Descrizione delle immagini  

link adiacenti
L'immagine mostra un blocco di link non separati da alcun carattere ascii, tanto che non e' possibile sapere quanti link siano, ne' dove inizia uno e finisca l'altro. Torna alla slide sui link adiacenti.
 
lettura links
L'immagine mostra un blocco di note-link in cui anche i caratteri di "[" e "]" sono resi attivi. Se letti da una sintesi vocale si otterrebbe una lettura lenta, ripetitiva e distraente rispetto alla previsione della meta del link. Oltre a cio' i link sono anche numerici rendendo comunque non significativa la label attiva. Torna alla slide sulla lettura links.

files audio
I due file audio sono una simulazione di un menu' di navigazione letto da un software di lettura video. Il primo e' simile a quello riportato in indymedia; il testo letto e': "Menu. [1] [2] [3] [4] [5]". Il secondo e' uan versione corretta, anche se sempre numerica, e quindi poco significativa; il testo letto e': "Menu. 1 2 3 4 5" . Torna alla slide sui files audio.
 

web-tv
L'immagine mostra la resa a video del software di simulazione dei WebTv, i quali ridimensionano tutta la pagina e le immagini contenute, al fine di farla rientrare nelle specifica risoluzione di uno schermo televisivo. Torna alla slide di web-tv.
 
a-prompt
L'immagine mostra una scheermata di A-prompt in cui sono elencati i 309 punti di controllo individuati nella home page di Indymedia Italia al livello Triple A delle Wai. Anche in questo caso non si ottiene la conformita'. Torna alla slide di a-prompt.
 
bobby
L'immagine mostra la schermata dell'analisi dell'home page di indymedia Itallia in cui si vede che la pagina non e' Bobby Approved. Torna alla slide di bobby.
 
pagina immagini
L'immagine mostra la pagina con l'elenco delle immagini, in cui vi e' un elenco delle immagini pubblicate su Indymedia. La pagina risulta essere molto lunga e pesantissima Torna alla slide sulla pagina immagini.
 
pagina dei video
L'immagine mostra la pagina con l'elenco dei video, in cui vi e' un elenco dei video pubblicati su Indymedia, senza pero' riportare una nota sulle dimensioni dei file. Torna alla slide sulla pagina dei video.
 
pagina dei files audio
L'immagine mostra la pagina con l'elenco dei files audio, in cui vi e' un elenco dei files audio pubblicati su Indymedia, senza pero' riportare una nota sulle dimensioni dei file. Torna alla slide sulla pagina dei files audio.
 
tabelle di layout di Indymedia
L'immagine mette in evidenza i border delle tabelle utilizzate; in totale sono 60 annidate fino al terzo livello. Torna alla slide sulla tabelle di layout di Indymedia.
 
tabelle di layout di xs2web
L'immagine mette in evidenza i border delle tabelle utilizzate; in totale sono 4, non annidate. Torna alla slide sulla tabelle di layout di xs2web.
 
img senza attributi width e height
L'immagine mostra una porzione di codice in cui e' evidenziata la codifica html per un'immagine senza gli attributi width e heigth. Torna alla slide degli attributi width e heigth.
 
risoluzione video 1280x1024 di Indymedia
L'immagine mostra come a risoluzioni video di 1280 di larghezza o piu', le due colonne verticali vuote, ai margini della pagina, occupano circa quanto le due colonne laterali della stessa, per via delle misure della tabella generale di layout espresse in valore assoluto di 780 px. Torna alla slide risoluzione video 1280x1024 di Indymedia.
 
risoluzione video 1280x1024 di xs2web
L'immagine mostra come la pagina si adatti al 100% dello spazio video a disposizione essendo le tabelle dimensionate in valore relativo. Torna alla slide risoluzione video 1280x1024 di xs2web.
 
risoluzione video 1024x768 di Indymedia
L'immagine mostra come con risoluzioni video di 1024 di larghezza, le due colonne verticali vuote, ai margini della pagina, iniziano ad essere di una certa consistenza. Torna alla slide risoluzione video 1024x768 di Indymedia.
 
