I Templari


I Cavalieri Templari e la Spiritualità medioevale.




Torna alla Pegaso2HomeP
Pegaso2Page
Scrivimi
E-mail
(Metti l'indicazione del Tema nella E-mail, Grazie)
Indietro
Indice
Indice

I CavalieriTemplari...
Conferenza 1
Conferenza 2



MITI, CELTI E TEMPLARI



1.(Da una conferenza del dott. Paolo Iannuccelli al circolo Argonne, seconda serata...su monachesimo irlandese e ricerca del Graal.) [Con aggiunte mie in italico...]

In Irlanda il Xtianesimo è entrato (S.Colombano) senza martiri e lotte: è stato l'unico paese in cui i Druidi stessi, i sacerdoti del luogo, hanno accettato di loro volontà il Xtianesimo.
Li' tuttoè piccolo, a misura d'uomo (come nelle isole greche...), se aumenta la popolazione, aumentano le strutture, ma nel senso che se ne costruiscono in più sempre a misura d'uomo, mai si allarga cio' che già esiste: si vuole fare le cose bene, con sapienza e attenzione. L'Irlanda non ha mai accettato la struttura ecclesiastica con Vescovo, prelati e parrocchie, si è sempre mantenuta su di una orizzontalità, i monaci ed il vescovo vivevano nelle loro abbazie e nei loro monasteri (picccoli) ed erano i contadini ed i laici ad andare da loro per un consiglio, senza bisogno delle parrocchie. Era cio' che accadeva prima con i Druidi. Li' nasce una nuova concezione: la spiritualità prima di tutto e la ricerca della propria strada e della verità. Li' ogni monaco poteva fare cio' per cui era portato e seguiva così la sua via di Santità: di crescita spirituale e stava a chi gestiva la comunità saper cogliere il talento di ognuno e organizzare le cose per fare si che la comunità continuasse ad esistere in pace e cercando lo spirito e la crescita e facendo a meno di lavori per cui ancora non c'era nessuno col talento.... spesso doveva essere ispirato ...
Inoltre la loro visione si legava ad un potere spirituale geloso delle proprie libertà e della propria dimensione, nel convento... che demandava la gestione delle cose ad un potere civile che però doveva trovare il potere sèirituale così pronto e attento e pieno di coscienza e conoscenza data dallo spirito da avere l'esigenza di chiedere consiglio a lui per le azioni da fare... ecco il simbolo della croce a coda di rondine: spirituale sotto civile ma autonomo e geloso dei suoi valori... Ecco Alcuino consigliere di Carlo Magno... ma sia il Papa voleva anche il potere temporale, sia l'Imperatore quello spirituale... gemme con croce etc... sacro Romano Impero... lotta investiture... Dal monachesimo irlandese: San Gallo, Cluny... etc. Il Papa non amava l'irlanda... tantomeno queste idee.. etenta sempre di fermarle... E' come Giano bifronte, come i due cesari romani, come il Pontifex Maximum... e il console... ed è particolare che questa teoria sia stata sposata da Dante !!!
La spiritualità portava a dire che se due re avevano un contenzioso il monaco gli insegnava a pregare, poiché a livello superiore di spirito ci si sente più fratelli e ci si accorda ... così come avevano coscienza che l'ebraismo, l'islamismo ed il cristianesimo in fondo si rifanno allo stesso Dio e sono religioni con cose in comune... ecco perchè è meglio sempre cercare l'unità profonda dello spirito: e i Templari avevano cercato di accordarsi con i musulmani... come S.Francesco aveva tentato di convertire il Saladino...
Sono tutte e tre religioni del libro, e il Xt. e l'Islamismo hanno la Pietra luminosa (pietra nera per gli arabi, Graal per noi...).
Come portare queste idee di spirito, di potere religioso sotto il civile che consiglia, di comunità in cui ognuno segue la sua strada di crescita invece che morire per il lavoro come adesso senza essere uccisi? ... con un romanzo, chimato tale per non destare sospetti: "La ricerca del Sacro Graal": scritto da tanti, che raccolgono le tradizioni... C'è un potere spirituale che controlla ed organizza: Merlino che poi è un druido... un mago... c'è Artù : il potere civile illuminato che chiede consiglio e lotta per il bene... la tavola rotonda in cui manca sempre un posto: la rottura della circolarità come le croci celtiche che rompono il cerchio: per lasciare aperto, non chiudere e morire, fare una scelta chiusa, ma aperta...
