MFN353

TITOLO: Parco del Ticino, Con itinerari in canoa - pedonali ed in bicicletta

AUTORE/i: Bogliani, Giuseppe. Pigazzini, Vittorio.

Ediz./Produz.: Aosta, Musumeci. - 1980.

SOMMARIO: COME E' NATO IL PARCO: il piano territoriale del Parco, la classificazione del territorio.1 SCOPI DEL PARCO DEL TICINO. 2 IL TERRITORIO. 3 LA GEOLOGIA. Oro e sassi bianchi. 4 LA VEGETAZIONE. I boschi del Parco. La brughiera. I coltivi. La robinia. 5 LA FAUNA. I mammiferi. Le garzaie. Le anitre. I fasianidi. Altri uccelli acquatici. I rapaci. La piccola avifauna. Gli anfibi e i rettili. I pesci. Gli invertebrati. 6 L'ACQUA. 7 I PROBLEMI DEL PARCO. Inquinamenti e degradazioni. Le cave. La Malpensa. 8 L'AGRICOLTURA. 9 LE CASCINE. 10 CASTELLI, VILLE ED ALTRE METE TURISTICHE. 11 ITINERARI DELLA SPONDA LOMBARDA. Bosco Negri. Canal Venara. La Zelata. Bosco Castagnolo. Morimondo. Brughiere di Gallarate. 12 LA NAVIGAZIONE. Descrizione del fiume Ticino inferiore. Descrizione progressiva chilometrica. I canali derivanti del fiume Ticino. Classifica internazionale delle difficoltà incontrate sui fiumi e torrenti. Gli obblighi del canoista fluviale. 13 LA SPONDA PIEMONTESE. Cascine, mulini, una cava d'oro. 14 ITINERARI DELLA SPONDA PIEMONTESE. Boschi di Cameri. Baraggia di Pombia. 15 LEGGI ISTITUTIVE DEL PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO. LEGGE ISTITUTIVA DEL PARCO PIEMONTESE DELLA VALLE DEL TICINO.

COLLOCAZIONE: BI I B-79.