risoluzione video 1024x768 di xs2web
L'immagine mostra come la pagina si adatti al 100% dello spazio video a disposizione essendo le tabelle dimensionate in valore relativo. Torna alla slide risoluzione video 1024x768 di xs2web.
 
risoluzione video 800x600 di Indymedia
L'immagine mostra come il layout di pagina sia ottimizzato per questa risoluzione, anche se a seconda dei browser usati e' possibile vedere comparire anche la barra di scorrimento orizzontale. Torna alla slide risoluzione video 800x600 di Indymedia.
 
risoluzione video 800x600 di xs2web
L'immagine mostra come la pagina si adatti al 100% dello spazio video a disposizione essendo le tabelle dimensionate in valore relativo. Torna alla slide risoluzione video 800x600 di xs2web.
 
risoluzione video 640x480 di Indymedia
L'immagine mostra come a questa risoluzione tutta la colonna laterale dx, le newswire, vengano tagliate fuori dallo spazio video, e richiedano lo scrolling laterale per la consultazione. Torna alla slide risoluzione video 640x480 di Indymedia.
 
risoluzione video 640x480 di xs2web
L'immagine mostra come la pagina si adatti al 100% dello spazio video a disposizione essendo le tabelle dimensionate in valore relativo; si puo' inoltre notare come la prima tabella, per via delle immagini, non consenta di adattarsi a misure inferiori al 640, ma in questo caso determina lo scrolling solo della porzione laterale del banner e non del contenuto della pagina. Torna alla slide risoluzione video 640x480 di xs2web.
 
font ridotti di Indymedia
L'immagine mostra come la riduzione dei font non sia praticamente percepibile, se non nel font del titolo pel primo articolo, probabilmente a causa di un errore in una classe css. Torna alla slide sui font ridotti di Indymedia.
 
font ridotti di xs2web
L'immagine mostra come la riduzione dei font si applichi a tutto il testo. Torna alla slide font ridotti di xs2web.
 
font ingranditi di Indymedia
L'immagine mostra come l'ingrandimento dei font non sia praticamente percepibile, se non nel font del titolo del primo articolo, probabilmente a causa di un errore in una classe css. Torna alla slide font ingranditi di Indymedia.
 
font ingranditi di xs2web
L'immagine mostra come l'ingrandimento dei font si applichi a tutto il testo. Torna alla slide font ingranditi di xs2web.
 
bgcolor bianco
L'immagine mostra i 35 possibili colori con un elevato contrasto con il bgcolor, fra questi abbiamo verde, blu, marrone, porpora e rosso, tutti di tonalita' scura. Torna alla slide bgcolor bianco.
 
bgcolor bianco sporco
L'immagine mostra i 20 possibili colori con un elevato contrasto con il bgcolor, fra questi abbiamo verde, blu, marrone e porpora, tutti di tonalita' scura. Torna alla slide bgcolor bianco sporco.
 
bgcolor grigio
L'immagine mostra una schermata senza colori, in quanto non e' possibile trovarne con elevato contrasto con il bgcolor. Torna alla slide bgcolor grigio.
 
bgcolor grigio scuro
L'immagine mostra i 5 possibili colori con un elevato contrasto con il bgcolor, fra questi abbiamo verde, giallo azzurro, tutti di tonalita' molto chiara. Torna alla slide bgcolor grigio scuro.
 
bgcolor nero
L'immagine mostra i 35 possibili colori con un elevato contrasto con il bgcolor, fra questi abbiamo verde, azzurro, marroncino, rosso e giallo, tutti di tonalita' molto chiara. Torna alla slide bgcolor nero.
 
supporto per i css in Indymedia
L'immagine mostra come appare la pagina ad un browser con disabilitato il supporto per i css, nell'esempio Netscape 3.0. Praticamente i link sono quasi privi di contrasto, essendo di colore blu-scuro su grigio-scuro o grigio. Torna alla slide supporto per i css in Indymedia.
 
supporto per i css in xs2web
L'immagine mostra come appare la pagina ad un browser con disabilitato il supporto per i css, nell'esempio Netscape 3.0. Essendo stati settati anche gli attributi color del body, e alcuni bgcolor delle tabelle, i link mantengono un forte contrasto con lo sfondo essendo di colore blu-scuro su grigio-chiaro o su bianco. Torna alla slide supporto per i css in xs2web.
 
