LICEO CLASSICO SPERIMENTALE STATALE "B. RUSSELL" DI ROMA

Classe 1° bn C (ind. scient.) Anno Scolastico 1998/99
Disciplina: Lab. Fisica/Chimica Insegnante: Prof. Vincenzo Calabrò
e-mail: drussell@tin.it URL: http://www.liceorussellroma.it

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LABORATORIO DI FISICA

 1° MODULO (33 h) - INTRODUZIONE AL DISCORSO FISICO (8 h)

UNITÀ DIDATTICA

(Nucleo tematico omogeneo)

 CONTENUTI

(argomenti oggetto di studio)

OBIETTIVI

( per sapere e saper fare cosa)

ATTIVITÀ

(cosa fare; come e dove)

ESPERIENZA DI LABORATORIO (E.L.)

VERIFICHE

(come è stato appreso)

RELAZIONE DI LABORATORIO (R.L.)

TEMPI

(in ore di lezione)

U. D. 3

IL COMPLETAMENTO DELLA TERNA DI GG.FF. FONDAMENTALI ADOPERATE IN MECCANICA

1. Il tempo e alcune proprietà fisiche che lo caratterizzano: misurazione diretta e indiretta di

- intervalli di tempo e unità di misura il s;

2. La legge di propagazione degli errori nel caso di semplici grandezze fisiche misurate indirettamente;

3. Alla ricerca di un modello: la materia. Una prima proprietà dei corpi solidi e delle sostanze come caratteristica dei corpi e delle sostanze:

- massa e sua unità di misura: il kg;

- densità assoluta e sua unità di misura: il kg/m³;

La densità relativa, il fenomeno del galleggiamento e i densimetri come strumenti di misurazione della densità;

4. La quantità di materia e sua unità di misura: la mol; il numero di Avogadro;

5. Il principio di conservazione della massa;

a. Saper usare correttamente strumenti di misura e attrezzatura di laboratorio;

b. Saper costruire delle tabelle di dati con la relativa didascalia;

c. Saper valutare correttamente le incertezze sperimentali ed elaborare i dati in modo corretto e significativo;

d. Saper determinare correttamente le cifre significative di una misura;

Attività empirica in Laboratorio di Fisica da svolgere con piccoli gruppi;

1. (E.L.) Misurazione diretta di intervalli di tempo mediante prove ripetute con un pendolo semplice (a casa) e con uno screensaver; (R.L.)

2. (E.L.) Misurazione diretta della massa di un cilindretto metallico mediante i metodi di Borda e di Gauss;(R.L.)

3. (E.L.) Misurazione indiretta della densità assoluta di un solido mediante una bilancia di precisione; (R.L.)

4. (E.L.) Misurazione indiretta dell'ordine di grandezza della dimensione di una molecola di acido acetico mediante il metodo della goccia diluita; (R.L.)

I. Attività docimologica relativa agli apprendimenti effettuati in classe;

8

Torna alla pagina Note