Nuova legge sull'obiezione di coscienza
 
Legge 8 luglio 1998, n. 230
 "Nuove norme in materia di obiezione di coscienza."
    pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.163 del 15 luglio 1998
 
                                             Art. 1.
1. I cittadini che, per obbedienza alla coscienza, nell'esercizio del diritto alle libertà di pensiero,
coscienza e religione riconosciute dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e dalla Convenzione
internazionale sui diritti civili e politici, opponendosi all'uso delle armi, non accettano l’arruolamento
nelle Forze armate e nei Corpi armati dello Stato, possono adempiere gli obblighi di leva prestando, in
sostituzione del servizio militare, un servizio civile, diverso per natura e autonomo dal servizio militare,
ma come questo rispondente al dovere costituzionale di difesa della Patria e ordinato ai fini enunciati nei
"Principi fondamentali" della Costituzione. Tale servizio si svolge secondo le modalità e le norme
stabilite nella presente legge.
 
                                             Art. 2.
1. Il diritto di obiezione di coscienza al servizio militare non è esercitabile da parte di coloro che:
a) risultino titolari di licenze o autorizzazioni relative alle armi indicate negli articoli 28 e 30 del testo
unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, e successive
modifiche ed integrazioni, ad eccezione delle armi di cui al primo comma, lettera h), nonché al terzo
comma dell'articolo 2 della legge 18 aprile 1975, n. 110, come sostituito dall'articolo 1, comma 1, della
legge 21 febbraio 1990, n. 36. Ai cittadini soggetti agli obblighi di leva che facciano richiesta di rilascio
del porto d’armi per fucile da caccia, il questore, prima di concederlo, fa presente che il conseguimento
del rilascio comporta rinunzia ad esercitare il diritto di obiezione di coscienza;
b) abbiano presentato domanda da meno di due anni per la prestazione del servizio militare nelle Forze
armate, nell'Arma dei carabinieri, nel Corpo della guardia di finanza, nella Polizia di Stato, nel Corpo di
polizia penitenziaria e nel Corpo forestale dello Stato, o per qualunque altro impiego che comporti l'uso
delle armi;
c) siano stati condannati con sentenza di primo grado per detenzione, uso, porto, trasporto, importazione
o esportazione abusivi di armi e materiali esplodenti;
d) siano stati condannati con sentenza di primo grado per delitti non colposi commessi mediante violenza
contro persone o per delitti riguardanti l'appartenenza a gruppi eversivi o di criminalità organizzata.
 
                                             Art. 3.
1. Nel bando di chiamata di leva predisposto dal Ministero della difesa deve essere fatta esplicita
menzione dei diritti e dei doveri concernenti l'esercizio dell'obiezione di coscienza.
 
                                             Art. 4.
1. I cittadini che a norma dell'articolo 1 intendano prestare servizio civile devono presentare domanda al
competente organo di leva entro sessanta giorni dalla data di arruolamento. A decorrere dal 1° gennaio
1999 il predetto termine è ridotto a quindici giorni. La domanda non può essere sottoposta a condizioni e
deve contenere espressa menzione dei motivi di cui all'articolo 1 della presente legge nonché
l'attestazione, sotto la propria personale responsabilità, con le forme della dichiarazione sostitutiva di
atto notorio, circa l'insussistenza delle cause ostative di cui all'articolo 2. Fino al momento della sua
definizione la chiamata alla leva resta sospesa, sempreché la domanda medesima sia stata prodotta entro i
termini previsti dal presente articolo; le disposizioni di cui al presente periodo si applicano fino al 31
dicembre 1999.
2. All'atto di presentare la domanda, l'obiettore può indicare le proprie scelte in ordine all'area
vocazionale e al settore d'impiego, ivi compresa l'eventuale preferenza per il servizio gestito da enti del
settore pubblico o del settore privato, designando fino a dieci enti nell'ambito di una regione prescelta.
A tal fine la dichiarazione può essere corredata da qualsiasi documento attestante eventuali esperienze o
titoli di studio o professionali utili.
3. Fino al 31 dicembre 1999 gli abili ed arruolati ammessi al ritardo ed al rinvio del servizio militare per
i motivi previsti dalla legge, nel caso che non abbiano presentato la domanda nei termini stabiliti al
comma 1, potranno produrla al predetto organo di leva entro il 31 dicembre dell'anno precedente la
chiamata alle armi. La presentazione della domanda di ammissione al servizio civile non pregiudica
l'ammissione al ritardo o al rinvio del servizio militare per i motivi previsti dalla legge.
 
