Suggerimenti per PC


I miei Suggerimenti per PC, Dos, Win3.1, Win3.11, Win 95, InterNet etc. etc.




Torna alla Pegaso2HomeP
Pegaso2Page
Scrivimi
E-mail
(Metti l'indicazione del Tema nella E-mail, Grazie)
Links

Indice

Introduzione
Primi accorgimenti
Browser
Windows
Win95
Win95 e Msdos.sys
Varie


Introduzione


Cari amici di Rete o Web, se volete, ho intenzione di descrivere qui i vari trucchi e metodi per utilizzare il computer ed i programmi, che ho acquisito dopo anni di esperienza... già in terza liceo (14 anni fa) utlizzavo il Commodore64 (MITICO!) e avevo fatto un corso per programmatore con punteggio 52/60, da allora ho utilizzato almeno 6 computer di mio possesso (64-128-IBM-Pcfolio-386-mini...), e molti altri di amici per aiutarli nei loro problemi...
Spero che possano esservi utili le mie indicazioni, fatemi sapere se avete delle domande ok?!

Primi accorgimenti.


-Innanzitutto per utilizzare Internet, segnatevi da qualche parte ben visibilmente, non tanto la Password o la Login, quanto l'indirizzo ed il "nome" del server per utilzzare la posta, e quello per le News oltre alla HomePage... strumenti utilissimi per configurare qualsiasi programma.
-

Riguardo ai Browser.


@Netscape-> la versione 2.2 è piuttosto bella, ma ha dei problemi negli scaricatori ossia in fase di download, non riesce a mantenere tempi lunghi. La versione 1.2 invece era perfetta, pur non potendo usare i plugs-in la Casella Postale e le News. Certo, per chi possiede un 386 o poca memoria consiglio l'utilizzo della versione 1.2 più Free Agent e Eudora Light per avere le stesse possibilità senza penare troppo (se vi mancano i programmi fatemelo sapere). La versione 3.0 è senz'altro buona, pur avendo una certa lentezza nel caricamento iniziale di tutti i drivers. NB: attenzione però ad utilizzare le versioni entro i 3/4 megabytes oppure alleverete dei mostri da 12/13 Mega! @InternetExplorer-> decisamente veloce ed affidabile la versione 3.1.n, ma ettenzione a due cose: 1-all'installazione, che spesso sovrascrive file .dll nella dir System di Windows distruggendo cose importanti (copiate quelli utili alle trasmissioni prima, es.compobj.dll etc.) e trasforma uno dei files fondamentale di Windows: reg.dat!
2-al fatto che IntEx usa la mail interna di Windows, che spesso è fatta solo per lavorare in Rete locale quindi se non viene guidata l'installazione esterna addio mail con IntEx!
Comunque la Versione 3.02a ha risolto mettendo un buon Mailer esterno!
-Per quanto riguarda il dialler, la nuova versione ne ha uno si' gestibile, ma di oltre 3 mega! Io ne posseggo uno ridotto con files scelti che va benissimo, e va solo gestito direttamente dal file Socket.ini in c:\windows... attenti che se questo file si sputtana non va più il dialler, basta ripristinare quello vecchio (se avete salvato gli .ini come vi avevo consigliato), oppure chiedetemelo. ANCHE IL DIALER VERSIONE SEMPLICE, SE LO VOLETE VE LO SPEDISCO VIA E-MAIL!
-Attenti che spesso all'avvio conviene azionare il dialer dopo aver aperto i due Browser, poichéé o si stacca o comunque non collega realmente!
-------------------- @Netscape 4 e Iexplorer 4 Devo dire che Netscape 4 perdeva capacita' contro Int.explorer3.11 sia per velocita' di scaricamento immagini sia per la gestione dei links (preferiti) che finalmente era eccezionale anche in Iex, ma con il 4 Iex decade del tutto: pur risolvendo vari bug specie per i plug-in, per i frame, per la musica, e aggiungendo il bellissimo servizio Canali con possibilita' di periodiche revisioni e visualizzazioni fuori linea la versione 4 e' lentissima e fin troppo invadente! Quindi Netscape 4 pur mettendoci un po' a caricarsi e mantenendo i sui Bookmarks, che tra l'altro pur essendo stile vecchio e un po' macchinosi sono ancora trasportabili e programmabili a differenza di quelli iper95eschi di Iex, risulta il migliore in assoluto.

