FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
   
   [INLINE] Corso di laurea
   [INLINE] Sbocchi professionali
   [INLINE] Ordinamento degli studi
   [INLINE] Durata del corso
   [INLINE] Articolazione del corso
   [INLINE] Esame di laurea
   [INLINE] Attività didattica
   [INLINE] Strutture didattiche e servizi
   [INLINE] Programmi scambi culturali
   [INLINE] Studi post-laurea
   [INLINE] Centri di studio
   [INLINE] Dottorati di Ricerca con sede
   amministrativa presso la Facoltà
   [INLINE] Dottorati di ricerca
   [INLINE] Corsi di perfezionamento
   [INLINE] Dottorati attivati nell'Ateneo per
   i quali la Facoltà è sede consorziata
   [INLINE] Servizi informativi
   [INLINE] Corsi di formazione professionale
   [INLINE] Trasporti
   [INLINE] Associazioni studentesche [INLINE] Cattedra
   
   
   
                              Corso di laurea
   
   La Facoltà prevede il corso di laurea in Giurisprudenza.
   S'intende così favorire la formazione di una solida cultura di
   base attraverso l'insegnamento di materie "tradizionali"
   (giuridiche ed economiche) lasciando la possibilità di una
   specializzazione da effettuarsi con la scelta di materie opzionali
   secondo le proprie inclinazioni nelle tre aree disciplinari,
   corrispondenti ai tre Dipartimenti esistenti: Dipartimento di Diritto
   e Procedura Civile, Dipartimento di Diritto Pubblico, Dipartimento di
   Storia e Teoria del Diritto.
   
   up.gif (842 bytes)
   
   
                           Sbocchi professionali
   
   
   [INLINE] Libera professione (magistratura, avvocatura, notariato)
   [INLINE] Carriera universitaria
   [INLINE] Strutture della pubblica amministrazione
   [INLINE] Servizi studi e centri di ricerca nazionali ed internazionali
   [INLINE] Istituti finanziari
   [INLINE] Assicurazioni
   [INLINE] Strutture aziendali (giurista d'impresa, esperto di
   management...)
   [INLINE] Carriera diplomatica
   [INLINE] Organizzazioni internazionali
   [INLINE] Mezzi di comunicazione
   
   La laurea in Giurisprudenza, si presenta convenientemente flessibile
   per adeguarsi ai radicali e repentini mutamenti che si manifestano
   nella realtà socio-economica e consente ai laureati d'inserirsi
   nei più vari settori del mondo del lavoro.
   
   up.gif (842 bytes)
   
                                      
                          Ordinamento degli studi
   
   Gli studenti hanno ampia libertà di accesso, frequenza e
   organizzazione degli studi. Non esiste numero chiuso, n‚ test di
   ammissione, n‚ frequenza obbligatoria.
   
   up.gif (842 bytes)
   
   
                              Durata del corso
   
   4 anni
   
   up.gif (842 bytes)
   
   
                          Articolazione del corso
   
   26 Insegnamenti annuali cui corrispondono i relativi esami di profitto
   suddivisi in 19 materie obbligatorie e 7 insegnamenti a scelta dello
   studente (entro elenchi prefissati dalla Facoltà).
   
   Gli studenti possono sottoporre al Consiglio di Facoltà piani di
   studio individuali. In mancanza si intende adottato il piano
   statutario.
   
   Un valido supporto per l'intero corso degli studi è rappresentato
   dall'attività di tutorato da parte del corpo accademico.
   
   Per l'orientamento delle matricole è previsto anche
   l'ausilio dell'apposito Centro di orientamento istituito
   dalla Facoltà la cui attività è demandata a studenti degli ultimi anni
   di corso sotto la direzione del prof. F. Castro, (tel. 72592250)
   
   up.gif (842 bytes)
   
                                      
                             Attività didattica
   
   Secondo il piano di studi predisposto dalla Facoltà, le lezioni sono
   organizzate in modo da favorire una frequenza concentrata in almeno
   tre giorni della settimana.
   
   Le lezioni cattedratiche sono affiancate da cicli di esercitazioni e
   seminari diretti a stimolare le capacità di ricerca anche
   giurisprudenziale degli studenti. Si favoriscono le esperienze sul
   campo dalle visite a centri istituzionali, alla frequenza delle aule
   giudiziarie, sempre al fine di consentire agli studenti una più
   completa formazione teorico-pratica.
   