                                             Art. 5.
1. Il Ministro della difesa, sulla base dell’accertamento da parte degli uffici di leva circa l'inesistenza
delle cause ostative di cui all'articolo 2, decreta, entro il termine di sei mesi dalla presentazione della
domanda, l'accoglimento della medesima. In caso contrario ne decreta la reiezione, motivandola.
2. La mancata decisione entro il termine di sei mesi comporta l'accoglimento della domanda.
3. Le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 si applicano fino al 31 dicembre 1999.
4. Fino al 31 dicembre 1999 in caso di reiezione della domanda di ammissione al servizio civile e,
comunque, in caso di sopravvenuto decreto di decadenza dal diritto di prestarlo, l'obiettore può
ricorrere all'autorità giudiziaria ordinaria. Il giudice competente è il pretore nella cui circoscrizione ha
sede il distretto militare presso cui è avvenuta la chiamata alla leva. Per il procedimento si osservano le
norme di cui agli articoli da 414 a 438 del codice di procedura civile, in quanto applicabili. Il pretore,
anche prima dell'udienza di comparizione, su richiesta del ricorrente, può sospendere fino alla sentenza
definitiva, con ordinanza non impugnabile, quando ricorrano gravi motivi, l'efficacia del provvedimento di
reiezione della domanda o del decreto di decadenza dal diritto di prestare il servizio civile.
5. Dalla data di inizio dell'efficacia delle disposizioni di cui al decreto legislativo 19 febbraio 1998, n.
51, il giudice competente ai fini di quanto previsto dal comma 4 è il tribunale in composizione
monocratica di cui all'articolo 50-ter del codice di procedura civile, introdotto dall'articolo 56 del
citato decreto legislativo n. 51 del 1998.
6. Il rigetto del ricorso o della richiesta di sospensiva comporta l'obbligo di prestare il servizio militare
per la durata prescritta.
 
                                             Art. 6.
1. I cittadini che prestano servizio civile ai sensi della presente legge godono degli stessi diritti, anche ai
fini previdenziali e amministrativi, dei cittadini che prestano il servizio militare di leva. Essi hanno
diritto alla stessa paga dei militari di leva con esclusione dei benefici volti a compensare la condizione
militare.
2. Il periodo di servizio civile è riconosciuto valido, a tutti gli effetti, per l'inquadramento economico e
per la determinazione dell'anzianità lavorativa ai fini del trattamento previdenziale del settore pubblico
e privato, nei limiti e con le modalità con le quali la legislazione vigente riconosce il servizio di leva.
3. Il periodo di servizio civile e di leva effettivamente prestato è valutato nei pubblici concorsi con lo
stesso punteggio che le commissioni esaminatrici attribuiscono per i servizi prestati negli impieghi civili
presso enti pubblici. Ai fini dell'ammissibilità e della valutazione dei titoli nei concorsi banditi dalle
pubbliche amministrazioni è da considerarsi a tutti gli effetti il periodo di tempo trascorso nel servizio
civile e di leva in pendenza di rapporto di lavoro.
4. L'assistenza sanitaria è assicurata dal Servizio sanitario nazionale, salvo quanto previsto dall'articolo
9, comma 7.
 
                                             Art. 7.
1. Dalla data di accoglimento della domanda i nominativi degli obiettori vengono inseriti nella lista del
servizio civile nazionale; tale inserimento viene contestualmente annotato nelle liste originarie per
l’arruolamento di terra o di mare.
2. La lista degli obiettori di coscienza prevede più contingenti annui per la chiamata al servizio.
 
