3dfx Voodoo III 3500 TV


La scheda video 3500 della serie Voodoo III prodotta dalla Americana 3dfx si impone alla grande sul mercato dell'hardware non solo come un acceleratore 3D con funzioni 2D ma anche come un prodotto multimediale di ottima fattura.

Ma perchè definire una scheda video 'prodotto multimediale'?

La scheda permette di interagire direttamente con una serie di periferiche che tutti gli amanti del editing video possono apprezzare.
Grazie al connettore TV Tuner della Philips (i modelli europei montano quello della Siemens) è possibile effettuare una acquisizione video direttamente dal vostro televisore, dalla telecamera o dal videoregistratore.
A tutto ciò dobbiamo aggiungere la possibilità di effettuare una codifica ed una decodifica immediata in formato MPEG II; un lavoro di questo genere richiede nella maggior parte dei casi moduli hardware suppletivi per il vostro PC.

Queste eccellenti caratteristiche vanno ad aggiungersi a tutte quelle che in passato hanno reso le schede della 3dfx le più vendute nel mondo: un eccezionale qualità grafica (con il supporto del Glide) e impressionanti valori di framerate anche con i giochi 3D più esigenti.
Grazie a tutte queste caratteristiche, la Voodoo III 3500 può essere tranquillamente accostata alle 'vecchie' Marvel G200 e ATI All-In-Wonder che risiedono nell'olimpo delle schede video. Ma andiamo ora a vedere nel dettaglio le caratteristiche tecniche della scheda.

 

 

Specifiche Tecniche

Velocità di calcolo della memoria

183 MHz.

Velocità del RAMDAC 350 MHz (183 milioni di Pixel al secondo).
RAM onboard 16 megabyte di tipo SDRAM.
Elaborazione dei tringoli al secondo 8 milioni.
Tipo di RAM Hyundai 5.5 ns.
Fill rate 366 milioni di Textels al secondo. (2 texture per clock).
Solt richiesto AGP (1.0x e supporto per il 2x).
Massima risoluzione in 2D 2046x1536 a 75 Hz.
Z-Buffer 16/24 Bit.
Profondita del colore in 3D 16 Bit.
Dimensioni della scheda 16.4 x 10 Cm.
API supportate Glide, OpenGl e D3D.

Analisi dell'Hardware

Nello schema qui di fianco (immagine tratta da PCUP) possiamo apprezzare la disposizione dei vai chip presenti sulla scheda.

La disposizione della RAM è del tutto innovativa, 6 chip sono disposti in maniera classica attorno al processore mentre gli altri 2 sono presenti sulla faccia posteriore della scheda. La RAM (marcata Hyundai - 5.5 ns) è di tipo SDRAM ed ogni modulo supporta 2 megabyte di memoria.

Il cuore della scheda, il chip 3dfx voodoo III, è sormontato da un ottimo dissipatore anche se, in caso di uso protratto nel tempo, la temperatura si innalza notevolmente. Sia il processore che la RAM raggiungono una frequenza di calcolo di 183 MHz, questo permette di ottenere notevoli performance soprattutto nel 3D e nell'elaborazione dei poligoni. In alto a sinistra abbiamo l'input per il video digitale a fianco del quale troviamo Input ed Output Audio (ai quali è possibile collegare il CD-Rom). Il chip del BIOS si trova sulla sinistra del processore Voodoo III.

In questa immagine possiamo notare il dissipatore posto al di sopra del processore 3dfx Voodoo III.

Nell'ingrandimento qui sopra possiamo apprezzare la singolare disposizione di due chip di RAM che sono stati montati sulla faccia posteriore della scheda.

La connessione con la motherboard avviene tramite la porta AGP ed è supportata la modalità 2X (ovviamente è richiesta una scheda madre che supporti questa caratteristica) con un teorico passaggio dei dati di 528 megabyte al secondo.

Installazione dell'hardware

E' tutto molto semplice anche per i meno esperti.

- Aprite il vostro case.

- Individuate la vostra vecchia scheda video; se non siete in grado di identificarla prendete come punto di riferimento il cavo che dal monitor va al Pc, esso si connette proprio con la vostra scheda video. A questo punto scollegate il cavo e successivamente estraete con cautela la scheda (dovrete svitare la vite che la fissa al case).

- Prendete la nuova scheda ed inseritela nello slot AGP della vostra motherboard esercitando una leggera pressione con il pollice.

- Fissate la Voodoo III 3500 con una vite al case (usando lo stesso criterio adottato per le altre schede).

A questo punto, dopo aver richiuso il case, potete riavviare il vostro sistema operativo che individuerà la presenza di una nuova scheda video. Utilizzare il cd dei driver che effettuerà l'installazione di tutto il software necessario e successivamente riavviate il PC. Se avete eseguito tutto correttamente ora potrete godervi a pieno le prestazioni della vostra voodoo III 3500.

Sul cd dei driver è presente una utile guida in formato HTML che può essere letta solo se avete un browser per la lettura di questo tipo di formato (esempio Explorer o Netscape).

Cattura video e multimedia

Gli input ed output video ed audio vengono tutti gestiti tramite il A/V External Control Pod. Questo cavo è del tutto simile a quello presente nella Marvel G200 e garantisce una notevole praticità.

Su di un lato abbiamo tutti i connettori per gli Input (audio dx e sx In, composite in e S-Video In) mentre sull'altro abbiamo gli output (audio dx ed sx out, composite out e S-video out).

E' davvero notevole la capacità di cattura video. Se possedete una telecamera potrete converirtire direttamente in formato MPEG (anche se si tratta di un lavoro molto pesante per la CPU) oppure nel meno pregiato ma sempre valido formato .AVI. La qualità sonora dell'audio è eccellente.

Il software incluso nella scheda permette di creare video personalizzati in maniera molto semplice anche per i meno esperti. Potrete inserire piacevoli musiche, mixare video tra loro e modificarli a vostro piacimento; praticamente il vostro PC diventerà un vero e proprio studio televisivo. Per aiutarvi nel montaggio dei filmati la 3dfx ha messo in bundle un programma chiamato Ulead's Video Studio (lo trovate all'interno del cd dei driver).

I software che gestiscono tutte queste opzioni multimediali sono molto semplici ed immediati da utilizzare; a sinistra notiamo l'interfaccia ideale per visualizzare i video (VCR) mentre a destra vediamo quella generale destinata alla gestione del TV/FM In ed Out (FM presente solo nella versione americana). Come potete notare è possibile memorizzare, richiamare canali e regolarne il volume oppure zoomare, effettuare un fermo immagine o catturare un particolare frame. La cattura video può essere effettuata ad una risoluzione massima di 720x480 (NTSC) o 720x576 (PAL).


Nell'immagine vediamo l'interfaccia per l'utente dell'Ulead's Video.
Studio il software in bundle con la scheda per effettuare la cattura video.

 

Contatti e recensioni Online

HardwareZone - Recensione (Italiano)
PCUP - Recensione (Italiano)
Anandtech - Recensione (Inglese)
Firingsquad - Recensione (Inglese)

3dfx Web site - www.3dfx.com