![]() | E' un tratto di spiaggia inserito all'interno del golfo di Follonica, così detto per la peculiarità della sua sabbia che al calpestio risuona. Qui la costa è alta e frastagliata e si dispone verso il promontorio terminale di Punta Ala. Alle sue spalle la vegetazione, che ricopre le gialle colline del macigno, è costituita da lecci corbezzoli, eriche e cisti, creando, insieme al blu marino, forti contrasti cromatici. |
L'acqua è limpida e cristallina, la sabbia bianca è circondata da un folto bosco le cui propaggini arrivano a lambire l'acqua.
I fondali, costituiti da banchi di Posedonia Oceanica e massi di arenaria, sono popolati da numerose specie di animali marini : aragoste, polpi, saraghi, corvallie, fino a settembre, orate, spigole, dentici, cefali, muggini e ricciole.
Come spesso succede un luogo così affascinante attrae un numero eccessivo di turisti e amanti del mare che mettono a repentaglio l'ambiente naturale.
La locale amministrazione ha tentato e tenta di proteggere la zona : l'entroterra è accessibile a piedi, a cavallo o in bicicletta. Per le imbarcazioni l'accesso alla riva è permesso solo lungo un corridoio delimitato da boe.
Ma... a settembre, ogni anno il degrado appare in tutta la sua evidenza, è mai possibile che "l'uomo" abbia così poco senso della natura, e dire che Cala Violina è una rarità : pare che nel mondo esista una sola altra spiaggia con le stesse caratteristiche.
[Home]