                                             Art. 8.
1. In attesa dell'entrata in vigore dei decreti legislativi attuativi della delega di cui all'articolo 11,
comma 1, lettera a), e all'articolo 12 della legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni, è
istituito, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, l'Ufficio nazionale per il servizio civile.
La dotazione organica dell'Ufficio, fissata per il primo triennio nel limite massimo di cento unità, è
assicurata utilizzando le vigenti procedure in materia di mobilità del personale dipendente da pubbliche
amministrazioni, nonché di consulenti secondo quanto previsto dalla legge 23 agosto 1988, n. 400 e
successive modificazioni. L'Ufficio è organizzato in una sede centrale e in sedi regionali ed è diretto da
un dirigente generale dei ruoli della Presidenza del Consiglio dei ministri, nominato dal Presidente del
Consiglio dei ministri, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, il quale rimane in carica per un
quinquennio, rinnovabile una sola volta.
2. L'Ufficio di cui al comma 1 ha i seguenti compiti:
a) organizzare e gestire, secondo una valutazione equilibrata, anche territorialmente, dei bisogni ed una
programmazione annuale del rendimento complessivo del servizio, da compiersi sentite le regioni e le
province autonome di Trento e di Bolzano, la chiamata e l'impiego degli obiettori di coscienza,
assegnandoli alle Amministrazioni dello Stato, agli enti e alle organizzazioni convenzionati di cui alla
lettera b);
b) stipulare convenzioni con Amministrazioni dello Stato, enti o organizzazioni pubblici e privati inclusi
in appositi albi annualmente aggiornati presso l'Ufficio stesso e le sedi regionali, per l'impiego degli
obiettori esclusivamente in attività di assistenza, prevenzione, cura e riabilitazione, reinserimento
sociale, educazione, promozione culturale, protezione civile, cooperazione allo sviluppo, formazione in
materia di commercio estero, difesa ecologica, salvaguardia e fruizione del patrimonio artistico e
ambientale, tutela e incremento del patrimonio forestale, con l'esclusione di impieghi
burocratico-amministrativi;
c) promuovere e curare la formazione e l'addestramento degli obiettori sia organizzando, d'intesa con i
Ministeri interessati e con le regioni competenti per territorio, appositi corsi generali di preparazione
al servizio civile, ai quali debbono obbligatoriamente partecipare tutti gli obiettori ammessi al servizio,
sia verificando l'effettività e l'efficacia del periodo di addestramento speciale al servizio civile presso
gli enti e le organizzazioni convenzionati, di cui all'articolo 9, comma 4;
d) verificare, direttamente, tramite le regioni o, in via eccezionale, tramite le prefetture, la consistenza
e le modalità della prestazione del servizio da parte degli obiettori di coscienza ed il rispetto delle
convenzioni con le Amministrazioni dello Stato, gli enti e le organizzazioni di cui alle lettere a) e b) e
dei progetti di impiego sulla base di un programma di verifiche definito annualmente con decreto del
Presidente del Consiglio dei ministri e che dovrà comunque prevedere verifiche a campione sull'insieme
degli enti e delle organizzazioni convenzionati, nonché verifiche periodiche per gli enti e le
organizzazioni che impieghino più di cento obiettori in servizio;
e) predisporre, d’intesa con il Dipartimento per il coordinamento della protezione civile, forme di
ricerca e di sperimentazione di difesa civile non armata e nonviolenta;
f) predisporre iniziative di aggiornamento per i responsabili degli enti e delle organizzazioni di cui alle
lettere a) e b).
g) predisporre e gestire un servizio informativo permanente e campagne annuali di informazione, d'intesa
con il Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, e con i
competenti uffici dei Ministeri interessati, per consentire ai giovani piena conoscenza delle possibilità
previste dalla presente legge;
h) predisporre, d’intesa con il Dipartimento per il coordinamento della protezione civile, piani per il
richiamo degli obiettori in caso di pubblica calamità e per lo svolgimento di periodiche attività
addestrative;
i) predisporre il regolamento generale di disciplina per gli obiettori di coscienza;
l) predisporre il regolamento di gestione amministrativa del servizio civile.
3. Per l'organizzazione e il funzionamento dell'Ufficio di cui al comma 1, nonché per la definizione delle
modalità di collaborazione fra l’Ufficio stesso e le regioni con specifico riferimento a quanto previsto
alle lettere c), d), f) e g), del comma 2, con decreto del Presidente della Repubblica, è emanato, entro
novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, su proposta del Presidente del
Consiglio dei ministri, sentita la Conferenza dei presidenti delle regioni e delle province autonome,
apposito regolamento ai sensi dell'articolo 17 comma 4-bis della legge 23 agosto 1988, n. 400, e
successive modificazioni. Con tale regolamento sono altresì definite le norme dirette a disciplinare la
gestione delle spese, poste a carico del Fondo di cui all'articolo 19. La gestione finanziaria è sottoposta
al controllo consuntivo della Corte dei conti.
4. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, previa deliberazione del Consiglio dei ministri,
sentito il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, da emanare entro e non
oltre tre mesi dalla data di entrata in vigore del regolamento di cui al comma 3, sono emanati i
regolamenti di cui al comma 2, lettere i) e l). Sugli schemi di tali regolamenti è preventivamente acquisito
il parere delle competenti Commissioni parlamentari.
5. Per un periodo massimo di due anni dalla data di entrata in vigore della presente legge l'Ufficio di cui
al comma 1 si avvale della collaborazione del Ministero della difesa ai fini della gestione annuale del
contingente.
6. Al fine di assicurare la necessaria immediata operatività dell'Ufficio di cui al comma 1, la Presidenza
del Consiglio dei ministri può avvalersi in via transitoria di personale militare in posizione di ausiliaria,
di personale civile del Ministero della difesa, ovvero di altre Amministrazioni, dei consulenti previsti al
comma 1 nonché di appositi nuclei operativi resi disponibili dai distretti militari.
7. All'onere derivante dall'attuazione del presente articolo valutato in lire 850 milioni annui, a
decorrere dall'anno 1998, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai
fini del bilancio triennale 1998-2000, nell'ambito dell'unità previsionale di base di parte corrente
"Fondo speciale" dello stato di previsione del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica per l'anno finanziario 1998, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al
Ministero del lavoro e della previdenza sociale.
8. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica è autorizzato ad apportare, con
propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
 
