- C -

Pagina prec./succ. Indice

E-mail Homepage

 

Caduceo: bastone d'olivo sormontato da due ali, attorno al quale si intrecciavano due serpi. Era il segno distintivo di Ermes messaggero degli dei.

Calipso: ninfa, abitante nell'isola di Ogigia, che trattenne presso di sé Ulisse per sette ariffi.

Camilla: figlia del re dei Volsci; guerriera alleata di Turno nella guerra contro Enea.

Caronte: demone infernale traghettatore delle anime dei morti sul fiume Acheronte.

Cassandra: principessa troiana figlia di Priamo; prediceva le sciagure,

ma non era creduta.

Cassiopea: moglie di Cefeo re d'Etiopia e madre di Andromeda.

Castore e Polluce: figli di Zeus e di Leda regina di Sparta.

Cefeo: re d'Etiopia padre di Andromeda.

Cefiso: fiume dell'Attica le cui sorgenti erano sul monte Citerone.

Centauri: esseri favolosi per metà uomini e per l'altra metà cavalli.

Centimani: mostri primordiali generati da Gea e da Urano. Avevano corpo gigantesco e possedevano cento mani e cinquanta teste; erano tre: Briareo, Gia, Cotto.

Cerbero: cane infernale con tre teste posto a guardia della porta dell'In-ferno.

Cerere: vedi Demetra.

Chirone: figlio di Saturno, fu il più famoso dei centauri. Saggio e benefico, fu maestro di Achille e di molti altri eroi.

Ciclopi: secondo Esiodo, figli di Urano e Gea; erano esseri giganteschi con un occhio solo in mezzo alla fronte. Fabbricavano i fulmini per Zeus. Secondo Omero, erano rozzi pastori abitanti un promontorio della Sicilia. In essi si imbatté Ulisse durante il suo viaggio. Il più famoso di questi fu Polifemo, figlio di Poseidone, che Ulisse accecò attirandosi l'ira e l'ostilità del dio del mare.

Circe: figlia del Sole, ninfa e maga; viveva nell'isola Eea presso Capo Circeo, in Italia. Con i suoi incantesimi tramutava gli uomini in porci; così successe ai compagni di Ulisse.

Clelia: giovane romana che fu data in ostaggio con sette compagne al re etrusco Porsenna.

Cloto: una delle tre Parche, quella che con il fuso filava il filo della vàa.

Cocalo: re di Sicilia. Accolse Dedalo fuggito, a volo, dal Labirinto.

Cocito: fiume infernale emissario dello Stige.

Cornucopia: corno dell'abbondanza; era un corno della capretta Amaltea che Zeus donò alle sue nutrici dotandolo della proprietà di soddisfare ogni loro desiderio.

Creusa: moglie di Enea e madre di Ascanio. Morì nell'incendio di Troia.

Cupido: vedi Eros.

Cureti: sacerdoti di Cibele in Creta; ad essi fu affidato il compito di fare strepito con i loro scudi per coprire i vagiti di Zeus bambino.

Curiazi: furono così chiamati i tre frateffi di Alba Longa che combatterono contro i tre Orazi romani.