|
|
Problematiche nei circuiti idrici di impianti civili, industriali e nosocomi connesse a potenziali contaminazioni da "LEGIONELLA PNEUMOPHILA"
|
![]() | impianti con torri di raffreddamento e condensatori evaporativi; |
![]() | impianti di condizionamento aria - umidificatori; |
![]() | impianti di deumidificazione; |
![]() | impianti di produzione e distribuzione acqua calda; |
![]() | impianti di distribuzione acque sanitarie; |
![]() | impianti di stoccaggio acque; |
![]() | fontane. |
Il Servizio Prevenzione e Protezione è pertanto tenuto, a norma di legge, ad instaurare una politica di riduzione dei rischi specifici e quindi strategie di identificazione puntali di bonifica, nonché di prevenzione e controllo.
A tale proposito occorre rammentare che la normativa italiana sulle acque primarie (DPR/236/88) non prevede tra le analisi microbiologiche standard la ricerca della "Legionella Pneumophila", come avviene ormai nei vari paesi menzionati. Pertanto le eventuali presenze di colonie di "Legionella Pneumophila" con tutte le ricadute di tipo sanitario, vengono di fatto evidenziate solo quando la fenomenologia si è già instaurata.
E' di consenso generale che queste problematiche complesse si siano manifestate e si riscontrano in molte strutture, ma solo i più scrupolosi hanno affrontato il problema.
Affrontare questa realtà complessa preventivamente ed in maniera sistemica risulta l'unico modo per avere una efficace riduzione dei rischi.
La società Acque Industriali S.r.l. referente per questo tipo di problematica del GRUPPO ACEL che opera nel settore del trattamento acque e gestione impianti idrici civili ed industriali con un coagulo di specialisti del settore in collaborazione con le più autorevoli multinazionali dei settori tecnologici specifici, si è fatta carico dell'intera problematica.
Alla luce di quanto sopra riteniamo di aver messo a punto una serie di proposte, interventi e protocolli di gestione che rispondono alle necessità dei Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione.
Con l'intento di fare chiarezza in merito al problema e la speranza di fornire un ulteriore strumento di lavoro a quanti operano nel campo della manutenzione degli impianti, abbiamo stilato un documento per quanti direttamente o indirettamente sono coinvolti nella risoluzione del problema.
Proposta di Global Service:
Per ulteriori informazioni, contattare:
Acque Industriali Srl
Viale Tanara, 13 - 43100 Parma
Tel: 0521-244053
Fax: 0521-244111
Posta elettronica: acque.industriali@tin.it
Inviare a acque.industriali@tin.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti sulle nostre tecnologie, servizi o prodotti.
|