                                             Art. 9.
1. Il Ministro della difesa trasmette mensilmente all'Ufficio nazionale per il servizio civile i nominativi
degli obiettori di coscienza le cui domande siano state accettate o siano state presentate da oltre sei
mesi. Dopo il 31 dicembre 1999 è trasmesso l'elenco di tutti gli obiettori.
2. Fino al 31 dicembre 1999 gli obiettori di coscienza ammessi al servizio civile sono assegnati, entro il
termine di un anno dall'accoglimento della domanda, agli enti ed organizzazioni di cui all'articolo 11,
comunque nella misura consentita dalle disponibilità finanziarie di cui all'articolo 19, che costituiscono il
limite massimo di spesa globale. In mancanza o in ritardo di assegnazione, l'obiettore è collocato in
congedo secondo le norme vigenti per il servizio di leva.
3. L'assegnazione dell'obiettore al servizio civile deve avvenire, fatte salve le esigenze del servizio e
compatibilmente con le possibilità di impiego, entro l'area vocazionale ed il settore di impiego da lui
indicati, nell'ambito della regione di residenza o di quella indicata nella domanda e tenendo conto delle
richieste degli enti e delle organizzazioni di cui all'articolo 8, comma 2, fermo restando quanto previsto
all'articolo 4, comma 2.
4. Il servizio civile ha una durata pari a quella del servizio militare di leva e comprende un periodo di
formazione e un periodo di attività operativa. In attesa dell'istituzione del servizio civile nazionale, il
periodo di formazione dovrà prevedere un periodo di formazione civica e di addestramento generale al
servizio civile differenziato secondo >
 
