B a g a g l i o
T e c n i c o
Avendo iniziato la mia carriera di programmatore professionista sui Sistemi 36 IBM, nel 1987, ho avuto modo di operare anche sugli ultimi S/34, e successivamente sono passato ad operare sui Sistema AS/400, fin dal modello B10, uno dei primi. Conosco quindi in modo approfondito il linguaggio RPG in tutte le versioni. Inoltre conosco molto bene il linguaggio procedurale CL, il linguaggio SQL ed i comandi di configurazione e di gestione del sistema. Ho utilizzato alcune volte anche il REXX, soprattutto per la facilità di trasporto in ambiente OS/2.
Oggi mi sto avvicinando al mondo Oracle, in cui utilizzo molto SQL,ed un poco PL/SQL.
Nell'esercizio della mia professione ho inoltre avuto modo di seguire corso IBM di trasmissione dati e sono in grado di connettere AS/400 in reti APPN tramite linee dedicate, gestire DDM,
ed APPC.Nell'Azienda in cui lavoro sono presenti due AS/400 in sede e tre connessi tramite linea telefonica dedicata. Attualmente stiamo migrando da APPC a TCP/IP.
Utilizzo sovente Personal Computer con schede di emulazione e PC-Support oppure con schede di rete e Client Access per l'interscambio di dati,via FTP, ODBC, e sui release pił recenti con JDBC, i driver di database di Java.
Con riferimento all'area Personal Computer ,sin dai tempi delle superiori mi sono interessato ovviamente al Basic, aggiornandomi successivamente all'ultima versione per DOS, QBasic, passando poi all'inizio della mia seppur breve carriera all'uso
di DBIII , oggi ormai largamente superato , ma che consente ancora di poter sfuttare macchine decisamente poco potenti, se ci si accontenta di un ambiente grafico "a carattere". Dopo aver iniziato a studiare il linguaggio "C" nella versione DOS QuickC
, mi sono interessato maggiormente alla programmazione in ambiente Windows, utilizzando VisualBasic for Windows (prima 3.0 pro, oggi 6.0 pro), ma sono poi passato a Borland Delphi (visual Pascal ad oggetti): sono stato profondamente colpito
da questo linguaggio, potente come il C , ma non altrettanto complesso , e dall' ambiente di sviluppo visuale molto potente, con supporto SQL e connessione diretta ad AS/400 tramite oggetti già pronti
, che consente di sviluppare interfacce grafiche
indipendenti dal motore del database, senza run-time : il tallone d' achille é rappresentato più dall'affidabilità della Borland stessa, che non dalla bontà intrinseca del prodotto.
Sto studiando Java, anche in relazione al sforzo fatto da IBM per l'implementazione di questo linguaggio sulla piattaforma AS/400 e trovo molto interessante
poter consentire l'accesso al sistema, dietro opportuni controlli, in applicativi particolari, con programmi che nulla hanno da invidiare agli interattivi classici.
Ho lavoro per cinque anni su di una rete di tipo Ethernet, Novell NetWare 3.12, come collaboratore del supervisor, per altri due ho integrato e gestito un sistema di Archiviazione Elettronica dei documenti con il Sistema Informativo Aziendale, ho conseguito conoscenze hardware sia delle apparecchiature di rete che dei Personal Computer sufficienti per coordinate l'installazione i questi apparati. Ho inoltre conseguito in modo autonomo conoscenze a livello utente sull'uso dei maggiori programmi di Personal Computer, soprattutto in ambiente Windows ed OS/2, quali Word for Windows 2.0 e 6.0, Excel 4.0 e 5.0 e 97, Lotus 1,2,3 for OS/2 , Corel Draw e Corel Flow,Access , dBV, GUPTA, utilizzo di DDE,OLE, API tramite Delphi ed altro ancora.
In ambito Internet ho appreso HTML con cui ho realizzato queste pagine, scrivo qualche piccola applet in Java e sono molto interessato dalle potenzialitą che consentono di scrivere applicativi che utilizzando come base dati l'AS/400, superando i limiti, sopratutto di costi
che rendono problematico accedere ad esso in remoto.
Utilizzo anche un Sistema RISC/6000 IBM come operatore di sistema e programmatore di OPEN/36, un emulatore di Sistema/36 in ambiente Unix, a cui si accede tramite protocollo TCP/IP dalla rete Novell 3.12
Recentemente ho poi instalato Linux, un sistema opertivo potente come Unix, amichevole come Windows, ma gratuito, sulla mia macchina a scopo di studio e si stą rivelando molto interessante.
Pagina Precedente |
Pagina Successiva |
Ritorno a Home Page |