MFN416
TITOLO: Valle del Curone, testi di Cereda M., Repisti F., Riva V., Previati R., Banfi E., Maggioni G., Stecchi G., Ferrario G., Ceresa A.
AUTORE/i: Parco Montevecchia e Valle del Curone.
Ediz./Produz.: Missaglia, Bellavite Editore. - 1990.
SOMMARIO: IL PARCO: uno dei 18 parchi naturali lombardi; caratteristiche ambientali dei parchi lombardi; il Parco di Montevecchia e della Valle del Curone; la funzione del Parco; la gestione del Parco. STORIA: una storia da scoprire, lontana dai grandi eventi; 70-60 mila anni fa i primi insediamenti umani; epoca romana; la dominazione longobarda; i Franchi e il Regnum Italiae; la pieve di Missaglia; la Brianza; 1200 d.c. dissodamento dei terreni coltivati; 1450 d.c. la coltivazione del gelso; 1559 d.c. la dominazione spagnola; 1600 d.c. Santuario della Beata Vergine; 1630 d.c. la peste; 1713 d.c. la dominazione austriaca; 1800 d.c. la crisi della gelsibachicoltura; 1900 d.c. abbandono dell'agricoltura; brevi cenni storici sui Comuni del Parco; cenni sull'architettura rurale e religiosa; le cascine e gli edifici religiosi. GEOLOGIA: origine, evoluzione e caratteristiche di un territorio; inquadramento geologico; litotipi affioranti; depositi sciolti: glaciali, alluvionali, eluvio-colluviali; elementi di tettonica; evoluzione paleogeografica; inquardamento geomorfologico; cenni climatici,; fenomeni di dissesto; condizioni idrogeologiche. FLORA E VEGETAZIONE: un patrimonio da scoprire e da tutelare; la flora; forme biologiche e forme di crescita; frequenza e rarità; caratteri ecologici; la vegetazione; formazioni boschive; formazioni aperte; la vegetazione degli ambienti umani; la gestione del bosco; gli interventi forestali e gli incolti; i funghi. FAUNA: la vita degli animali nel parco; i mammiferi; gli uccelli; i rettili e gli anfibi. VISITARE IL PARCO: un'attività che fa bene allo spirito; la sede del Parco; il Centro Parco; i sentieri.
COLLOCAZIONE: BI I C 30.