MFN933
TITOLO: Consorzio Parco Pineta, Relazione Idrogeologica.
AUTORE/i: Menozzi, Enrico, dott., geologo. Neri, Giorgio, dott., geologo. A.Garassino e Ass.s.r.l. studio geotecnico.
Ediz./Produz.: Milano, [s.n.]. - 1988.
SOMMARIO: Inquadramento geografico.Inquadramento geologico generale.Inquadramento geomorfologico dell'area in esame.Evoluzione plio-quaternaria della pianura padana.DESCRIZIONE DEI DEPOSITI PRESENTI NELL'AREA.Gonfolite.Argille sotto il ceppo.Ceppo.Depositi del Mindel.Morene pre-wurmiane.Terrazzi fluvioglacialiprewurmiani.Terrazzi fluvioglaciali wurmiani.Alluvioni recenti.Alluvioni attuali.TETTONICA:MORFOLOGIA.Zona delle morene prewurmiane.Zona dei terrazzi fluvioglaciali wurmiani e prewurmiani.Zon adel piano Minddelliano.PEDOGENESIIl processo evolutivo dei terreniInfluenza del substrato.Influenza del clima.Influenza della morfologia.Influenza della vegetazione.Il tempo come fattore pedogenetico.I ferretti.OSSERVAZIONI IDROGEOLOGICHE.Inquadramento idrogeologico.Acquifero profondo.Acquifero intermedio.Acquifero superiore.Carta delle isofreatiche e considerazioni sui pozzi dell'area del Parco.Permeabilità dei depositi superficiali.Protezione delle acque sotterrranee e valutazione delle aree a rischio di inquinamento.Smaltimento dei liquami.PROBLEMI GEOTECNICI.Acclività dei depositi.INFLUENZA DEI PROBLEMI GEOLOGICI NELLE SCELTE URBANISTICHE STORICHE.CONNESSIONEI CON LE ALTRE DISCIPLINE .CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.ELENCO TAVOLE.BIBLIOGRAFIA.
COLLOCAZIONE: AR II E-6 bis.