PSICOTERAPIA PROGETTUALE
Nel corso della vita tutti, di fronte a particolari emergenze, incontrano momenti di difficoltà più o meno gravi, stati di crisi, di fragilità e di profonda insoddisfazione interna.
Tuttavia, per chi sa cogliere anche le opportunità che la vita offre, proprio lo stato di crisi può essere l'occasione per affrontare importanti cambiamenti e per aprirsi alla ricerca di nuovi orizzonti.
Così, uno stato contingente di crisi, da difetto, può diventare risorsa per affrontare in modo creativo vecchi e nuovi disagi, per attivare nuove capacità progettuali.
A queste persone la psicoterapia progettuale offre una particolare esperienza emotiva vitalizzante.
«Con progettuale intendiamo una psicoterapia orientata secondo i principi e i metodi della psicoanalisi, focalizzata fondamentalmente sui problemi e sui conflitti attuali, finalizzata all'espansione della persona e alla riprogettazione realistica della sua vita attiva e relazionale, distinta da una psicoanalisi classica per il fatto che le incursioni alle origini - con tutte le conseguenze - vengono incoraggiate solo in quanto necessarie a rifondare il vivere nel presente (sonda archeologica, ma sempre per incrementare l'innovazione architettonica). Quindi più architettura che archeologia».
Luigi (Gino) Pagliarani
Voce: Psicosocioanalisi-Psicoterapia progettuale
in: Dizionario di Psicologia, a cura di U. Galimberti, UTET, Torino, 1992
Come in un viaggio alla scoperta di nuovi mondi e di nuove dimensioni relazionali la ricerca psico-socio-analitica offre l'opportunità di:
- conoscere e comprendere le matrici del proprio disagio,
- apprendere ad attraversarle,
- ri-conoscere, valorizzare e utilizzare progettualmente le proprie emozioni mentre si è in relazione con sè, con gli altri, con il "compito" e con il contesto in cui si opera,
- valorizzare le specificità e l'unicità del proprio potenziale,
- affrontare, con stile progettuale, le quotidiane emergenze affettive e lavorative concorrendo ad elevare il livello di qualità della vita, a cominciare dalla propria.
L'approccio clinico noto come psicoterapia progettuale offre possibilità di effettuare percorsi analitici in setting:
- duale (uno psicoterapeuta accompagna nel percorso un solo paziente)
- di coppia (uno psicoterapeuta accompagna nel percorso una coppia)
- di gruppo (uno psicoterapeuta accompagna nel percorso un gruppo di pazienti).
|