   Particolarmente attenta ai dinamici profili del mondo esterno, la
   Facoltà accoglie sistematicamente oltre ai tradizionali incontri
   scientifici (conferenze, convegni, seminari di studi),
   Visiting-professors di chiara fama ed attiva ogni anno accademico
   almeno quattro corsi integrativi tenuti da noti studiosi ed esperti
   responsabili di importanti aziende ed Istituzioni pubbliche.
   
   Una Convenzione con il Comando Generale della guardia di Finanza per
   l'iscrizione al corso di laurea in Giurisprudenza degli allievi
   ufficiali e degli ufficiali dell'Accademia è occasione di
   programmi comuni di ricerca e di altre iniziative culturali.
   
   up.gif (842 bytes)
   
                                      
                         Programmi scambi culturali
   
   Viene favorita la partecipazione degli studenti ai Programmi
   Erasmus-Socrates dell'Unione Europea, (coordinatore il prof. A.
   D'Atena) mettendo a disposizione borse di studio per la frequenza
   ad esami presso diverse Università straniere (Austria, Belgio,
   Francia, Germania, Grecia, Spagna).
   
   Segreteria dell'Ufficio Erasmus- Socrates d'Ateneo (tel.
   72592555).
   
   Convenzioni dirette allo scambio di studenti e docenti tra la Facoltà
   e le Università straniere del mondo islamico, e dell'area
   latinoamericana (Università di Egitto, Libia, Tunisia, Kuwait,
   Messico).
   
   Un'altra Convenzione con l'Università di Pechino prevede lo
   scambio di docenti e ricercatori (Ufficio Scambi culturali :tel.
   72592556).
   
   up.gif (842 bytes)
   
   
                              Esame di Laurea
   
   L'esame di laurea è basato sulla preparazione e sulla discussione
   di una dissertazione scritta.
   
   Non si richiede il possesso di uno specifico diploma, n‚ di una prova
   di idoneità, ma vista la crescente internazionalizzazione delle
   discipline giuridiche, ai fini della preparazione della tesi di laurea
   è consigliabile la conoscenza di almeno una lingua straniera.
   
   L'Ateneo ha stipulato delle convenzioni specifiche con note
   scuole (Goethe Institut, British Institute). è in fase di allestimento
   il centro linguistico per favorire lo studio delle lingue straniere da
   parte degli studenti di tutte le Facoltà.
   
   Per discutere la tesi di laurea, occorre presentare in Segreteria
   studenti (tel.72592026-72593058) - almeno venti giorni prima della
   discussione - la domanda in carta legale unitamente alla richiesta
   documentazione.
   
   up.gif (842 bytes)
   
   
                       Strutture didattiche e servizi
   
   
   [INLINE] Aula magna da 450 posti
   [INLINE] Sala delle lauree "Giuseppe Ferri"
   [INLINE] 10 aule didattiche da 30 a 520 posti
   [INLINE] 5 sale lettura da 80 posti
   [INLINE] 3 sale per riunioni e seminari
   [INLINE] biblioteca d'area di 1400 mq da 300 posti
   [INLINE] 3 biblioteche di Dipartimento
   [INLINE] 1 biblioteca specializzata, afferente alla Cattedra di
   Diritto musulmano e dei paesi islamici di circa 10.000 volumi con
   relativa banca dati.
   [INLINE] Segreteria Studenti
   [INLINE] Bar interno
   [INLINE] Mensa ADISU Tor Vergata
   [INLINE] Sala per le attività delle rappresentanze studentesche
   (stanza 212)
   
   up.gif (842 bytes)
   
                                      
                              Centri di studio
   
   Centro interdisciplinare di studi latino americani
   
   Il Centro, istituito nel 1987 e dal 1997 finanziato dal CNR, è una
   struttura interdipartimentale permanente, istituzionalmente dedicata
   alla ricerca scientifica ed alla didattica sulla realtà
   latinoamericana.
   
