 |
In Italia, come nelle altre nazioni, vi sono più opere
che si dedicano al trasporto dei malati a Lourdes: tra queste l'OFTAL.
L'OFTAL si compone di diciannove sezioni diocesane federate. Da ciò
il suo nome: OPERA FEDERATIVA TRASPORTO AMMALATI A LOURDES.
L'Opera ha come finalità, come leggiamo dallo Statuto, "L'assistenza
spirituale e morale dei malati, specialmente poveri, in modo particolare
mediante Pellegrinaggi a Lourdes e ad altri Santuari" e inoltre
"la formazione religiosa e professionale del personale d'assistenza
nello spirito della carità cristiana".
L'idea di portare malati poveri a Lourdes nacque nel 1912 a Vercelli
su iniziativa di Don Alessandro Rastelli, che organizzò il primo pellegrinaggio
con un unico malato. Negli anni seguenti il numero aumentò fino a
che nacquero numerose sezioni regionali.
Negli anni si affiancarono altre mete di pellegrinaggio: prima Oropa,
poi con l'anno 1972 il Santuario della Madonna dei poveri a Banneux
in Belgio.
Nel 1980 l'OFTAL organizza anche il primo pellegrinaggio con handicappati
in Terra Santa, guidato da Mons. Ferraris. Infine, nel 1985, anche
Fatima è stata aggiunta da un aereo OFTAL.
A conferma di un'attività che è andata crescendo negli anni l'OFTAL
ha ottenuto nel 1992 il riconoscimento ufficiale presso gli organi
dello Stato come Associazione di Persone, oltre ad essere già Associazione
Ecclesiale.
|