XRT - PRESSE |
---|
XRT-PRESSEè un sistema completo per la supervisione ed il controllo Real-Time di un’isola di pressocolataIl sistema è sviluppato utilizzando i tools XPdev di XPOLYPLUS. L’ambiente d’esecuzione è XPrun versione XRT di XPOLYPLUS, un sistema operativo real-time. La filosofia di base del prodotto è fornire ai costruttori di presse un potente strumento, facile da installare,che li affianchi per la messa a punto ed il collaudo della macchina, e all’utente stampatore uno strumento di lavoro potente facile da utilizzare.
|
1.1 Il Controllo Real-TimeLo XRT-PRESSE non è solo un sistema di supervisione ed interfaccia uomo-macchina ma è un sistema completo di comando e controllo real-time dell’intera isola di pressocolata. La pressione e la portata di linea sono costantemente sotto controllo. In tutte le fasi macchina è il sistema che si occupa con la risoluzione di 1 ms, di regolare le valvole proporzionali per avere i valori, di pressione e portata, impostati dall’utente. |
1.2 Il controllo dell’iniezioneL’ XRT-PRESSE si occupa direttamente della fase di iniezione. Durante l’intera fase d’iniezione, i valori di pressione e velocità pistone sono direttamente controllati e gestiti dal sistema. Questo permette di avere una regolazione real-time del processo di iniezione con una risoluzione temporale inferiore ai 50 us(micro secondi), il che si traduce nella possibilità di controllare il movimento del pistone a velocità superiori ai 20 m/s. I dati campionati durante la fase d’iniezione sono poi visibili con tools grafici che permettono una completa ed approfondita analisi del processo. Inoltre sulla curva reale sono calcolati numerosi parametri significativi. I valori di tali parametri sono utilizzati per il controllo della qualità del pezzo. Poiché scopo del sistema è ridurre al minimo l’intervento dell’uomo, sono stati progettati nuovi e sofisticati meccanismi per la regolazione dinamica dell’iniezione.
Il programma è in grado di rilevare scostamenti del processo dai valori teorici e di operare i necessari aggiustamenti. Non è richiesto all’operatore di correggere i dati, è il sistema che lavora per avere, ad ogni iniezione, il comportamento ottimale. Il sistema è in grado di essere configurato per controllare differenti tipologie di schemi idraulici . |
1.3 Interfaccia operatoreL’interfaccia operatore è caratterizzata dalla facilità d’uso. Tutte le pagine del sistema sono facilmente richiamabili attraverso il menù principale, sempre visibile, e i tasti funzione. All’interno delle pagine, tasti di selezione rapida permettono all’utente di muoversi velocemente da un campo all’altro per immettere i dati. L’organizzazione a menù ha permesso di suddividere il programma in aree omogenee di pagine e dati. In poco tempo l’operatore riesce facilmente a ritrovare tutti i dati che gli interessano. Richiesti pochi dati relativi allo stampo, il sistema propone dei valori ottimali per la regolazione. Non è uno strumento passivo, è un potente mezzo che affianca lo stampatore nella messa a punto della macchina per ogni stampo. E’ stato verificato sul campo che l’utilizzo dei valori suggeriti dal sistema riduce notevolmente il tempo d’avvio di un nuovo stampo. Inseriti i parametri del nuovo stampo e utilizzando i valori consigliati, il pezzo stampato è buono dopo sole poche stampate. All’operatore è richiesta solo una minima regolazione, non deve più cercare di “centrare” i parametri. I dati di tutti gli stampi sono memorizzati nell’archivio del sistema. Anche dopo una sostituzione di valvola proporzionale i dati archiviati nei vari stampi ,sono sempre validi in quanto il sistema autoapprende la risposta della nuova valvola e imposta i valori di portata e pressione non in percentuale del massimo , ma in valori assoluti di velocità' (m/sec) e di pressione (bar). Nuovi stampi possono essere creati partendo da zero o essere copiati da altri già esistenti, riducendo notevolmente il tempo necessario alla messa a punto. |
1.4 Tools di analisiIl sistema non si limita a ricevere dei dati e ad eseguire dei comandi. Esso acquisisce numerosi dati dal campo e permette all’operatore di analizzarli. Le curve di pressione e velocità possono essere visualizzate sia in base tempo sia in base spazio. La doppia possibilità di visualizzazione moltiplica le possibilità di lettura e analisi delle curve. Per l’analisi delle curve sono disponibili lo zoom e l’analizer che permette di verificare, campione per campione, i valori assunti dalle diverse curve. Per ogni curva acquisita il sistema calcola i parametri più significativi per un efficace controllo della qualità del pezzo. La curva acquisita può essere posta a confronto con altre curve di riferimento. Inoltre è possibile confrontare direttamente la curva di velocità reale con il profilo di iniezione impostato, per verificare il comportamento reale rispetto a quello teorico. Sono inoltre disponibili sia su base temporale che spaziale, i diagrammi di riempimento stampo, di fondamentale aiuto per risolvere i problemi di stampaggio più complicati. |
1.5 La QualitàCome si può desumere da quanto precedentemente illustrato l’ XRT-PRESSE aiuta a risolvere il problema della qualità della produzione all’origine, mettendo a disposizione i migliori sistemi di controllo disponibili. In ogni caso è dotato di un sistema di controllo qualità che tiene costantemente sotto controllo i parametri del processo e che segnala ogni pezzo dubbio o scarto. Anche questo servizio fa uso delle capacità di autoapprendimento del sistema.
|
![]()
![]() ![]() |
---|