FIC SD-11 Motherboard, Slot-A, Chipset AMD-751 e VIA Super South, UDMA/66, Standard ATX


Descrizione Generale

La SD-11 è la prima scheda madre progettata per i processori AMD Athlon K7 con frequenza da 500 a 750MHz, basata sullo Slot-A e sui chipset AMD-751 e VIA Super South (686A). Costruita da First International Computer, rispetta lo standard ATX ed è dotata di 6 slot di espansione: 1 AGP, dedicato alla scheda grafica, 5 PCI, per una completa espandibilità con schede di qualsiasi genere, e uno ISA (condiviso con uno slot PCI) per mantenere eventuali compatibilità. La memoria di sistema è espandibile fino a 768MB tramite 3 slot per memorie DIMM a 168-pin SDRAM PC100 (a 100MHz). La SD-11 offre un BUS tra processore e chipset (North Bridge, AMD-751) con velocità a 200MHz (il doppio delle schede madri attualmente in commercio), e dialoga con le memorie e con il resto della scheda madre a 100MHz. Il chipset VIA Super South, dedicato principalmente alla gestione dell'energia ed al controller integrato, offre un supporto di quattro periferiche EIDE UltraDMA/66 e due lettori Floppy disk. E' inoltre dotata di porte mouse e tastiera in standard PS/2, una porta seriale veloce ed una parallela, due porte USB (che supportano il collegamento in cascata fino a 127 periferiche). Il BIOS montato, della AMIBIOS, riconosce automaticamente le impostazioni per la velocità del processore, è conforme agli standard ACPI, APM 1.2, PnP 1.0a, SMBIOS 2.1, DMI 2.0, WfM 1.1a, ed è aggiornabile facilmente via software.

Caratteristiche tecniche

Scheda madre FIC modello SD-11 in standard ATX con I/O Shield proprietario. Chipset AMD-751 con supporto PCI 2.0/2.1/2.2 e AGP2x. Supporta processori Slot-A da 500 a 750MHz ed oltre. Sei slot contemporaneamente disponibili: 1 AGP, 5 PCI ed 1 ISA condiviso PCI. Tre alloggiamenti per moduli DIMM SDRAM 168-pin per un'espandibilità totale di 768MB. Frequenze di clock sulla scheda madre: 200MHz tra processore e chipset, 100MHz di Front Side Bus. Impostazioni selezionate automaticamente dal BIOS, jumperless. Controller EIDE (VIA Super South) per quattro periferiche con supporto delle modalità PIO Mode 3&4, UDMA2, UltraDMA/33 e UltraDMA/66, e due lettori Floppy disk. Connettore di alimentazione in standard ATX. BIOS AMIBIOS con flash EPROM da 2-Mbit aggiornabile via software. Fattore di forma ATX (243.8 x 304.8 mm). Connettori esterni: mouse e tastiera PS/2, due porte USB, una parallela 25-pin (ECP/EPP), una seriale 9-pin (UART 16550). Connettori per due ventole tachimetriche.

Visita il sito del produttore

Recensione

Note tecniche - settaggi

La cpu AMD Athlon imposta automaticamente il moltiplicatore di frequenza, nel senso che esso è bloccato ma è possibile variarlo aprendo la cpu e provvedendo a variare lo stato di alcune delle connessioni presenti sul PCB; per questo motivo mancano completamente dei parametri di impostazione del moltiplicatore di frequenza sulla SD-11. Differente è il discorso per quanto riguarda la frequenza di bus: al momento attuale è disponibile solo quella di 100 Mhz ma il sito web di FIC parla della inclusione, all'interno di future release del bios, di opzioni che permettano di selezionare le frequenze di bus di 120 Mhz e di 133 Mhz; purtroppo anche l'impiego dell'utility SoftFBS non permette, al momento attuale, di aumentare la frequenza di bus di questa scheda, dato che il generatore di clock utilizzato non è riconosciuto dal software.

