|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Molto importante per la prevenzione dei tumori la vitamina E aiuta a proteggere
l'organismo riducendo la conversione dei grassi poliinsaturi nei pericolosi RADICALI
LIBERI cancerogeni. Più grassi poliinsaturi sono presenti nella dieta, più abbiamo
bisogno di vitamina E, la cui azione protettiva dipende dalle sue proprietà antiossidanti.
Questa capacità ha destato interesse per il potenziale intervento di questa vitamina
nel rallentare i processi di invecchiamento. E' stato provato che l'invecchiamento è
associato alla reazione dei tessuti con l'ossigeno, e che questo processo può essere
ridotto da un antiossidante come la vitamina E. ( vedi RADICALI LIBERI )
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Questa vitamina viene anche impiegata per trattare la fibrosi
cistica della mammella, una malattia benigna da cui è affetta
circa la metà delle donne. La fibrosi cistica di solito coinvolge
entrambe le mammelle, che diventono meno sode e cistiche.
Le cisti si presentano al tatto come dei grumi o noduli,
numerosi e piccoli. La cosa più importante è che affette da
questa malattia hanno un aumento da due a otto volte del
rischio di tumore mammario.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LA VITAMINA E E' UTILE PER TUTTI COLORO CHE:
- Consumano una scarsa quantità di olii vegetali, noci, semi, gerne di grano e soia.
- Fumano, praticano sport, si alimentano con cibi fritti, si espongono spesso al sole e consumano alcoolici.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PROPRIETA' NOTE:
Previene i disturbi neurologici.
Stimola iul sistema immunitario.
Preveiene le malattie cardiovascolari.
E' anticancerogena.
Previene le malattie della mammella.
Attenua i sintomi della tensione premestruale.
Allevia i crampi muscolari.
Previene gli aborti spontanei.
Migliora le prestazioni sessuali e sportive.
Combatte gli effetti dannosi degli agenti inquinanti presenti nell'aria e di altre sostanze tossiche.
Combatte le malattie della pelle prevenendo la formazione di rughe.
Mantiene tonici i tessuti del seno durante l'allattamento.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La vitamina E è particolarmente importante per le cellule dei globuli rossi e per le
cellule polmonari. I polmoni sono gli organi più esposti a grandi quantità di ossigeno e
di altri componenti ossidanti presenti nell'aria. In qualità di antiossidante la vitamina E
protegge dai danni dell'ossidazione anche la vitamina A, la vitamina C, gli acidi grassi
insaturi e le altre sostanze contenute nei grassi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|