Esercitazione:
Esploriamo la professionalita`
Modalità:
Fase 1
A coppie i partecipanti discutono sulle domande del questionario allegato e forniscono le loro risposte
Fase 2
In plenaria, si riepilogano le
considerazioni delle coppie giungendo a considerazioni conclusive
Tempo:
20 minuti
per la fase 1
20 minuti per
la fase 2
Note per il docente:
è possibile indirizzare le riflessioni in plenaria sulle competenze, partendo dalla tripartizione conoscenze/abilità/atteggiamenti (domanda 2), oppure sul modello che sostiene che il concetto di professionalità abbia 4 dimensioni (tecnico-trasformativa, economica, aggregativa, gestionale-organizzativa, contenute nella domanda 3).
E' possibile introdurre una fase preliminare in cui i partecipanti al corso provvedono individualmente alla compilazione del questionario, prima di confrontarsi in gruppo.
Talvolta, per ragioni di tempo, può essere opportuno, alla prima domanda, limitare la discussione al risultato di individuare i 3 elementi più importanti ed i tre meno importanti.
Esploriamo la professionalità
Questionario
Per essere professionali è più importante:
a. avere una solida base culturale ____
b. avere un'esperienza approfondita su poche cose specifiche ____
c. avere un'esperienza varia su molte cose ____
d. capire qual'è l'origine dei problemi che si presentano sul lavoro ____
e. sapere a chi chiedere consiglio in caso di bisogno ____
f. avere approfondite conoscenze tecniche ____
g. avere passione per il lavoro che si svolge ____
h. avere rapporti positivi con le persone con le quali si lavora ____
i. risolvere i problemi che si presentano sul lavoro ____
2. Per essere veramente professionali sono più importanti:
(scegliete una sola risposta fra le tre seguenti)
a. conoscenze varie ed approfondite
b. capacità operative consolidate
c. atteggiamenti positivi nei confronti del lavoro
3. La professionalità consiste nel:
(mettete in ordine le seguenti 4 frasi, come è stato fatto nella domanda 1)
a. trasformare qualcosa (operare trasformazioni su materiali, ecc.) ____
b. aggiungere valore a qualcosa (fare in modo che qualcosa valga di più) ____
c. sapere come collaborare con altri (fare in modo che l'aggregazione tra persone
produca un buon lavoro) ____
d. gestire razionalmente le risorse per lavorare (vale a dire le persone, il tempo,
i materiali, le attrezzature, i soldi, le conoscenze, ecc.) ____
4. Alla luce delle risposte che avete dato fino ad ora, riuscite a dare una vostra definizione di professionalità che non trascuri nessuna idea rilevante tra quelle che avere espresso in gruppo ?
(scrivete la definizione che il vostro gruppo dà di professionalità
nelle righe sottostanti)
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________