|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un'antica terapia cinese che si basa sull'applicazione del calore ai
punti situati su i canali energetici del corpo.
L'uso del calore a scopo terapeutico si perde nelle nebbie dell'antichità.
Probabilmente la cauterizzazione veniva usata regolarmente molto
prima della scoperta degli aghi e della localizzazione dei punti dei
canali energetici.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il suo sviluppo venne parallelamente all'agopuntura
come sistema complementare al quale in certe
zone venne data un'importanza particolare dovuta
alle condizioni climatiche.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In Cina le regioni poste a una maggiore altitudine e più fredde videro un uso
maggiore della moxibustione e una varietà dei metodi di applicazione del
calore al corpo. Nonostante siano stati approntati apparecchi elettrici più
sofisticati, l'uso tradizionale dell'artemisia secca rimane tuttora il modo più
popolare ed economico di applicare la moxibustione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'istologia ha mostrato che la pelle è un complesso sistema
sensoriale atto a recepire stimoli, che le fibre nervose
trasmettono dalla periferia al cervello. Essa è dunque la
rete di partenza dell'informazione e dell'azione riflesso-
terapica o neurologica e possiede recettori distinti per
captare ogni stimolo proveniente dall'esterno.
Ricordiamo i corpuscoli di Krause, quelli di Ruffini atti a
ricevere gli stimoli del calore. Il calore, come principio
terapeutico, è tanto più efficace, quanto più piccola, ma
intensa, è la fonte da cui si irradia e quanto più
localizzata è la sua applicazione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I vantaggi della sua applicazione sono:
RISCALDANTE; IDEALE NELLE CONDIZIONI DI FREDDO E UMIDITA'
ASETTICA
FACILE DA APPLICARE. SI PUO' ESSERE TRATTATI IN OGNI POSIZIONE
ADATTA A PERSONE CHE HANNO PAURA DEGLI AGHI, AMMALATI CRONICI, BAMBINI.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LA MOXA PUO' ESSERE
UTILE:
- Raffreddamento
- Mancanza di energia
- Reumatismi
- Cefalee
- Coliche
- Bronchiti
- Stitichezza
- Depressioni
- Posizione anomala del feto.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CONTROINDICAZIONI:
CASO DI FEBBRE A 40 GRADI CON PRESENZA O MENO DI
TRASPIRAZIONE E SETE.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
RIASSUMENDO:
Applicare la moxa preferibilmente dopo i pasti.
Non applicare la moxa su bambini d'età inferiore ai sette anni, salvo parere contrario di uno specialista.
Astenersi se la temperatura corporea supera i 38 gradi.
Prudenza durante il ciclo mestruale e in gravidanza.
Non praticare la moxa in caso di trauma.
|
|
|
|
|
|
|
|
Home Page | Agenda
|
|
|
|
|
|
rensy@iol.it
|
|
|
|
|
|