Cos’è l'A.I.S.S.?
L’Associazione Italiana Sindrome di Shwachman – A.I.S.S. – è un’associazione di volontariato nata dall’iniziativa di alcuni genitori di bambini colpiti dalla malattia.
L’A.I.S.S. è apolitica e con struttura democratica, non ammette discriminazioni di lingua, religione, nazionalità, ideologie, sesso e non ha alcun fine di lucro.
L’Associazione si avvale di un Comitato di Consulenza Scientifica, la collaborazione del quale conferma l’opportunità che genitori e medici camminino insieme per il progresso nello studio e nella cura della patologia.
Quali sono gli scopi dell’AISS?
L’Associazione si propone i seguenti scopi:
Sensibilizzare: cittadini, enti pubblici, privati, autorità, medici,
ecc. sui problemi dei soggetti affetti da Sindrome di Shwachman promuovendo
interventi pubblici e privati per l’avvio e lo sviluppo della ricerca scientifica,
epidemiologica, genetica e farmacologica, come base imprescindibile alla
lotta contro la sindrome, incentivando altresì l’elaborazione di
terapie non solo sintomatiche per la sua gestione e cura;
Promuovere interventi legislativi in ambito locale e nazionale a favore
dei soggetti affetti da Sindrome di Shwachman e di servizi pubblici atti
ad assicurare completa assistenza agli ammalati e alle loro famiglie;
Mettere in contatto tra loro le persone che desiderano collaborare nell’Associazione
per problemi relativi alla Sindrome di Shwachman;
Svolgere direttamente o indirettamente ogni attività a favore dei
soggetti affetti da Sindrome di Shwachman e dei loro familiari onde rendere
possibile e facilitare la cura dei malati ed assicurare tutti quei servizi
per rendere più agibile il reperimento dei mezzi tecnici occorrenti
per la cura della malattia;
Promuovere in collaborazione con altre Associazioni o istituti pubblici
o privati, la sensibilizzazione dei cittadini verso il concetto di salute
intesa come bene comune oltre che individuale.
L’informazione e la sensibilizzazione sono rivolte, utilizzando ogni più
opportuno mezzo d’informazione, a far conoscere la Sindrome di Shwachman,
non come evento straordinario e discriminante, ma nel contesto di una patologia
che riguarda tutti i cittadini, quelli nati e che nasceranno, e che impegna
l’organizzazione sociale sul piano della prevenzione, assistenza e riabilitazione;
l’informazione riguarda la malattia e non i malati. Sarà curato
il massimo rispetto delle esigenze di riservatezza dei singoli e delle
famiglie.
Le iniziative che l’AISS intende realizzare sono:
riuscire a censire tutti i casi di sindrome
di Shwachman esistenti in Italia e comunicare loro l’esistenza dell’Associazione
in modo che i “nuovi” pazienti e i loro familiari abbiano un punto di riferimento
e non si sentano isolati;
informare tutti i medici dell’esistenza
della sindrome di Shwachman in modo da favorirne la diagnosi precoce;
informare capillarmente la gente della
nascita dell’AISS, degli scopi che si prefigge e delle attività
organizzate per il conseguimento delle proprie finalità;
realizzare un workshop sulla sindrome
di Shwachman al quale dovrebbero partecipare un gruppo ristretto di ricercatori,
provenienti da tutto il mondo, prediligendo coloro che si occupano in modo
più sistematico della sindrome di Shwachman e coloro che hanno realizzato
negli ultimi anni pubblicazioni sull’argomento;
raccogliere fondi per poter finanziare
la ricerca scientifica.
Come si può aderire all’A.I.S.S.?
Crediamo che solo investendo sulla ricerca si potranno elaborare terapie
non solo sintomatiche per la gestione e la cura della sindrome e coltivare
così la speranza di guarigione.
E’ necessario quindi che tutti, sia privati che enti pubblici, ognuno
con le proprie possibilità, aiutino l’Associazione Italiana Sindrome
di Shwachman a raggiungere gli obiettivi che si è prefissata.
Se sei direttamente interessato al problema, perché in famiglia
c’è un bambino ammalato, contattaci subito, è di fondamentale
importanza “contarci” e conoscerci.
Se sei sensibile a questo tema e pensi di poterci aiutare con la tua
diretta partecipazione di volontario, sei il benvenuto.
Se puoi invitaci nelle manifestazioni che si svolgono nella tua città
in modo da poter presentare l’A.I.S.S. alla gente ed illustrare loro gli
scopi.
Se non hai tempo ma ti sta comunque a cuore la sorte dei bambini colpiti
da una malattia di difficile cura, diventa socio ordinario o sostenitore,
puoi dare il tuo contributo sul nostro c/c postale: Sede Legale – Presidente – Aurelio Lococo
Sede Operativa – Vice Presidente – Pasquale Vellusi
Sede Operativa – Roberta Tomassoli
Sede Operativa – Tesoriere – Paola Paoletti
Sede Operativa – Segretario – Alessandra Spinucci
**********
Prof. Gianni Mastella (Direttore)
Dr. Augusto Amici
Dr.ssa Luisella Giglio
Associazione Italiana Sindrome di Shwachman – A.I.S.S.-
Via S. Anna, 15/A – 62010 Montecassiano (MC)
ci aiuterai tantissimo!
Via Pioveghetto, 15 – 35136 Padova
Tel. 049/8736130
E – mail: aiss@iol.it
Via Selva, 265 – 80030 Castello di Cisterna (NA)
Tel. 081/8033630
Via Tre Ulivi, 29 – 61012 Gradara (PS)
Tel. 0541/969781
Via S. Anna, 15/A – 62010 Montecassiano (MC)
Tel. 0733/599046
Via Massaua, 14 – 63100 Ascoli Piceno
Tel. 0736/250756
Centro Fibrosi Cistica – Ospedale Maggiore
P. le Stefani, 1 - 37126 Verona
Tel. 045/8072370 – Fax 045/8072042
E – mail: cfc@linus.univr.it
Unità di Pediatria – Ospedale Silvestrini
Via S. Andrea delle Fratte – 06100 Perugia
Tel. 075/5782254 – Fax 075/57822656
Istituto per L’Infanzia “Burlo Garofalo”
Viale dell’Istria, 65/1 – 34137 Trieste
Tel. e Fax 040/3785452
E – mail: giglio@burlo.trieste.it