E poi c'è la cerca del sacro Graal: la stessa idea della ricerca dello spirito che è in noi... umani ma con qualcosa di più: oggi noi siamo tristi: abbiamo smesso di cercare il Graal: la coppa fatta dal figlio di noe' che ha raccolto la pietra della corona di lucifero, e che Giuseppe d'Arimatea presta a Gesù per l'ultima cena dove benedice il sangue e che raccoglierà il sangue di Xto colpito dalla lancia, che è nutrimento per Giuseppe in carcere e che arriverà dalla provenza arrivata per nave miracolosamente (nave senza vele) fino in Irlanda.
Durante la ricerca il tentatore si esprime attraverso donne che chiedono perchè cercare tanto, ma una volta vinto l'inganno si trasformano in donne che aiutano: sarà una donna a consegnare nelle mani del cavaliere la coppa... ed un eremita ad aiutare nella cerca... Simbolo variegato che si trasforma in Coppa, lancia, spada, che colpisce come spada e fa la ferita che non si rimargina: la crisi mistica: chi si rende conto che c'è di più di questa vita e questa realtà...la spada che difende il potere spirituale: il potere civile... la lancia vessillo e stendardo civile o della resurrezione... la coppa che raccoglie: ma anche sole di conoscenza e di luce divina: cabala, alchimia: elementi: spade, coppe, denari, bastoni!!!!
In alcuni dipinti: l'amore del cavaliere è una donna con una veste con su cielo e luna: l'unione dei contrari o opposti: Yng e Yang, respiro e inspiro, fuoco acqua, maschio femmina, sole luna, vita morte... Ecco l'esoterismo Xtiano (cabala: ebraica, alchimia: araba)... da li templari ecc... nasce da simboli celtici trasposti... {in tutta la storia umana tutte le istituzioni hanno avuto a che fare con un esigenza insormontabile di certi simboli per l'uomo... gli archetipi:... la ricerca, il tesoro... vedi le fiabe e i miti e le religioni..., non hanno potuto prescindere da questo desiderio di spiritualità che puntualmente rinasce e si esprime con i soliti simboli anche se in forme diverse... la chiesa ha dovuto assorbire queste cose e trasformarle in cose cristiane: ma è stata battuta da cio': non ha potuto farne a meno, i loro contenuti hanno influenzato il messaggio finale cristiano (cattolico), e poi ha così garantito la loro sopravvivenza ed essi sono più forti e rinascono ed erompono...(alchimia, epifanìe...). Solo oggi la deformazione della tv e dei media è in grado di creare falsi archetipi e deviare così le esigenze spirituali, staccando l'uomo dal profondo di se...e cancellando quasi i simboli di base... }. La ricerca del Graal è base per fiabe, contiene già tutti gli elementi. I Templari hanno tentato di creare una comunità su quelle idee... Credo che tutti gli uomini siano fratelli nella ricerca della verità, mentre chi si ferma dal cercare è sempre un nemico: se un arabo si ferma nella ricerca non è diverso da un cristano che lo abbia fatto, sono tutti nemici della Verità e di chi la cerca. Ora si cercano di rendere storici i personaggi, di legarli ad un luogo ecc: è il metodo per distruggere cio' che c'è di messaggio esoterico e spirituale nel "romanzo" di reificare il potere del simbolo, di svuotarlo di forza.. di crearne un mito moderno invece che un simbolo antico e archetipo.

2.(Lezione tre sui Cavalieri Templari)

... I Templari erano stanziati nel tempio legato al sepolcro di Xto: rotondo: ecco le loro chiese rotonde e ottagonali, i castelli come tali e i loro Templi (chiese base), come quello a Londra...
-

LA PAGINA E' ANCORA IN COSTRUZIONE! SCUSATEMI.
SARA' PRONTA VERSO I PRIMI DI GIUGNO. Tornate a trovarmi.

Links della Pagina


Altre Pagine



Tu sei il visitatore Numero: Complimenti! Questa Pagina è Attiva dal 4 giugno 1997 ED E' IN CONTINUO AGGIORNAMENTO... Torna a trovarmi.

Scrivimi le tue Opinioni e a Presto!