Trasferimento interrotto!
obiettori ammessi a quel servizio. Per l'espletamento del servizio in determinati settori ove si ravvisino
specifiche esigenze di formazione, le convenzioni disciplinano i casi nei quali può essere previsto un
periodo di addestramento aggiuntivo presso l'ente o l'organizzazione in cui verrà prestata l'attività
operativa.
5. Il servizio civile, su richiesta dell'obiettore, può essere svolto in un altro Paese, salvo che per la
durata secondo le norme ivi vigenti, sulla base di apposite intese bilaterali. L'Ufficio nazionale per il
servizio civile determina annualmente il contingente di servizio civile da svolgere all'estero.
6. Il servizio civile può essere svolto anche secondo le modalità previste, per i volontari in servizio
civile, dagli articoli da 31 a 35 della legge 26 febbraio 1987, n. 49, e successive modificazioni, per la
cooperazione allo sviluppo. In tal caso la sua durata è quella prevista da tale legge.
7. L'obiettore che ne faccia richiesta può essere inviato fuori dal territorio nazionale dall'ente presso
cui presta servizio, per un periodo concordato con l'ente stesso, per partecipare a missioni umanitarie
direttamente gestite dall'ente medesimo. In tal caso, qualora la missione preveda l'impiego di reparti
delle Forze armate, l'assistenza sanitaria è assicurata dal Servizio di sanità militare.
8. Non è punibile l'obiettore che, prima della data di entrata in vigore della presente legge, abbia svolto
la sua attività all'estero anche al di fuori delle condizioni previste al comma 7.
9. E' facoltà dell'Ufficio nazionale per il servizio civile disporre l'impiego di obiettori di coscienza, ove
lo richiedano, in missioni umanitarie nelle quali sia impegnato personale italiano. A tale fine gli obiettori
di coscienza, selezionati in base alle loro attitudini vocazionali, verranno trasferiti alle dipendenze
dell'ente o organizzazione che gestisce la missione.
10. Nel presentare domanda per partecipare alle missioni umanitarie fuori dal territorio nazionale di cui
ai commi 7 e 9, l'obiettore deve indicare la specifica missione umanitaria richiesta, nonché l'ente, ovvero
la organizzazione non governativa, ovvero l'Agenzia delle Nazioni Unite che ne sono responsabili.
L'accoglimento ovvero la reiezione della domanda devono essere comunicati all'obiettore, con relativa
motivazione, entro un mese. La mancata risposta entro tale termine comporta accoglimento della domanda.
11. In tutti i casi di cui ai commi 7 e 9, gli obiettori di coscienza devono comunque essere utilizzati per
servizi non armati, non di supporto a missioni militari, e posti sotto il comando di autorità civili.
12. L'obiettore che presta servizio civile all'estero per partecipare alle missioni umanitarie di cui ai
commi 7 e 9 può chiedere il prolungamento del servizio civile per un periodo massimo di un anno. Ove la
richiesta sia accolta, per il periodo di prolungamento del servizio si applicano le norme di cui all'articolo
6.
 
                                             Art. 10.
1. Presso l'Ufficio nazionale per il servizio civile è istituito e tenuto l'albo degli enti e delle
organizzazioni convenzionati di cui all'articolo 8, comma 2. Allo stesso Ufficio è affidata la tenuta della
lista degli obiettori.
2. Presso il medesimo Ufficio nazionale per il servizio civile è istituita la Consulta nazionale per il
servizio civile quale organismo permanente di consultazione, riferimento e confronto per il medesimo
Ufficio.
3. La Consulta è formata da un rappresentante del Dipartimento della protezione civile, da un
rappresentante del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, da quattro rappresentanti degli enti
convenzionati operanti a livello nazionale, da due delegati di organismi rappresentativi di enti
convenzionati distribuiti su base territoriale nazionale, da quattro delegati di organismi rappresentativi
di obiettori operanti su base territoriale nazionale, nonché da due rappresentanti scelti nelle
Amministrazioni dello Stato coinvolte.
4. La Consulta esprime pareri all'Ufficio nazionale per il servizio civile sulle materie di cui all'articolo
8, comma 2, lettere a), c), e), i) e l), nonché sui criteri e sull'organizzazione generale del servizio e sul
modello di convenzione tipo.
5. Il Presidente del Consiglio dei ministri, entro cinque mesi dalla data di entrata in vigore della presente
legge, con proprio decreto, disciplina l'organizzazione e l'attività della Consulta.
 
