Questo è un elenco di attrezzature per l'arciere e di accessori per
l'arco, alcuni indispensabili, altri utili ed altri che magari non servono
a niente ma guai a non averli!!
Per le parole non inserite in questa tabella, scrivetemi e aggiorneremo
il glossario.
Arco: | atrezzo sportivo di tiro inteso nella sua totalità |
Arco compound | Caraterizzato per avere delle carrucole eccentriche alla sommità dei flettenti che ne aumentano la potenza |
Arco "long bow" | Arco inglese medioevale, monolitico cioè costruito in un solo pezzo. Oggi si usano vari legni ma anticamente il più pregiato era il tasso. Riscoperto dall'arceria storica è usato nelle rievocazioni, nei palii e in gare di tiro. |
Arco moderno | Costituito da una parte centrale e da due parti flessibili. E' l'arco olimpico e può essere equipaggiato con mirino, stabilizzatori e quanto stabilito dai regolamenti FITA. |
Riser | Parte centrale dell'arco, costruita in vari materiali tra cui legno e metalli sia in fusione che fresati. |
Finestra | Incavo ricavato nel riser dove si trovano il poggia-freccia ed il botton. |
Poggia-freccia | Unghia di plastica o filo di acciaio dove appoggia l'asta. Nel compound è di vari tipi, fissi o a scomparsa che si abbassano dopo il rilascio. |
Botton | Bottone elastico o ammortizzatore di freccia, è costituito da un pistoncino a molla inserito appena sopra il poggia-freccia e avvitato all'arco a contatto dell'asta. Si può regolare la tensione della molla per ottimizzare il volo della freccia |
Klicher | Astina metallica posta davanti al poggia-freccia. Serve per verificare che l'allungo sia sempre uguale. Si inserisce l'asta della freccia tra il klicher e il riser, successivamente traendo la corda l'asta indietreggia fino a che la punta liberando l'astina sul riser provoca un "clik". Non usato nel compound che, avendo un allungo predeterminato non ne sente la necessità o usa altri sistemi come segni sulle corde o blocca-cavi |
Flettenti o limbs | Parte flessibile che accumula la forza necessaria al lancio della freccia. Costruiti in materiali vari tra i quali legno, fibra di vetro, carbonio o ceramica. |
Stabilizzatori | Aste in alluminio o carbonio di varie misure che servono a rendere l'arco stabile durante il tiro. In numero libero generalmente sono uno stabilizzatore centrale lungo, uno corto nella parte superiore e due laterali, se ne usano un numero minore nel compound. Sono fissati direttamente sul riser. Si usano anche interporre tra gli stabilizzatori e l'arco degli ammortizzatori. |
Tibs | Parte finale dei flettenti su cui si aggancia la corda. |
Corda | Costruita con fili intrecciati di materiale che abbia la proprietà di non allungarsi come il kevlar o il fast-fly. E' agganciata sui tibs nell'arco olimpico e sulle carrucole nel compound. In questo un'altra corda unisce i due eccentrici. |
Serving | Rinforzo sulla corda ottenuto avvolgendo nella parte centrale e finale della stessa un filo per non permetterne l'usura. |
Punto di incocco | Punto ricavato sul serving dove si posiziona la freccia. |
Visette | Anello con piccolo foro posto sulla corda, fornisce un ulteriore ausilio alla mira. Usato nel compound e' vietato nell'arco olimpico. |
Freccia | Asta di legno, fibra o tubo di alluminio, carbonio con una punta, delle alette ed una cocca. |
Punta della freccia | Generalmente di acciaio nell'arco da tiro può essere costituita da un cappuccio che copre la freccia o da un inserto che si introduce nella stessa. |
Alette | Servono per stabilizzare il volo della freccia e sono incollate in numero di tre nella parte posteriore. Sono di lattice di gomma o plastica ma si usano ancora penne naturali in frecce storiche o in frecce usate a corte distanze, anche in gare indoor. |
Cocca | Applicata dietro la freccia è la parte che viene a contatto con la corda. E' fatta di plastica e come per la punta può essere o a cappuccio sull'asta o inserita nella stessa. Nelle frecce storiche è ricavata direttamente sull'asta mediante intaglio. |
Pattelletta | Protezione per le dita a contatto della corda costruita in pelle o materiale sintetico. E' sostituita da un guantino sulle dita per il tiro da caccia. Poco usata nel compound. |
Sgancio meccanico | Usato nel compound serve per rilasciare la corda in modo perfetto. E' costituito da un cordino o da una ganascia metallica che imprigiona la corda. Si impugna con la mano della corda e si aziona uno scatto con un dito, essendoci modelli per il rilascio a pollice, mignolo ecc.. |
Dragona | Laccio a polso o a dito. Passando la dragona attorno al riser, si fissa lo stesso alla mano la quale può essere tenuta aperta e permettere un tiro migliore senza la paura che l'arco cada. |
Faretra | Accessorio di solito da cintura nel quale si pongono le freccie. Si usa anche quella da schiena. |