Windows ed i suoi segreti (versioni 3.1 e 3.11 for Workgroup)


Innanzitutto bisogna considerare che Windows è un gran casino! Nulla è scevro dall'essere sia inutile che fondamentale. Dunque prima di cambiare o eliminare occorre sempre fare una copia dei vari files.
Quindi osserviamo che tre sono i tipi di files fondamentali per Win: le "librerie dinamiche" ossia i files nnn.dll che si trovano per lo più nella directory c:\windows\system e che sono necessari per elaborare ed avviare i sottoprogrammi; i files di gestione e setup: reg.dat e soprattutto i fatidici: win.ini e system.ini oltre a tutti i vari nnn.ini che riguardano ogni singolo programma aggiunto e ne segnano il settaggio, spesso nella dir c:\windows; ed infine i vari .exe che sono i programmi applicativi proprio. 1-copiate in una dir /salva reg.dat win.ini e system.ini e ogni tanto (dopo aver installato programmi o altro) risalvateli con nomi successivi es. win.in2 win.in3 etc. in modo da poter sempre tornare indietro (fate lo stesso per il dos con autoexec.bat e config.sys). 2-

Win95



Per WIN 95 in generale
1. Se vuoi accellerare il tempo con cui si aprono le finestre programmi del menu avvio procedi come segue: 1. Apri il Registro di Configurazione 2. Apri [HKEY_CURRENT_USER\Control Panel] 3. Crea una nuova chiave chiamata: desktop 4. Crea una nuova stringa chiamata: MenuShowDelay 5. Modificane il valore ad un numero variabile da 0 a 10 dove 0 sta per una apertura immediata e 10 per una apertura molto ritardata. ------ Limitando la dimensione massima della memoria che Windows® può utilizzare come cache si riesce in generale a lasciare più spazio per le applicazioni velocizzandone il funzionamento. Per modificare lo spazio disponibile per la cache procedi come segue: 1. Edita il file SYSTEM.INI 2. Trova la sezione [vcache] 3. Scrivi: MinFileCache = AAAAA MaxFileCache = BBBBB dove AAAAA e BBBBB sono rispettivamente: AAAAA. lo spazio minimo (espresso in byte) che Windows® utilizzerà per la memoria Cache nel mio caso 0 ovvero nessuno spazio minimo occupato. BBBBB. lo spazio massimo che reputate più opportuno assegnare alla Cache,nel mio caso 3056 Se disponi di un computer con 8 Mb di ram non ti consiglio di salire sopra 2048 per MaxFileCache. Se sei un utente di un computer con 8 Mb di ram non potrà altro che sorprenderti il cambiamento di prestazioni e finalmente il fatto che anche l' Hard Disk ogni tanto si riposi senza dover gestire file di swap giganteschi. ---------- Windows® 95 in configurazione standard carica direttamente dei driver di periferica nel file CONFIG.SYS anche se questi non vengono specificati con il comando device o devicehigh. Automaticamente Windows® 95 carica i seguenti drivers: himem.sys ifshlp.sys dblbuff.sys setver.exe (non e' proprio necessario) inoltre i comandi: buffers files fcbs lastdrive stacks vengono assunti direttamente nella forma -high anche se non esplicitamente specificato perciò scrivere buffers sarà identico a scrivere buffershigh e così via. Molte volte i driver che Windows® carica autonomamente non servono ( io non ho mai avuto bisogno di setver.exe ) e qualcuno potrebbe domandarsi come fare per impedirgli di caricarli. Per evitare che queste impostazioni partano automaticamente con Windows® basta specificare la seguente riga nel file config.sys: dos=noauto in questo modo tutto torna simile al vecchio dos e vengono caricati soltanto i driver indicati che puoi specificare con tutte le opzioni che ti interessano. Consiglio a tutti gli utenti esperti di fare immediatamante questo cambiamento caricando solo ciò che realmente gli interessa risparmiando memoria ed accellerando l'avvio del sistema. -----------
Per utilizzare sia w95 che w311
Come posso mantenere Win31 e Win95 contemporaneamente ? Puoi utilizzare tre diverse soluzioni, la prima è quella normalmente prevista dal meccanismo di dual-boot di Win95 e ti permette di utilizzare la combinazione DOS 6.x + Win3.x mentre la seconda necessita di un intervento più complesso ma permette l'uso di Win3.x col DOS 7.0 di Win95. L'ultima ti permette di lanciare Win3.x da Win95.
1@.Installazione utilizzando DOS 6.x con Win3.x: 1.Modifica MSDOS.SYS come segue: [Options]
BootMulti=1Abilita i tasti F4 e F8
BootGUI=1 Fa partire la GUI di Win95
Network=1
BootMenu=1 Mostra sempre il menù F9 di startup
; BootMenuDefault=8 Seleziona di default l' entrata 8 (il dos 6.x) , qui il default = 1 cioè Win95 BootMenuDelay=10 Aspetta dieci secondi e poi avvia il sistema di default In questo modo potrai mantenere separati gli ambienti DOS 6.x + Win3.x da Win95, all'avvio avrai a disposizione i tasti F4 ed F8 per scegliere l'ambiente di lavoro desiderato.
2@.Installazione utilizzando DOS 7.0 con Win3.x 1.Installa Win95 in una directory separata da Win31 (supponiamo siano W95 e W31) 2.Rimuovi gli attributi RHS dal file MSDOS.SYS (attrib -r -h -s msdos.sys) 3.Edita MSDOS.SYS ed inserisci (o modifica) la linea BootGUI=0 nella sezione [Options] 4.Reimposta gli attributi RHS di MSDOS.SYS (attrib +r +h +s msdos.sys) 5.Edita CONFIG.SYS ed inserisci: [menu]
menuitem=DOS,DOS 7.0
menuitem=W31,Windows 3.1
menuitem=W95,Windows 95
[common]
device=c:\W95\himem.sys
device=c:\W95\emm386.exe noems
devicehigh=c:\W95\setver.exe
devicehigh=c:\W95\ifshlp.sys
dos=high,umb
[dosdrv]
devicehigh=

