannavaro), Materazzi, Nesta, Pancaro; Diana (65' Perrotta), Gattuso, De Rossi (75' Blasi), Zambrotta; Gilardini, Totti
BIELORUSSIA (4-4-2): Khomutovski; Kulchy (84' Kovel), Yaskovic, Shtanyuk, Gurenko; Lavrik (76' Kovba), Koritko (36' Bulyga), Belkevich, Tarlovsky; Kutuzov, Romashenko
ARBITRO: Devila (Spagna)
RETI: 26' rig. Totti (I), 33' De Rossi (I), 52' Romashenko (B), 74' Totti (I), 77' Bulyga (B), 86' Gilardino (I), 88' Romashenko (B)
AMMONITI: Korytko, Yaskovich, Gurenko, Romashenko, Shtanjuk (B), Zambrotta, Oddo (I)
ESPULSO: Yaskovich al 93'
Non c'è il pubblico delle grandi occasioni, al "Tardini". E nel primo tempo chi à rimasto a casa ha avuto ragione perchè la gara ha offerto poche emozioni, a parte le due reti azzurre. Soprattutto per demerito della Bielorussia, apparsa veramente poca cosa.
Nella ripresa, invece, le cose cambiano di colpo e, forse per un calo di concentrazione degli azzurri la Bielorussia torna in partita e ci rimane fino al 93' facendoci soffrire non poco. In ogni caso, vittoria importante per gli azzurri che ritornano al primo posto della classifica del girone 5 per la contemporanea sconfitta della Slovenia in Norvegia (0-3). Il CT Lippi presenta la formazione annunciata, qualche variazione invece in quella russa. La prima parte del match scorre via abbastanza anonima fino all'episodio che determina il rigore: su un cross dalla destra di Oddo, al 25', Korinko tocca ingenuamente di mano il pallone per anticipare Pancaro in area e l'arbitro, ben piazzato, fischia il penalty. Dal dischetto Totti deve ripetere la trasformazione (la prima volta entrano molti calciatori in area prima del tiro) per due volte ma in entrambi i casi realizza. Al 33' De Rossi recupera un pallone al limite dell'area su una precedente occasione fallita da Totti, entra in area e fulmina con un gran tiro Khomutovski vanamente proteso in tuffo. Due a zero e gara apparentemente chiusa. Invece, nella ripresa le cose cambiano: al 4' una indecisione della nostra difesa mette Kutuzov solo davanti a Buffon che è bravo a neutralizzare la conclusione. Al 6' gli azzurri vanno vicinissimi al 3-0 quando un cross di Totti viene deviato da Kulchy  sulla traversa e sul rovesciamento di fronte i bielorussi tornano in partita con un gran tiro da 30 metri di Romashenko che trova Buffon un po' fuori dai pali. Gli azzurri adesso soffrono e la Bielorussia cerca il colpo del 2-2 con una punizione dal limite di Balkevic (66') repinta da Buffon. Al 73' Toti si procura una punizione dal limite centrale che lui stesso batte in maniera impeccabile confezionando il goal del 3-1. Partita finita? Macchè! Ci pensa Gattuso, al 77' a regalare cortesemente il pallone in area a Bulyga, appena entrato per Koritko, che ringrazia e batte Buffon con un tiraccio a mezz'altezza sull'angolo opposto. L'Italia stringe i denti e all'86' va ancora in goal con Gilardino che segna di testa in tap-in su precedente tiro di Zambrotta (migliore azzurro). La gioia del doppio vantaggio dura solo 2 minuti perchè ancora Roamshenko indovina una grande punizione dal limite e porta i suoi sul 3-4. Ma è troppo tardi anche per la generosa Bielorussi, nei minuti di recupero anzi èl'Italia ad andare vicina al 5° goal con Gilardino e a tempo quasi scaduto Yaskovich rimedia l'espulsione per doppia ammonizione. Finisce 4-3 sopo 3' di recupero, vinciamo e torniamo al comando del girone prima del letargo invernale. Per le qualificazioni ci ritroviamo a marzo. Sperando di soffrire meno.
Vai alla home page di PARCAR SPORT