                                             Art. 11.
1. Gli enti e le organizzazioni pubblici e privati che intendano concorrere all'attuazione del servizio
civile mediante l'attività degli obiettori di coscienza, per essere ammessi alla convenzione con l'Ufficio
nazionale per il servizio civile, devono possedere i seguenti requisiti:
a) assenza di scopo di lucro;
b) corrispondenza tra le proprie finalità istituzionali e quelle di cui all'articolo 8, comma 2, lettera b);
c) capacità organizzativa e possibilità di impiego in rapporto al servizio civile;
d) aver svolto attività continuativa da non meno di tre anni.
2. Gli enti e le organizzazioni di cui al comma 1 inoltrano domanda di ammissione alla convenzione
all'Ufficio nazionale per il servizio civile. Nella domanda di ammissione alla convenzione essi devono
indicare i settori di intervento di propria competenza, le sedi e i centri operativi per l'impiego degli
obiettori, il numero totale dei medesimi che può essere impiegato e la loro distribuzione nei vari luoghi di
servizio.
3. Gli enti e le organizzazioni di cui al comma 1 debbono inoltre indicare la loro disponibilità a fornire
agli obiettori in servizio civile vitto e alloggio nei casi in cui ciò sia dagli stessi enti ed organizzazioni
ritenuto necessario per la qualità del servizio civile o qualora i medesimi enti e organizzazioni intendano
utilizzare obiettori non residenti nel comune della sede di servizio. All'ente o all'organizzazione tenuti a
fornire vitto e alloggio agli obiettori sono rimborsate le spese sostenute, con le modalità previste
dall'Ufficio nazionale per il servizio civile, sentita la Consulta nazionale per il servizio civile.
4. In nessun caso l'obiettore può essere utilizzato in sostituzione di personale assunto o da assumere per
obblighi di legge o per norme statutarie organiche dell'organismo presso cui presta servizio civile.
5. Ogni convenzione viene stipulata sulla base della presentazione di un preciso progetto di impiego in
rapporto alle finalità dell'ente e nel rispetto delle norme che tutelano l'integrità fisica e morale del
cittadino.
6. E' condizione per la stipulazione della convenzione la dimostrazione, da parte dell'ente, della idoneità
organizzativa a provvedere all'addestramento al servizio civile previsto dai precedenti articoli.
7. L'Ufficio nazionale per il servizio civile accerta la sussistenza dei requisiti dichiarati dagli enti e
dalle organizzazioni che hanno inoltrato la domanda di ammissione alla convenzione.
8. Sulle controversie aventi per oggetto le convenzioni previste dal presente articolo, decide il tribunale
amministrativo regionale territorialmente competente con riferimento alla sede dell'ente o
dell'organizzazione, quale indicata nella convenzione.
9. All'atto della stipula della convenzione gli enti si impegnano a non corrispondere agli obiettori alcuna
somma a titolo di controvalore e simili, pena la risoluzione automatica della convenzione.
 
                                             Art. 12.
1. L'Ufficio nazionale per il servizio civile comunica immediatamente al Ministero della difesa l'avvenuto
espletamento del servizio da parte dell'obiettore di coscienza.
2. I competenti organi di leva provvedono a porre l'interessato in congedo illimitato, dandogliene
tempestivamente comunicazione.
 
                                             Art. 13.
1. Tutti coloro che abbiano prestato servizio civile ai sensi della presente legge, o della legge 15
dicembre 1972, n. 772, e successive modificazioni ed integrazioni, nonché tutti coloro i quali si siano
avvalsi dell'articolo 33 della legge 15 dicembre 1971, n. 1222, sono soggetti, sino all'età prevista per i
cittadini che hanno prestato servizio militare, al richiamo in caso di pubblica calamità.
2. L'Ufficio nazionale per il servizio civile tiene apposito elenco dei cittadini soggetti a richiamo ai sensi
del comma 1.
3. Nel periodo di richiamo si applicano integralmente le norme penali e disciplinari previste dalla
presente legge per gli ammessi al servizio civile.
4. In caso di guerra o di mobilitazione generale, gli obiettori di coscienza che prestano il servizio civile
o che, avendolo svolto, siano richiamati in servizio, e per i quali non siano sopravvenute le condizioni
ostative di cui all'articolo 2, sono assegnati alla protezione civile ed alla Croce rossa.
 
                                             Art. 14.
1. L'obiettore ammesso al servizio civile che rifiuta di prestarlo é punito con la reclusione da sei mesi a
due anni.
2. Alla stessa pena soggiace chi, non avendo chiesto o non avendo ottenuto l'ammissione al servizio civile,
rifiuta di prestare il servizio militare, prima o dopo averlo assunto, adducendo motivi di coscienza che
ostano alla prestazione del servizio militare.
3. Competente a giudicare per i reati di cui ai commi 1 e 2 è il pretore del luogo nel quale deve essere
svolto il servizio civile o il servizio militare.
4. La sentenza penale di condanna per uno dei reati di cui ai commi 1 e 2 esonera dagli obblighi di leva.
5. Coloro che in tempo di pace, adducendo motivi diversi da quelli indicati dall'articolo 1 o senza addurre
motivo alcuno, rifiutano totalmente, prima o dopo averla assunto, la prestazione del servizio militare di
leva, sono esonerati dall'obbligo di prestarlo quando abbiano espiato per il suddetto rifiuto la pena della
reclusione per un periodo complessivamente non inferiore alla durata del servizio militare di leva.
6. L'imputato o il condannato può fare domanda per essere nuovamente assegnato o ammesso al servizio
civile nei casi previsti dai commi 1 e 2, tranne nel caso in cui tale domanda sia già stata presentata e
respinta per i motivi di cui all'articolo 2. Nei casi previsti dal comma 2, può essere fatta domanda di
prestare servizio nelle Forze armate.
7. Per la decisione sulle domande di cui al comma 6, il termine di cui all'articolo 5, comma 1, è ridotto a
tre mesi.
8. L'accoglimento delle domande estingue il reato. Il tempo trascorso in stato di detenzione è computato
in diminuzione della durata prescritta per il servizio militare o per il servizio civile.
 
