Varata dal parlamento la legge delega che abolisce il vecchio prelievo per le manifestazioni culturali e sportive

L'IMPOSTA SUGLI SPETTACOLI CESSERA' DI ESISTERE

Sarà sostituita con l'applicazione dell'IVA in regime ordinario con base forfetaria

Nuovo tributo "sugli intrattenimenti" per le altre attività

Le novità solo dal 1999. Per il 1998 non è ancora cambiato nulla!

 

 Il Parlamento ha approvato il 29 luglio 1998 una delega al Governo per emanare entro sei mesi uno o più decreti legislativi in materia di imposizione sugli spettacoli, giochi e intrattenimenti.  

La delega prevede l'assoggettamento al regime ordinario dell'IVA con base forfetaria e l'abolizione dell'imposta sugli spettacoli per:

Nuova imposta di intrattenimento: Per le esecuzioni musicali anche in discoteche e sale da ballo ove non sia prevalente la musica dal vivo, nuova imposta di intrattenimento con aliquote fra il 6 e il 16% in sostituzione dell'iva con base imponibile ridotta.

Biliardi. Adozione di una aliquota uguale per tutti gli introiti da biliardi, biliardini, elettrogrammofoni, e altri congegni di abilità (aliquota attuale 8%).

Spettacoli di beneficenza e pro loco. Spettacoli e altre manifestazioni organizzate per fini di beneficenza, nonché i proventi costituiti da contributi statali saranno trattati con criteri particolari diversificati in sede di determinazione della base imponibile. E' previsto il mantenimento di agevolazioni per le associazioni dilettantistiche senza fine di lucro e per le pro loco.

Le novità entreranno in vigore solo dopo l'emanazione dei decreti che dovranno vedere la luce entro sei mesi dalla pubblicazione della legge delega sulla Gazzetta Ufficiale.


home