Configurazione di prova - metodologia di test

I test sono stati eseguiti con i seguenti criteri:

l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows NT4; sono stati caricati solo i driver della scheda video;

ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro si è provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un massimo di 5 volte;

se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato Windows NT4, si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità operativa;

al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e l'hard disk deframmentato utilizzando il software Diskeeper Lite per Windows NT4;

oltre che alle frequenze nominali le cpu sono state testate dopo essere state overcloccate agendo sulle frequenze di bus; per pro e contro dell'overclocking si rimanda alla pagina dell'overclocking.

La configurazione di prova utilizzata è riportata nella seguente tabella:

cpu

AMD Athlon 500 Mhz
Intel Pentium III 500 Mhz
Intel Pentium III 550 Mhz
Intel Pentium III 600 Mhz

motherboard Slot 1
Abit BX6 rev. 2.0
hard disk
Quantum Fireball EX 6.4 Gbyte
memoria
128 Mbytes PC-100
cd-rom
Pioneer 36x EIDE
sistema operativo
Windows 98
driver
DirectX 6.1

 

L'ordine con il quale sono stati eseguiti i test è riportato qui di seguito:

In primo luogo sono state valutate le performance velocistiche con software Business in ambiente Windows 98; partendo da un disco formattato sono stati installati il sistema operativo, i driver della scheda video Diamond Viper V550 (Driver NVidia Detonator 2.08), disabilitato l'autoplay del lettore CD-Rom e abilitato il DMA per l'hard disk. Una volta installati i Winbench versione 99, si sono iniziati i test provvedendo a riavviare il sistema e a deframmentare l'hard disk al termine di ogni esecuzione del benchmark.

Prestazioni

Le prestazioni velocistiche della SD-11 sono state confrontate con quelle della motherboard Slot 1 Abit BX6 rev 2.0, con la quale sono stati utilizzati i processori Intel Pentium III 500 Mhz, 550 Mhz e 600 Mhz. Per valutare le prestazioni sono stati utilizzati il benchmark Ziff-Davis Business Winstone 99 e i giochi Expendable (Direct 3D) e Quake 3 (Open GL).

Le prestazioni con il Business Winstone 99 sono più o meno allineate: a parità di frequenza di clock l'Athlon è più performante del Pentium III, anche se non di molto, mentre al crescere della frequenza di clock il Pentium III scala quasi proporzionalmente le prestazioni.

expendable.gif (8785 byte)

Le prestazioni dei tre processori sono più o meno allineate; alle risoluzioni inferiori è il processore il vero collo di bottiglia, pertanto si vede come le cpu di frequenza maggiore permettano di ottenere gli fps più elevati; le prestazioni dlel'Athlon 500 Mhz sono a metà strada tra quelle del Pentium III 500 Mhz e della versione a 550 Mhz della stessa cpu.

quake3.gif (16136 byte)

Con Quake 3 la situazione rimane pressoché invariata, addirittura si nota come le migliori prestazioni in assoluto siano fatte ottenere proprio dall'Athlon 500 Mzh in quelle situazioni nelle quali è prioritaria la performance della cpu (risoluzione 640x480 e pochi dettagli grafici, come nel settaggio fastest).

I test di stabilità con difefrenti periferiche non hanno permesso di evidenziare alcuna incompatibilità: a difefrenza di quanto si era abituati a sperimentare con le schede madri Super 7 basate sui chipset Via e Ali, la SD-11 non ha alcuntipo di problema a gestire più schede contemporaneamente e, soprattutto, a sfruttare appieno la modalità AGP 2x con tutte le schede video (compreso Sideband Addressing).

Conclusioni - valutazione finale

La SD-11 è senz'altro una motherboard embrionale, nel senso che è una tra le primissime a disposizione per la piattaforma Slot A e che sarà senz'altro superata, nei prossimi mesi, da modelli più evoluti e dotati di supporto per la frequenza di bus di 133 Mhz. Al momento, comunque, rimane una scelta validissima, grazie all'elevata stabilità oeprativa mostrata durante le prove. I limiti sono da evidenziare nella mancanza di funzioni di hardware monitoring e di uno Slot di espansione rispetto alla media delle motherboard Slot 1 sue concorrenti. Il prezzo è purtroppo ancora un po' troppo elevato a motivo della limitata disponibilità ma si sta rapidamente adeguando a quello delle motherboard Slot 1.