                                             Art. 15.
1. L'obiettore ammesso al servizio civile decade dal diritto di prestarlo o di portarlo a compimento
esclusivamente quando sopravvengano o siano accertate le condizioni ostative indicate all'articolo 2.
2. Nelle ipotesi di cui al comma 1, l'obiettore è tenuto a prestare servizio militare, per la durata
prevista per quest'ultimo, se la decadenza interviene prima dell'inizio del servizio civile, e per un
periodo corrispondente al servizio civile non prestato, in ogni caso non superiore alla durata della leva,
se la decadenza interviene durante lo svolgimento di questo.
3. La decadenza è disposta con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri su accertamento e
richiesta dell'Ufficio nazionale per il servizio civile.
4. In caso di richiamo per mobilitazione dei cittadini che abbiano prestato il servizio militare di leva, a
tale richiamo sono soggetti anche i cittadini che abbiano prestato servizio civile quando per essi siano
sopravvenute le condizioni ostative previste dall'articolo 2.
5. Allo stesso richiamo sono soggetti i cittadini che, dopo aver prestato servizio civile, abbiano
fabbricato in proprio o commerciato, anche a mezzo di rappresentante, le armi e le munizioni richiamate
all'articolo 2, comma 1, lettera a), e quelli che abbiano ricoperto incarichi direttivi presso enti o
organizzazioni che siano direttamente finalizzati alla progettazione e alla costruzione di armi e sistemi
di armi.
6. A coloro che sono stati ammessi a prestare servizio civile è vietato detenere ed usare le armi di cui
all'articolo 2, comma 1, lettera a), nonché assumere ruoli imprenditoriali o direttivi nella fabbricazione e
commercializzazione, anche a mezzo di rappresentanti, delle predette armi, delle munizioni e dei
materiali esplodenti. I trasgressori sono puniti, qualora il fatto non costituisca più grave reato, con le
pene previste dal testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 18 giugno
1931, n. 773, e successive modificazioni ed integrazioni, per detenzione abusiva di armi e munizioni e,
inoltre, decadono dai benefici previsti dalla presente legge. E' fatto divieto alle autorità di pubblica
sicurezza di rilasciare o di rinnovare ai medesimi qualsiasi autorizzazione relativa all'esercizio delle
attività di cui al presente comma.
7. A coloro che sono stati ammessi a prestare servizio civile è vietato partecipare ai concorsi per
l’arruolamento nelle Forze armate, nell'Arma dei carabinieri, nel Corpo della Guardia di finanza, nella
Polizia di Stato, nel Corpo di polizia penitenziaria e nel Corpo forestale dello Stato o per qualsiasi altro
impiego che comporti l'uso delle armi.
 
                                             Art. 16.
1. Il cittadino che presta servizio civile non può assumere impieghi pubblici e privati, iniziare attività
professionali, né iscriversi a corsi o a tirocini propedeutici ad attività professionali che impediscano il
normale espletamento del servizio.
2. Chi viola il divieto di cui al comma 1 è trasferito in altra sede presso altra regione geograficamente
non contigua, anche nell'espletamento di altri compiti. In caso di recidiva, si applicano le sanzioni di cui
all'articolo 14, comma 1.
3. A chi si trova già nell'esercizio delle attività e delle funzioni di cui al comma 1, si applicano le
disposizioni valevoli per i cittadini chiamati al servizio militare.
 
