I C A R U S

GENERALFAQ
Netiquette

Aggiornato al 05/11/2000

Ho voluto inserire anche questa sezione perché ho notato con molto dispiacere che i messaggi spediti da persone che non conoscono la Netiquette o se ne fregano di seguirla sono in continuo aumento. Per molti di voi il galateo (Etiquette) della rete (Net) potrebbe essere una cosa scontata, ma purtroppo ci sono tantissime persone che non fanno mistero della loro immaturità.

Se volete postare all'interno del Newsgroup PER FAVORE fate lo sforzo di leggere queste poche righe.

STORIA DELLA NETIQUETTE

In Internet regna un'anarchia ordinata, intendendo con questo il fatto che non esiste una autorità centrale che regolamenti cosa si può fare e cosa no. È infatti demandato alla responsabilità individuale il buon funzionamento delle cose.

Si può pertanto decidere di entrare in Internet come persone civili, o al contrario, si può utilizzare la rete comportandosi da predatori o vandali saccheggiando le risorse presenti in essa. Sta a ciascuno decidere come comportarsi. Risulta quindi chiaro che le cose potranno continuare a funzionare solo in presenza di una autodisciplina dei singoli.

Nel passato la popolazione degli utenti telematici che era in grado di usare Internet aveva profonde conoscenze tecniche e comprendeva la natura del mezzo di comunicazione e dei vari protocolli. Il problema dell'inesperienza non riguardava gli utenti della rete.
Oggi la grande maggioranza della comunità di Internet è costituita da persone del tutto nuove all'ambiente. Questi neofiti non hanno familiarità con la cultura di Internet e non hanno bisogno di sapere cosa siano i protocolli e le reti per potervi accedere.

Col tempo e secondo un processo abbastanza naturale si sono formate una serie di regole non scritte che facilitano la coesistenza dei vari utenti all'interno della rete. Non c'è niente e nessuno che costringa gli utenti a seguire la Netiquette, se non la sottile differenza che distingue le persone CIVILI e MATURE da quelle idiote e cretine.

REGOLE GENERALI. POSTING.
Nel linguaggio di Usenet, "Posting" indica l'inserimento di un nuovo articolo in un gruppo, o la risposta ad un testo o articolo (post) inserito da qualcun altro. "Cross-Posting" indica l'inserimento di un testo in più d'un gruppo. Avvisare preventivamente i lettori nel caso si effettui un Cross-Posting in un gruppo, oppure se si usa il "Followup-To:" nell'intestazione del messaggio! Chi legge ritiene generalmente che il messaggio e/o i seguiti (followups) siano per quel gruppo. È bene segnalare ogni modifica a tale consuetudine. Leggere per intero l'andamento della discussione (il cosiddetto "thread") prima di fare interventi.

1) Settare il proprio NewsReader (NR) per spedire messaggi (chiamata post) in TESTO SEMPLICE e NON in formato quoted prontable o peggio in html.

2) Prima di postare un commento od una richiesta d'aiuto leggete tutti i messaggi spediti ALMENO nella settimana precendete. In realtà il tempo richiesto sarebbe superiore ma non vogliamo tirare troppo la corda :-)

3) La riga del "Subject" dovrebbe seguire le consuetudini del gruppo ed in ogni caso essere attinente al corpo del messaggio.

4) Messaggi ed articoli dovrebbero essere centrati sull'argomento (in-topic). Non scrivere su temi off-topic, non ripetersi e non inviare posta né inserire testi giusto per sottolineare gli errori di battitura o i refusi degli altri. Sono questi i comportamenti che, ben più di altri, testimoniano dell'immaturità dei principianti.

5) Prima d'inserire una domanda, è bene cercare in altre referenze (manuali tecnici, giornali, file d'aiuto). Avanzare richieste in un newsgroup quando le risposte sono facilmente reperibili altrove può generare il brusco messaggio di "RTFM" (read the fine manual - leggiti quel fantastico manuale, anche se in genere la lettera "f" implica un termine...).

6) Usare maiuscole e minuscole. USARE SOLTANTO LE MAIUSCOLE È COME SE SI STESSE URLANDO E RISULTA MOLTO FASTIDIOSO PER I LETTORI!!

7) Usare i simboli per dare enfasi. Ecco *cosa* intendo dire. Usare i trattini in basso per le sottolineature. _Guerra e Pace_ è il mio libro preferito. Usare le faccine sorridenti (smileys) in sostituzione del tono di voce, ma fatelo con parsimonia. :-) è un esempio di faccina sorridente (guardare lateralmente). Non si ritenga che la semplice inclusione di una tale simbolo renda contento il destinatario su quel che si sta scrivendo o che faccia dimenticare eventuali contenuti offensivi.

