-A-
Pagina successiva ![]() ![]() |
Acca Larentia:
moglie del pastore Faustolo; nutri e allevò come fossero suoi figli Romolo e Remo.Aceste:
re di Egesta in Sicilia; accolse Enea nella sua terra perché potesse dare i funerali al padre Anchise.Achei:
nome con cui Omero chiamò i Greci (detti anche Argivi o Danai).Acheronte:
Uno dei quattro fiumi infernali. Sulla sua riva si raccoglievano le anime dei trapassati per essere traghettate da Caronte nel regno dei morti.Achille:
eroe greco figlio di Peleo re di Ftia e della dea marina Teti.Acrisio:
re di Argo, padre di Danae, nonno di Teseo.Ade:
figlio di Crono e di Rea e fratello di Zeus e Poseidone. Era signore del mondo sotterraneo. Fu detto anche Plutone, che significa "dio corrucciato" e al tempo stesso "dio delle ricchezze sotterranee".Adone:
bellissimo pastore e cacciatore figlio di Cimira e di Mirra. Di lui si innamorò Afrodite. Fu ucciso, per gelosia, da Ares mutatosi in cinghiale. Il mito di Adone, di origine asiatica, subì varie trasformazioni; simboleggiò la bellezza della natura uccisa dal crudele inverno.Adrastea:
figlia di Melisso re di Creta. A lei e a sua sorella Io fu affidato Zeus bambino per sottrarlo alla voracità del padre Crono.Afrodite:
dea della bellezza e dell'amore e figlia adottiva di Zeus; fu chiamata dai Romani Venere, che significa "nata dalla spuma del mare".Agamennone:
re di Argo e di Micene, figlio di Atreo e fratello di Menelao re di Sparta. Guidò la spedizione greca nella guerra contro Troia.Agenore:
re dei Fenici e padre di Cadmo e della principessa Europa, rapita ed amata da Zeus.Aiace:
eroe greco, figlio di Oileo re della Locride. Fu detto Aiace Oileo per distinguerlo da Aiace Telamonio, figlio di Telamone, re di Salamina.Albalonga:
città del Lazio fondata da Ascanio, figlio di Enea.Alcinoo:
re dei Feaci, mitico popolo dell'Odissea omericaAlcmena:
moglie di Anfitrione, madre di Ificle e di Eracle.Amaltea:
capretta appartenente alla figlia del re di Creta Melisso. Nutrì con il suo latte Zeus bambino e fu per questo posta fra le costellazioni del cielo.Amazzoni:
donne guerriere; vivevano divise in tribù nella Scizia, nei pressi del Mar Nero.Amulio:
fratello di Numitore re di Albalonga.Anat:
divinità fenicia; vergine guerriera sorella del dio Baal.Anchise:
principe troiano, padre di Enea; fuggì da Troia in fiamme e peregrìno per il Mar Mediterraneo. Morì a ottantott' anni e fu sepolto in Sicilia a Drepano (moderna Trapani).Andromaca:
figlia del re di Cilicia e sposa dell'eroe troiano Ettore.Andromeda:
figlia di Cefeo, re di Etiopia, e di Cassiopea; fu salvata da Perseo che la fece sua sposa.Anfitrite:
figlia di Nereo e di Teti; sposa di Poseidone e regina del mare.Anteo:
gigante, figlio di Poseidone e di Gea. Non poteva essere vinto finchè rimaneva a contatto con la madre terra. Fu strozzato da Eracle che riuscì a sollevarlo in alto.Anu:
dio del cielo presso gli Assiro-Babilonesi.Aracne:
famosa tessitrice di Colofone. Sfidò Minerva al telaio e fu da questa trasformata in ragno.Areopago:
tribunale di Atene.Ares:
figlio di Hera e di Zeus; dio della guerra. I Romani lo chiamarono Marte.Argo:
antica città del Peloponneso e capitale dell'Argolide. Fu questo anche il nome della nave degli argonauti e del mostro dai cento occhi posto da Hera a guardia di Io trasformata in giovenca. Così si chiamava pure il cane di UlisseArgonauti:
così furono chiamati i giovani eroi greci che parteciparono, guidati da Giasone, alla conquista del vello d'oro.Arianna:
figlia di Minosse, re di Creta; innamoratasi di Teseo, lo aiutò, con il mitico filo, ad uscire dal Labirinto. Abbandonata da Teseo a Nasso, sposò Dioniso.Arpie:
mostri con il volto di donna e il corpo di uccello. Abitavano nelle strofadi, isole del Mar Ionio.Artemide:
dea della caccia conosciuta presso i Romani con il nome di Diana, figlia di Zeus e di Leto (Latona) e sorella gemella di Apollo.Aruru:
dea assira, madre di Gilgamesh.Aruspici:
sacerdotì romani esperti nel trarre presagi dalle interiora degli animali sacrificati. I Romani avevano appreso quest'arte dagli etruschi.Ascanio:
figlio di Enea e di Creusa. Giunto nel Lazio al seguito del padre, prese il nome di lulo. Regnò dapprima su Lavinio, poi fondò Alba Longa. Fu, secondo la leggenda, capostipite della famiglia Giulia.Asclepio:
dio della medicina e della salute, detto dai romani Esculapio.Astarte:
divinità fenicia corrispondente alla greca Afrodite. Era dea dell'amore e della fecondità ed era venerata a Tiro.Asterione:
re di Creta. Sposò la principessa Europa ed allevò i figli che questa ebbe da Zeus: Minosse, Sarpedonte, Radamanto.Atena:
dea della sapienza e divinità guerriera, figlia di Zeus. I Romani la chiamarono Minerva.Athirat:
divinità fenicia, regina e genitrice degli dei.Adante:
uno dei Giganti che si ribellarono a Zeus. Per punizione fu condannato a sostenere il mondo sulle spalle.Atreo:
re di Micene, padre di Agamennone e di Menelao.Atropo:
nome di una delle tre Parche e precisamente di quella che tagliava il filo della vita.Atteone:
figlio di Aristeo; fu mutato da Artemide in cervo e come tale fu divorato dai suoi stessi cani.Atum Ra:
il dio Sole degli Egiziani.Auguri:
esperti nell'interpretare i segni celesti (lampi e tuoni) e il volo e il canto degli uccelli.Averno:
lago di origine vulcanica nei pressi di Cuma in Campania. Gli antichi credevano che fosse l'ingresso dell'Inferno. Il nome fu genericamente usato anche per indicare i luoghi infernali