MFN368
TITOLO: Andar per funghi nel Parco..., Testi di Valoti M.; coordinamento Rozza M.S.; disegni di Nobili G.
AUTORE/i: Consorzio Parco Ticino.
Ediz./Produz.: Milano, Consorzio Parco Ticino. - 1994, 3.
SOMMARIO: PARTE PRIMA. L'uomo e il bosco. Alla ricerca di un rapporto più intenso con la natura. Il bosco con i suoi ecosistemi non è una sommatoria di alberi ma una complessa realtà vivente. L'eccessivo calpestio provoca la morte del fungo per asfissia. I funghi sono protetti dalla Legge. L'andar per funghi non è una "sport per dilettanti". I funghi e l'ambiente. Che cosa sono i funghi. Il pianeta fungo. Forme svariate, fantasiose e bizzarre. Milioni di spore. Anche i tartufi sono funghi. I funghi sono esseri dipendenti da altri esseri. I criteri di nutrizione. Dove crescono i funghi. Quando crescono. I funghi crescono solo di notte? Il ritmo di crescita. Norme di comportamento per il raccoglitore. La difesa del bosco. La sorte dei funghi. La prima pulizia si fà nel bosco. Non distruggere i funghi che non si raccolgono. I criteri per stabilire la commestibilità. La trappola dell'anello. Il fungo va raccolto intero. Nel dubbio evitare il consumo. Indispensabile l'aiuto dell'esperto. I caratteri morfologici. I caratteri organolettici. PARTE SECONDA. I pricipali funghi del Parco del Ticicno. Materiale occorrente per la raccolta e per il primo esame. A chi rivolgersi per la consulenza micologica. Legge Regionale 12 agosto 1989, n.31. Legge Regionale 16 dicembre 1991, n.35.
COLLOCAZIONE: BI I C-3.