[DOS]
include=dosdrv
[W31]
include=dosdrv
[W95]
6.Edita AUTOEXEC.BAT ed inserisci: prompt [%config%] $p$g
path c:\W95\command
if %config%==DOS goto exit
path c:\%config%;C:\W95\command
1 win
mode CO80
:exit 7.Riavvia il sistema
In questo modo al boot potrai selezionare l'ambiente desiderato tra DOS 7.0 puro, Windows 3.1 o Windows 95. Puoi anche lanciare Win3.x dopo aver avviato il sistema in modalità MS-DOS, a patto di ridefinirti il percorso di ricerca dei comandi (PATH) in modo che contenga la directory di Win3.x prima di quella di Win95.
3@.Win3.x lanciato da Win95 1.Crea una icona programma per WIN.COM ed aprine il pannello delle proprietà 2.vai sul foglio Programma 3.clicca sul bottone Avanzate... 4.abilita la casella Modalità MS-DOS 5.imposta CONFIG.SYS ed AUTOEXC.BAT per la configurazione Win3.x In questo modo potrai lanciare Win3.x direttamente da Win95. Nota che sia DOS che Win31 hanno la necessità di caricare i driver delle periferiche (CD ecc.) per poterle 'vedere', mentre le sessioni DOS invece sfruttano i driver di Win95. Nel caso di dispositivi per cui ti manchino i driver aggiornati, potrai ancora utilizzarli dall'ambiente 'vecchio'. L'istruzione MODE CO80 serve a ripristinare la modalità carattere quando effettuate l' Arresto del sistema di Win95, che in realtà è semplicemente l'uscita da Windows (lasciando il video sporco!).