                                             Art. 17.
1. All'obiettore che si renda responsabile di comportamenti reprensibili o incompatibili con la natura e la
funzionalità del servizio possono essere comminate le seguenti sanzioni:
a) la diffida per iscritto;
b) la multa in detrazione della paga;
c) la sospensione di permessi e licenze;
d) il trasferimento ad incarico affine, anche presso altro ente, in altra regione, oppure a diverso incarico
nell'ambito della stessa o di altra regione;
e) la sospensione dal servizio fino ad un massimo di tre mesi, senza paga e con conseguente recupero dei
periodi di servizio non prestato.
2. Il regolamento generale di disciplina previsto dall'articolo 8, comma 2, lettera i), stabilisce i criteri
di applicazione delle sanzioni in relazione alle infrazioni commesse.
3. Le sanzioni di cui al comma 1, lettere a), b) e c), sono irrogate dal legale rappresentante dell'ente o
dell'organizzazione interessati e vengono comunicate all'Ufficio nazionale per il servizio civile.
4. L'Ufficio nazionale per il servizio civile adotta le altre sanzioni e, sulla base dei provvedimenti
notificatigli dagli enti o dalle organizzazioni, può decidere l’irrogazione di sanzioni più gravi in luogo di
quelle già adottate.
5. Quando il comportamento dell'obiettore sia tale da equivalere ad un vero e proprio rifiuto di prestare
il sevizio, si applicano le norme di cui all'articolo 14.
 
                                             Art. 18.
1. Gli enti e le organizzazioni convenzionati che contravvengono a norme di legge o alle disposizioni della
convenzione, ferme restando le eventuali responsabilità penali individuali, sono soggetti a risoluzione
della convenzione o a sospensione dell'assegnazione degli obiettori con provvedimento motivato
dell’Ufficio nazionale per il servizio civile.
2. In caso di risoluzione della convenzione con un ente o con una organizzazione, l'Ufficio nazionale per
il servizio civile provvede alla riassegnazione degli obiettori che prestavano servizio presso lo stesso
ente o la stessa organizzazione, sino al completamento del periodo prescritto, tenendo conto delle
indicazioni espresse nella domanda.
3. Contro la risoluzione della convenzione, l'ente o l'organizzazione possono proporre ricorso al
tribunale amministrativo regionale territorialmente competente con riferimento alla sede dell'ente o
dell'organizzazione, quale indicata nella convenzione.
 
                                             Art. 19.
1. Per l'assolvimento dei compiti previsti dalla presente legge è istituito presso la Presidenza del
Consiglio dei ministri il Fondo nazionale per il servizio civile degli obiettori di coscienza.
2. Tutte le spese recate dalla presente legge sono finanziate nell'ambito e nei limiti delle disponibilità
del Fondo.
3. La dotazione del Fondo è determinata in lire 120 miliardi a decorrere dal 1998.
4. All'onere derivante dall'attuazione della presente legge, pari a 120 miliardi a decorrere dal 1998, si
provvede mediante utilizzo dell'autorizzazione di spesa recata dalla legge 15 dicembre 1972, n. 772, e
successive modificazioni e integrazioni, iscritta, ai fini del bilancio triennale 1998-2000, all'unità
previsionale di base 8.1.2.1 "obiezione di coscienza" (cap. 1403) dello stato di previsione del Ministero
della difesa per l'anno 1998, e corrispondenti proiezioni per gli anni successivi.
 
                                            Art. 20.
1. Il Presidente del Consiglio dei Ministri presenta ogni anno al Parlamento, entro il 30 giugno, una
relazione sull'organizzazione, sulla gestione e sullo svolgimento del servizio civile.
 
                                             Art. 21.
1. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Presidente del Consiglio dei
ministri emana le norme di attuazione e predispone il testo delle convenzioni tipo, dopo aver acquisito i
pareri delle competenti Commissioni del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati.
2. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge il Ministro della difesa deve
attivare le procedure di cui al comma 1 dell'articolo 9. A partire da tale scadenza l’Ufficio nazionale
per il servizio civile assume la responsabilità di quanto previsto dall'articolo 8, comma 2, lettere b), c) e
d), nonché della gestione amministrativa degli obiettori in servizio.
 
                                            Art. 22.
1. In attesa del riesame delle convenzioni già stipulate e della definizione delle nuove convenzioni per
l'impiego degli obiettori con i soggetti idonei ai sensi della presente legge, restano valide le convenzioni
stipulate dal Ministero della difesa con gli enti idonei ai sensi della normativa precedente.
 
                                            Art. 23.
1. La legge 15 dicembre 1972, n. 772, e successive modifiche ed integrazioni, è abrogata.
 
 
Torna alla Home Page