8) NON POSTATE MAI SUL NG LE MALEDETTE RICHIESTE DI MANUALI PDF, FOTOCOPIATI O QUANT'ALTRO. All'interno del NG questa NON è una cosa tollerata. Copiare i giochi (sì, anche i simulatori) è ILLEGALE e NON costituisce un sacrosanto diritto dei possessori di computer, nemmeno se i suddetti giochi costano tanto.

REGOLE GENERALI. QUOTING
Il quoting è l'opzione che permette di evidenziare in vari modi (di solito aggiungendo una segno standard del tipo ">") il testo scritto nel post a cui si vuole rispondere. Questo per ricordare ai destinatari cosa avevano scritto originariamente.
La netiquette esige che il quoting segue queste regole di fondo:

1) Quotare il testo PRIMA di dare la risposta è la regola fondamentale. Se si inserisce il quoting priam del testo Che si sta per scrivere viene poi istintivo seguire le successive regole, e cioè
2) ELIMINARE le parti di testo quotato che non servono alla comprensione della risposta. Evitare se possibile il double-quoting (quotare il testo dei due messaggi precedenti) o peggio il triple-quoting (quotare il testo dei TRE messaggi precedenti).
3) ELIMINARE la signature del post a cui si sta rispondendo. Molti NR lo fanno automaticamente in presenza del segno standard di inizio signature ("-- ")
4) EVITARE di quotare 100 righe di testo solo per rispondere "sono d'accordo", in quanto si rischia di fare la figura dei cafoni senza ritegno.

REGOLE GENERALI. SIGNATURE.
La signature è quella che in italiano viene definita "Firma". È quel testo che si mette PER ULTIMO, IN FONDO al messaggio che si sta per inviare, e contiene di solito il proprio indirizzo EM, della Homepage, e altri informazioni utili o simpatiche da leggere. Il suo scopo è quello di aiutare le altre persone ad identificare il mittente. La signature:

1) DEVE SEMPRE essere messo ALLA FINE del post che si sta per spedire. Mi è capitato addirittura di leggere post dove il testo era stato messo DOPO il segno di inizio sign. Questo è l'inconfondibile atteggiamento delle persone INCAPACISSIME ad usare il proprio NR.
2) È identificata dal segno standard "-- " (trattino trattino spazio, SENZA le virgolette) che viene riconosciuto da molti NR.
3)Una sign normale si mantiene di solito sottole 5/6 righe di testo, ed in ogni caso NON PIÙ LUNGA del testo che si è inserito nel corpo del messaggio.

ACRONIMI
In Usenet vengono spesso usati degli acronomi per risparmiare tempo e spazio nella battitura. I più comuni che ho racimolato sono:

AFAIK As Far As I Know (per quanto ne so)
AFK Away From Keyboard (l'utente si è allontanato e non può rispondere)
ASCII American Standard Code for Information Interchange
BBS Bulletin Board Systems
BTW By The Way (A proposito)
CFV Call For Voting
FAQ Frequently Asked Questions (and Answers.)
FOFL Falling On Floor Laughing
FTP File Transfer Protocol
GUI Graphical User Interface
HTML HyperText Markup Language
HTTP HyperText Transfer Protocol
IMHO In My Humble Opinion (a Mio modesto parere)
IMNSHO In My Not So Humble Opinion (A mio non così modesto parere)
IMO In My Opinion (a mio parere)
LOL Laughing Out Loud (Ridere sonoramente)
ROFL Rolling on the Floor Laughing
ROLF (praticamente ROFL, ma laugh and floor sono invertiti, intendendo non divertente, offensivo, stupido)
ROTFL Rolling On The Floor Laughing
RFC Request For Comment
RTFM Read The Fucking Manual (leggiti il fottuto manuale)
SNAFU Situation Normal, All F**ked Up (situazione normale, tutto a puttane)
URL Universal Resource Locator (sometimes called Uniform Resource Locator)
WWW World-Wide Web
WYSIWYG What You See Is What You Get

Other Dictionaries

Dictionary of Computer Language | http://wombat.doc.ic.ac.uk/

Webster's Dictionary | http://c.gp.cs.cmu.edu:5103/prog/webster

Acroynm Dictionary | gopher://info.mcc.ac.uk/11/miscellany/acronyms

Acronym Finder | http://www.mtnds.com/af/