IL BUON GIORNO si VEDE SE non PIOVE
(Donald Duck)

 

Nei mesi seguenti continuiamo a frequentarci in quattro, ad esporre qua e là, a partecipare a vari concorsi nell'ambito cittadino (Quadri in vetrina, Effetto Venezia, etc.). Io vengo nominato cronista del gruppo che ormai si è formato e comincio a registrare i fatti importanti che ci riguardano.
Leonardo insiste col chiamarci  "i 4G" e poi borbotta "Deh, a Livorno ti di'ano i quattro ghiozzi..."

Si comincia con qualche battuta e si finisce per trovarsi coinvolti in un movimento artistico. Capita.
Per permettervi di seguire la cronistoria, comincio con una breve descrizione dei personaggi.

 

(in ordine alfabetico)


Umberto Croce, detto "il gattone". L'amore per l'arte che dura una vita. L'arte ce l'aveva dentro anche quando il lavoro non gli dava modo di esercitarla che come passatempo. Milanese, pratico, commerciante, costruttivo, sornione. Esperto d'arte, antica e moderna, appassionato collezionista. Un serio professionista.

 

 

Arturo Molinari, il cronista. Si definisce "l'artigiano della sgorbia " per essere approdato all'incisione vent'anni fa ed averla riconosciuta come proprio mezzo di espressione.Trovatosi, suo malgrado, ad essere eletto discepolo dal maestro Uva, si lascia istruire e redarguire dai colleghi e poi si diverte affilando la penna. Un altro serio professionista.

 

 

Leonardo Tarrini. Risata allegra, spontanea come la sua pittura, è un espressivo amante della natura e del mondo che ha nella pittura un mezzo spontaneo per esprimersi. Battute taglienti quanto basta. Una vita nell'arte e per l'arte che l'ha ricambiato regalandogli lusinghieri successi in Italia e nel mondo. Serissimo e professionale.

 

 

 

Ugo Uva, detto"la mamma". Calabrese-triestino-romano-livornese-vulcanico. E' la benzina nel motore quando si tratta di intraprendere qualche attività o un'estemporanea avventura. Scultore-pittore da sempre, le sue opere fanno parte di collezioni private rappresentative e sono esposte in ambienti pubblici, chiese, musei e pinacoteche, in mezza Italia. Apprezzato per la sua serietà e professionalità.

 

 

Quando queste quattro persone serie si incontrano nel Gruppo, avviene una trasformazione. Abbiamo le prove.

 

Adesso che conoscete veramente il "G4" ed i suoi componenti, possiamo raccontarvi, in chiave ironica, le "perle" che hanno costellato questi primi anni di esistenza del nostro sodalizio e che ci hanno portato al desiderio di pubblicare il nostro modo di vivere l'arte facendone partecipi tutti quelli che vi vorranno aderire.

 

 

Back

Home

Next