MsDos.sys e Win95


1.Comandi veloci in MsDos.sys
BootMenu=1 Consente di attivare il menu di avvio. (equivale a prememre F8 al Boot) BootMenuDefault=X Definisce la voce di menu di default BootMenuDelay=X Stabilisce il tempo in secondi prima che il sistema si avvii con la configurazione di default BootDelay=X Stabilisce il tempo di ritardo in secondi all'avvio (per boot veloci porre =0). BootGUI=0 fa partire il sistema in modalità MS-DOS.
2.Comandi ben spiegati in MsDos.sys
La sezione [Paths] può contenere le seguenti impostazioni: HostWinBootDrv= Valore Predefinito: C Scopo: definisce la locazione di root del drive di esecuzione del boot. WinBootDir= Valore Predefinito: directory definita durante l'Installazione (ad esempio, C:\WINDOWS) Scopo: elenca la posizione dei file necessari per il boot. WinDir= Valore Predefinito: directory definita durante l'Installazione (ad esempio, C:\WINDOWS) Scopo: Elenca la posizione della directory Windows 95 definita durante l'Installazione La sezione [Options] può contenere le seguenti impostazioni e deve essere inserita manualmente: BootDelay= Valore Predefinito: 2 Scopo: Definisce la quantità di tempo in cui il messaggio "Avvio di Windows 95 rimane visualizzato sullo schermo prima che Windows 95 continui il boot. BootFailSafe= Valore Predefinito: 0 Scopo: Il valore 1 forza il computer ad eseguire il boot in modalità Provvisoria. BootGUI= Valore Predefinito: 1 Scopo: il valore 1 forza il caricamento dell'Interfaccia GUI. Il valore 0 disabilita il caricamento dell'Interfaccia GUI. BootKeys= Valore Predefinito: 1 Scopo: il valore 1 abilita l'uso dei tasti funzione per le opzioni di boot (cioé, F4, F5, F6, e F8). Il valore 0 disabilita l'uso di questi tasti funzione durante il processo di boot. NOTA: l'impostazione BootKeys=0 annulla l'uso di BootDelay=n. BootMenu= Valore Predefinito: 0 Scopo: il valore 1 abilita il Menù di Avvio. Se il valore di questa opzione è 0, è necessario premere il tasto F8 durante la visualizzazione del messaggio "Avvio di Windows 95, per richiamare il Menù di Avvio. BootMenuDefault= Valore Predefinito: 1 se il sistema sta funzionando correttamente 3 se il sistema si blocca al caso precedente. Scopo: usare questa opzione per definire la voce Predefinita del menu per il Menù di Avvio. BootMenuDelay= Valore Predefinito: 30 Scopo: Questa impostazione viene usata per definire il numero di secondi in cui il sistema si ferma sul Menù di Avvio. Se il numero di secondi arriva a 0 senza che venga intrapreso nessun intervento manuale, viene attivato il Valore Predefinito alla voce BootMenu. NOTA: questa funzione non è attiva se non è stato aggiunto BootMenu=1 alla sezione [Options] del file Msdos.sys. BootMulti= Valore Predefinito: 0 Scopo: il valore 0 disabilita l'opzione multi-boot. (Ad esempio, il valore 0 impedisce il boot del sistema operativo precedente). Il valore 1 abilita i tasti F4 e F8 per il boot del sistema operativo precedente. NOTA: il valore Predefinito è 0 per evitare che venga inavvertitamente eseguito MS-DOS che potrebbe danneggiare i dati con l'esecuzione di una utility di disco che non riconosce i nomi lunghi dei file. BootWarn= Valore Predefinito: 1 Scopo: il valore 0 disabilita il messaggio di avviso del boot in modalità Provvisoria ed il Menù di Avvio. BootWin= Valore Predefinito: 1 Scopo: il valore 1 forza Windows 95 a caricarsi all'avvio. Il valore 0 disabilita Windows 95 come sistema operativo predefinito (usato solamente se il computer utilizza la versione 5.x o 6.x di MS-DOS) NOTA: Premendo F4 si inverte il Valore Predefinito solo se BootMulti=1. (Ad esempio, premendo il tasto F4, ed utilizzando il valore 0, si forza il caricamento di Windows 95.) DoubleBuffer= Valore Predefinito: 0 Scopo: il valore 1 è un'impostazione condizionale che abilita la funzione di doppio-buffer per i controller che lo richiedono (ad esempio, i controller SCSI). Il valore 2 è un'impostazione non condizionale che abilita la funzione di doppio-buffer sia che i controller lo richiedano o meno. DBLSpace= Valore Predefinito: 1 Scopo: il valore 1 permette il caricamento automatico del file DBLSPACE.BIN. Il valore 0 disabilita il caricamento automatico di questo file. NOTA: Windows 95 utilizza Dblspace.bin oppure Drvspace.bin a seconda di quale dei due sia presente all'interno della cartella root del drive di boot all'avvio. Per disabilitare il caricamento di un driver di compressione al momento dell'avvio, utilizzare entrambe le impostazioni all'interno del file Msdos.sys. Ad esempio DBLSpace=0 DRVSpace=0 DRVSpace= Valore Predefinito: 1 Scopo: il valore 1 permette il caricamento automatico del file DRVSPACE.BIN. Il valore 0 disabilita il caricamento automatico di questo file NOTA: Windows 95 utilizza Dblspace.bin oppure Drvspace.bin a seconda di quale dei due sia presente all'interno della cartella root del drive di boot all'avvio. Per disabilitare il caricamento di un driver di compressione al momento dell'avvio, utilizzare entrambe le impostazioni allinterno del file Msdos.sys. Ad esempio DBLSpace=0 DRVSpace=0 LoadTop= Valore Predefinito: 1 Scopo: il valore 0 non permette a Windows 95 di caricare COMMAND.COM o DRVSPACE.BIN/DBLSPACE.BIN all'inizio dei 640K. Se si sono verificati problemi di compatibilità con pacchetti software che presuppongono la disponibilità di memoria, provare ad impostare questo parametro a 0. Logo= Valore Predefinito: 1 Scopo: Il valore 1 forza la visualizzazione del logo predefinito di Windows 95. Il valore 0 disabilita la visualizzazione del logo animato. Il valore 0 disabilita inoltre l'aggancio di numerosi interrupt che possono creare problemi di incompatibilità con alcuni gestori di memoria realizzati da terzi Network= Valore Predefinito: 0 Scopo: Il valore 1 significa che la rete è stata installata ed aggiunge l'opzione Modalità Provvisoria con supporto di rete nel Menù di Avvio di Windows 95.
3.Parametri in Options di MsDos.sys
•BootMulti=1 Per permettere di caricare il vecchio DOS •BootWin=1 Se BootMulti è impostato ad 1, avvia Win95 come sistema di default •BootDelay=2 Ritardo prima del boot •BootKeys=0 Abilita i tasti funzione (F4, F5, F8) •BootMenu=1 Per attivare sempre il menu di avvio (quello di F8) •BootMenuDelay=10 Ritardo prima della scelta automatica (default) •BootMenuDefault=7 Quale deve essere quella prescelta (old dos) •BootGUI=1 Carica automaticamente Windows •Network=0 Supporto network in Fail Safe •DblSpace=0 Carica DoubleSpace •DrvSpace=0 Carica DriveSpace •DoubleBuffer=0 Carica DoubleBuffer •Logo=1 Visualizza il logo all'avvio •BootWarn=1 Abilita il messaggio di avviso per l'avvio in modalità fail safe