supporto per le immagini png
L'immagine mostra come appare la pagina ad un browser che non supporta le immagini in formato PNG, nell'esempio Netscape 3.0. Il menu' delle features, essendo formattato con delle immagini png, perde tale formattazione, inoltre a video possono venir mostrate delle immagini di segnalazione del formato non supportato. Torna alla slide supporto per le immagini png.
 
pagina senza immagini di Indymedia
L'immagine mostra come appare la pagina con disabilitato il download delle immagini, nell'esempio Opera 5.0. Nella pagina non si notano perdite di informazioni, solo la comparsa a video del commento delle immagini che, nella colonna centrale delle features, determina un disallineamento del titolo al testo. Alcune immagini, non visibili nella schermata, erano prive di commento. Torna alla slide pagina senza immagini di Indymedia.
 
pagina senza immagini di xs2web
L'immagine mostra come appare la pagina con disabilitato il download delle immagini, nell'esempio Opera 5.0. Nella pagina non si notano perdite di informazioni, ne' disallineamento dei titoli e del testo. Tutte le immagini non linkabili sono state commentate con alt="". Torna alla slide pagina senza immagini di xs2web.
 
menu' di navigazione in Indymedia
L'immagine mostra i menu' di navigazione in modalita' testuale con Lynx 2.8.1, si nota che i link per spostarsi alle sezioni principali Freatures e News Wire sono posti dopo il menu' principale, mentre non vi e' alcun link alla sezione sul Network di Indymedia. Torna alla slide menu' di navigazione in Indymedia.
 
menu' di navigazione in xs2web
L'immagine mostra i menu' di navigazione in modalita' testuale con Lynx 2.8.1, si nota che i link per spostarsi alle sezioni principali Freatures e News Wire sono posti prima del menu' principale. Torna alla slide menu' di navigazione in xs2web.
 
identificazione dei percorsi in Indymedia
L'immagine mostra la schermata di Indymedia in modalita' testuale con Lynx 2.8.1, si nota che il title e' generico, e non riferito ad alcuna sezione, inoltre nella pagina non vi e' indicata la localizzazione della stessa, tanto da rendere impossibile capire in che sezione ci si trovi senza scorrerla. Torna alla slide identificazione dei percorsi in Indymedia.
 
identificazione dei percorsi in xs2web
L'immagine mostra la schermata di Indymedia in modalita' testuale con Lynx 2.8.1, si nota che il title di pagina e' gerarchico e riferito ad una sezione specifica. Torna alla slid identificazione dei percorsi in xs2web.
 
errore blockquote
L'immagine mostra un pezzo di codice in cui si vede che per indentare il testo viene utilizzato il tag blockquote due volte. Torna alla slide errore blockquote.
 
errore link a/b/c
L'immagine mostra la schermata di Lynx 2.8.1 ottenuta con il comando L che elenca tutti i link della pagina; si notano diversi link a se stessa. L'analisi del codice evidenzia la presenza di immagini linkabili a cui non e' stato attribuito alcun valore per l'attibuto href, per cui il link richiama la stessa pagina. Si nota anche che l'immagine e' stata correttamente commentata con l'attributo ALT, che pero' indica una meta diversa da quella che effettivamente viene caricata. Torna alla slide errore link a, b o c.
 
errore in classe css
L'immagine mostra la schermata di Indymedia con Opera 5.0 ove e' evidenziata la sezione sul copyright, in cui compare un errore: il link e' dello stesso colore dello sfondo, e non appare quindi nulla fra le parole "protetto da licenza ________, salvo" e "protected by _______ license" in corrispondenza degli underscore, dove dovrebbe invece comparire la label attiva del link. Torna alla slide errore in classe css.
 
errore nell'attributo href
L'immagine mostra un pezzo di codice in Amaya 5.1 in cui si nota la mancanza dei caratteri "> dell'attributo href del tag a. Torna alla slide errore nell'attributo href.
 
errore nel parsing
L'immagine mostra la schermata del parsing error di Amaya 5.1 e un pezzo di codice in cui si nota la mancanza del carattere # nell'attributo bgcolor del tag td. Torna alla slide errore nel parsing.