MFN695
TITOLO: State of the world 1995, Rapporto sul nostro pianeta del Worldwatch Institute, Edizione italiana a cura di Bologna G. Traduzione: Ferguglia A. e M., Forno D., Guglielmi S., Malano F., Severin A.
AUTORE/i: Brown, Lester R., direttore progetto. Flavin, Cristopher, direttore associato. French, Hilary, direttore associato. Starke, Linda, Coordinatrice. Denniston, Derek, ricercatore. Kane, Hal, ricercatore. Lenssen, Nicholas, ricercatore. Renner, Michael, ricercatore. Roodman, David Malin, ricercatore. Ryan, Megan, ricercatore. Sachs, Aaron, ricercatore. Weber, Peter, ricercatore. Young, John E., ricercatore.
Ediz./Produz.: Torino, ISEDI - UTET Libreria. - 1995.
SOMMARIO: 1 I limiti della natura: tre limiti imminenti; effetti economici; l'insostenibilità genera instabilità; il fattore Cina. 2)Proteggere la pesca oceanica e l'occupazione nel settore: pesca eccessiva; alimentazione ed equità; acquacoltura; reazioni eccessive all'eccessiva capacità produttiva; delimitare gli oceani; favorire i pescatori e la propserità della pesca. 3)Sostenere le popolazioni e l'ambiente della montagna: valori verticali; impatti dell'economia montana; minacce emergenti; integrare la conservazione con lo sviluppo; mettere le montagne all'ordine del giorno. 4)Imbrigliare il sole e il vento: l'energia solare riscalda; da fotoni ad elettroni; cosa succede dopo il tramonto? in sostituzione dei combustibili fossili?; la sfida politica. 5)Creare un'economia sostenibile delle materie prime: una società consumata dalla passione del consumo; costruire un'economia delle materie secondarie; progettare per l'efficienza; nuovi mercati, nuovi investimenti; l'opportunità economica; una partenership rivoluzionaria. 6)Costruire edifici migliori: costruzione e distruzione; problemi dei materiali; progettare in accordo col clima; macchine per vivere. 7)Affrontare i limiti della Cina: la crescita della Cina; Fino All'ultima goccia; Terra e cibo; la riduzione delle foreste; Aria ed energia; far fronte ai bisogni primari; aiutare la Cina. 8)Via da casa: i profughi; l'ora della partenza; la miscela esplosiva dell'instabilità; le spite opposte della povertà e della ricchezza; allentare le tensioni. 9)Finanziare il disarmo: i costi della guerra e della pace; affrontare l'eredità della guerra; posare le armi, tornare alla vita civile; un fondo mondiale per la smilitarizzazione. 10)Costituire una nuova partenership globale: proteggere l'ambiente globale; affrontare le necessità umane; ridare lustro alle istituzioni internazionali; coinvolgere la popolazione; garantire il futuro.
COLLOCAZIONE: BI I E-41.