I primi RADAR sono stati costruiti durante la seconda guerra mondiale, sia da parte degli alleati, sopratutto Inglesi, sia da parte dei Tedeschi.
Questi RADAR non erano assolutamente come quelli che esistono ora, in quanto lavoravano su frequenze molto più basse di quelle usate abitualmente nei RADAR moderni. L'utilizzo di queste basse frequenze di trasmissione obbligava la costruzione di antenne molto grandi composte da serie di antenne Yagi, (avete presente le antenne televisive? quelle sono antenne Yagi) più piccole collegate assieme. Inoltre, sempre a causa delle basse frequenze, i primi RADAR avevano una risoluzione bassissima e quindi molto imprecisi nella valutazione della posizione dell'oggetto per finire, le dimensioni dell'antenna, rendeva praticamente impossibile la rotazione, che veniva fatta soltanto su dei settori angolari.
Delle belle ricostruzioni di questi primi RADAR si possono vedere nel vecchio film "Tora, Tora, Tora" che ricostruisce attacco Giapponese a Perl Harbour e, molto più recentemente nel film Spilberg "Salvate il soldato Ryan"
Queste limitazioni erano causate delle tecnologie esistenti all'epoca. Negli anni 40 tutti gli apparati elettronici erano composti da valvole di vario tipo, in quanto il primo transistor fu inventato nel 1948. Le valvole avevano il grosso difetto di non poter lavorare ad alte frequenze, quindi si era costretti a costruire dei RADAR che lavoravano sulle frequenze VHF, qualche centinaio di Mhz, le frequenze utilizzate attualmente per la televisione tanto per capirci.
Un grosso passo avanti nella tecnologia dei RADAR fu fatta dagli Inglesi, che inventarono una valvola molto particolare che verrà chiamata MAGNETRON.
All'epoca il MAGNETRON era uno dei segreti più ben custoditi dagli Inglesi. Ai giorni nostri il MAGNETRON lo si può trovare in moltissime abitazioni, dove esattamente? All'interno dei forni a microonde, dato che questa valvola è ora il sistema più economico e semplice per generare microonde con potenza elevata.
Invece, durante la seconda guerra mondiale, il MAGNETRON ha permesso, agli Inglesi, di costruire dei radar ad alta frequenza e potenza, e quindi di poter vedere con grande anticipo l'arrivo dei bombardieri tedeschi e, di conseguenza, dirigere con precisione i loro caccia per andare ad abbatterli. L'invenzione di questa valvola ha influito in maniera determinante sull'andamento della seconda guerra mondiale in Europa.
Nel dopoguerra, la scoperta delle proprietà degli elementi semiconduttori, silicio e germanio, ha portato all'invenzione del transistor e, come conseguenza, all'invenzione dei circuiti integrati e quindi ai microprocessori.
Queste nuove tecnologie hanno portato un continuo miglioramento nelle caretteristiche dei RADAR tanto che ora il segnale dell'eco di ritorno viene elaborato da dei computer che sono in grado di capire se un certo eco viene causato da un aereo oppure da uno stormo di uccelli.