CENTRO SPERIMENTALE DI DESIGN - CNIPA -csd.cnipa@fastnet.it        Centro Sperimentale di Design - CNIPA di Ancona
Via Miano, 41/B
(Orario Segreteria Studenti, dalle 9 alle 13 sabato escluso)
Tel. 071/2802979 tel. e fax 071/2800368
http://www.fastnet,it/cultura/scuole/cnipa

torna alla pagina principale


  

  
Corsi triennali per designer
Sono corsi indirizzati a chi intende iniziare un'attività autonoma di tipo imprenditoriale e professionale o inserirsi in azienda con ruoli di responsabilità (direzione creativa). I corsi per designer seguono il modello europeo ovvero un percorso quadriennale (triennio e master) articolato in:
- Biennio di Qualificazione
- Anno di Specializzazione
- Master di Perfezionamento.
Detti corsi, in via di autorizzazione dalla Provincia di Ancona (L.R.16/90), si suddividono nelle Qualifiche Professionali di:
- Industrial designer
(Disegnatore industriale) aree di oggettistica, arredamento d'interni, macchine, modelli e prototipi, arredo urbano e rurale, ambiente, ergonomia, moda, ecc.
- Graphic designer
(Tecnico pubblicitario) aree di grafica, pubblicità, fotografia, audiovisivi, illustrazione, comunicazione pubblica, editoria, packaging, vetrinistica, ecc.
- Filmaker
(Tecnico audiovisivo e multimediale) aree di documentario, pubblicità, cartoni animati ed informazione televisiva.
          
Successivamente l'allievo può ancora approffondire la sua preparazione con un corso Master e corsi periodici di aggiornamento.
Master e corsi di aggiornamento
Il Centro Sperimentale di Design, attiva Master rivolti ad imprenditori, professionisti, laureati, laureandi e diplomati con esperienza lavorativa nel settore, che intendono sviluppare le proprie capacità e conoscenze operative nelle aree di:
> Bioarchitettura, biodesign
> Progettazione con il computer
> Restauro di opere artistiche ed architettoniche
> Comunicazione e Marketing
> Progettazione e manutenzione di strumenti musicali
> Fashion design
Realizza, infine, Corsi brevi (da 40 a 100 ore) di alfabetizzazione, aggiornamento e approfondimento.
Corso per Ergonomo
Il Centro Sperimentale di Design,analogamente ai Politecnici universitari di Milano e Torino, attiva corsi di preparazione alla professione di Ergonomo Europeo "Eur Erg", patrocinato dalla S.I.E. (Società Italiana di Ergonomia), che rilasciano il titolo per richiedere la Certificazione di Ergonomo Italiano alla S.I.E. e per richiedere l'accreditamento come Ergonomo Europeo presso il C.R.E.E. (Center for Registration of European Ergonomist).
Istituto Europeo di Psicologia e Ergonomia
Dal 1987 è stato aggregato al Centro Sperimentale di Design per programmi specifici rivolti alle risorse umane in particolare sulle materie di:
qualità, sicurezza e usabilità di prodotti e macchine, adeguatezza dell'ambiente e climi organizzativi, per l'alta formazione, la ricerca, l'innovazione, la consulenza specialistica e i servizi sul fattore umano.
Sala di Biblioteca e lettura








  
     
Le strutture per la ricerca
Il Centro realizza i suoi programmi di ricerca attraverso i dipartimenti multidisciplinali collegati ai corsi triennali di studio e ai master, in cui si riuniscono in team docenti e allievi per gli interventi finalizzati alle richieste delle aziende, degli enti e delle associazioni imprenditoriali.E ancora, attraverso il Laboratorio di Design di Ricerca e l'Istituto Europeo di Psicologia e di Ergonomia. La lunga esperienza del Centro ha dimostrato l'efficacia dell'interscambio tra formazione e ricerca partecipato dalle realtà produttive e dai servizi del territorio. L'esito ha rafforzato la filosofia ispiratrice del Centro che lo concepisce come scuola-impresa, per una formazione pragmatica e reale, deducibile dalla società e non solo simulata nei libri e nelle lezioni teoriche.
Aree di intervento
(studio e progettazione)
INDUSTRIAL DESIGN (oggetti di uso quotidiano)in alto: Laboratorio di sviluppo e stampa fotografica - al centro: Lab. di posto-produzione audiovisivi - in basso: Teatrino di posa
INTERIOR DESIGN (spazi di arredo e ambienti interni-ufficio, casa, bar, albergo)
ENVIROMENTAL DESIGN (ambienti esterni e verde attrezzato, piazza, strada, cartellonistica, pensiline, giardini e ambiente urbano e rurale)
SHELTER DESIGN (tutto per la casa)
EXIBITION DESIGN (esposizioni fieristiche, allestimenti, vetrinistica e standistica,esposizioni per mostre)
GRAPHIC DESIGN (immagine coordinata: marchio, logotipo, carta intestata, manifesto e inserto pubblicitari in termini di grafica editoriale e creativo promozionale)
VISUAL DESIGN (immagine pubblicitaria, audiovisiva, spot televisivi. Comprende anche animazione digitale e cinematografica)
PACKAGE DESIGN (imballaggi e confezioni estetiche di prodotti commerciali)
MARKETING E COMUNICAZIONE (strategie comunicative e creazione di battage pubblicitario per il lancio o il rafforzamento di prodotti o immagini aziendali. Comprende anche studi motivazionali)
ERGONOMIA (prodotti sicuri e usabili nelle relazioni quotidiane secondo le direttive internazionali ISO e europee CEN. Comprende anche la certificazione delle qualità ergonomiche dei prodotti, macchine e ambienti di vita e lavoro)
MULTIMEDIA DESIGN (sistemi comunicativi informatici e multimediali con l'ausilio di Mix televisivi, telefonici e di videocomunicazione)
BIODESIGN E BIOARCHITETTURA (oggetti e ambienti di vita rispettosi delle qualità naturali dei materiali e delle tecniche riproduttive seriali compatibili con l'uomo interagente)
DESIGN PER L'EMERGENZA E L'HANDICAP
DESIGN PER LA MODA
RISORSE UMANE
ORGANIZZAZIONE
Centro Sperimentale di Design- Cnipa
Aula di autocadSETTORI OPERATIVI

>FORMAZIONE AVANZATA
>RICERCA
>SERVIZI
>COMUNICAZIONE
>ORGANIZZAZIONE E AMMINISTRAZIONE
Istituto Europeo di Psicologia e di Ergonomia-Cnipa
in alto : Aula di graphic computer - in basso : Aula di disegnoAggregato al Centro Sperimentale di Design
SETTORI OPERATIVI

>ALTA FORMAZIONE
>RICERCA
>CONSULENZA
>SERVIZI SULLE RISORSE
  UMANE 
 

prospetto tasse 99/00 per i corsi triennali di designer

I corsi per designer consentono il deferimento del servizio militare di leva (art. 13 L N 845 del '78)