Varie.


@1)-Per gestire l'apertura delle finestre in Win3.nn occorre andare nei files .ini dei vari programmi ed elaborare i dati sotto [Main Window] o simili, mettendo i valori che si vogliono, se volete a pieno schermo un programma che sfugge fuori, mettete:
size=1 top=0 bottom=480 left=0 right=640 (se avete un 640x480); oppure, a seconda dei valori e delle parole già presenti:
x=0 y=0 show=1 height=480 width=640 bottom=480 right=640 top=0 left=0.

@2)-Per configurare Twinsok (quelli non citati lasciarli bianchi):
name server: il nome del server in numeri (es.194.20.24.1 per IOL); Domain suffix: la parte finale dell'e-mail (es.iol.it); MTU: 512; TCP RWIN: 4096; TCP MSS: 472; Demand...: 5; TCP RTO MAX: 60; Internal PPP: x; Slip port: la porta COM del modem (es.2 o 3 o 4); Baud rate: la velocità del modem, min 9600 max come volete; Hardware Hands.: x (ossia sceglierlo); Van Jacob.C.Compress (VJCC): x; DCD (RLSD) check: x.
@3)-Se non va Twinsock, provate a fare il manual login: consiglio:
atx3dtnnnnn, con nnnn per il numero del server, x3 per non cercare il dial tone (serve se il modem fa fare tut tut, ma non si aggancia), e dt per suare i toni, se no dp per gli impulsi (ticchettio), quindi metti in login la parte iniziale dell'e-mail prima di "@", e la password, poi senza premere altro dopo l'ultimo return premi esc appena ha risposto! ed ecco!!!!
@4)-NB: SE VOLETE OTTENERE MEMORIA CONVENZIONALE DA UTILIZZARE CON I PROGRAMMI (SOPRATTUTTO GIOCHI) CHE NE ABBISOGNANO ALMENO DI 600/620 LIBERA CON WIN95 POTETE USARE PIU' METODI:
1-PRENDERE QBASIC E MEMMAKER DAL VECCHIO DOS5 O 6.22 E LANCIARLO PER MIGLIORARE I FILES AUTOEXEC.BAT E CONFIG.SYS. MAGARI DA METTERE SU DI UN FLOPPY; 2-PROCEDERE PREMENDO F8 QUANDO WIN95 DICE CHE SI CARICA E SCEGLIERE L'OPZIONE PASSO-PASSO PER ELIMINARE IL CARICAMENTO DI FILES (TSR E DRIVERS) INUTILI, MA ATTENZIONE: NON TOGLIETE MAI QUELLO CHE SERVE A WIN95 PER COMPRENDERE I NOMI LUNGHI, OSSIA (DOPO MOLTE PROVE HO CAPITO CHE E':) IFSHLP; 3-MI CHIEDETE L'INVIO DI UN PROGRAMMINO, ED E' LA SOLUZIONE OTTIMALE, CHE LIBERA UNA QUANTITA' DI MEMORIA INCREDIBILE FINO A 620K, CHE SI CHIAMA: LOSYSITN.EXE (zip)



Links della Pagina


Altre Pagine



Tu sei il visitatore Numero: Complimenti! Questa Pagina è Attiva dal 15 giugno 1997 ED E' IN CONTINUO AGGIORNAMENTO... Torna a trovarmi.

Scrivetemi per qualsiasi problema!