   Il Centro organizza promuove e coordina, nell'ambito dei propri
   fini, l'attività didattica e di ricerca scientifica sul mondo
   latinoamericano. A tali fini, elabora progetti di ricerca, conclude
   accordi di collaborazione scientifica con Università ed altre entità
   specializzate, organizza programmi di studio e corsi.
   
   Nel quadro dei predetti programmi sono stati organizzati dal 1987 ad
   oggi una serie di convegni e seminari a carattere internazionale.
   
   Segreteria tel. 72592301
   
   Centro interdisciplinare di studi e documentazione sul mondo islamico
   
   Il Centro, istituito nel 1996, ‚ una struttura interdipartimentale
   permanente, finalizzata allo studio del mondo islamico secondo criteri
   di interdisciplinarietà. Nell'ambito dei propri fini
   istituzionali, il centro organizza e promuove l'attività di
   ricerca scientifica e didattica sul mondo islamico.
   
   Fra i principali progetti di ricerca promossi dal Centro, vanno
   segnalati :Progetto Dizionario giuridico; Glossario di lessico
   sciaraitico; Sistema bancario islamico.
   
   Nel quadro delle attività didattiche il Centro, di concerto con la
   Cattedra di Diritto Musulmano e dei Paesi islamici, ha invitato, nel
   corso dell'A.A.1997-1998 come visiting -Professors, esponenti
   delle Università e delle Istituzioni del mondo islamico.
   
   Segreteria: tel. 72592309
   
   up.gif (842 bytes)
   
   
                             Studi post-laurea
   
   Per notizie sui bandi di concorso per l'attribuzione di borse di
   studio per il perfezionamento all'estero e attività di
   post-dottorato, nonch‚ per borse U.E., Ufficio Scambi Culturali: tel.
   72592556.
   
   Segreteria tel. 72593051
   
   up.gif (842 bytes)
   
   
                            Dottorati di ricerca
   
   Per i Dottorati con sede amministrativa presso la Facoltà, le prove di
   ammissione al 14ø ciclo di Dottorato. saranno espletate entro il 15
   novembre 1998.
   
   up.gif (842 bytes)
   
   
       Dottorati di Ricerca con sede amministrativa presso la Facoltà
   
   Diritto pubblico
   
   Coordinatore : Prof. P. Grossi,
   
   Questo dottorato ha la durata di tre anni accademici e si propone di
   contribuire alla formazione scientifica dei laureati promuovendo
   l'approfondimento del sistema italiano anche nel contesto
   internazionale attraverso la formazione di competenze specifiche in
   materia di diritto amministrativo e tributario, canonico ed
   ecclesiastico, costituzionale, internazionale e comunitario, diritto e
   procedura penale.
   
   La prima annualità è dedicata a un approfondimento generale del
   diritto pubblico e all'orientamento verso una delle diverse
   discipline disponibili, con conseguente affidamento ad un tutor e
   definizione dell'argomento oggetto della tesi di dottorato; nelle
   altre due si attende prevalentemente all'elaborazione della tesi
   senza trascurare le altre iniziative didattiche comuni
   all'interno del dottorato.
   
   Dipartimento di Diritto Pubblico tel. 72592468/69/70 - fax 7236866
   
   Sistema giuridico romanistico : unificazione del diritto e diritto
   dell'integrazione
   
   Coordinatore: Prof. F.Castro
   
   Il dottorato ha durata triennale si pone come metodologia di ricerca
   relativamente ai processi di unificazione ed integrazione del diritto
   in America Latina ed in Europa ed ai rapporti tra sistema romanistico
   e sistema islamico, consentendo ai dottorandi di acquisire le
   conoscenze istituzionali indispensabili per la moderna formazione
   degli operatori del diritto a fronte delle sfide di una realtà
   globale.
   
   Dipartimento di Storia e Teoria del Diritto, Tel. 72592309-18 ; fax
   7235800
   
   up.gif (842 bytes)
   
   
     Dottorati attivati nell'Ateneo per i quali la Facoltà è sede
                                consorziata
   
   Diritto commerciale
   
   Dipartimento di Studi sull'impresa, della Facoltà di Economia,
   Coordinatore: prof. P. Masi, tel. 72595828
   
   Altre sedi consorziate: Bari, Roma "La Sapienza", Sassari, Palermo,
   Roma Tre.
   
   Economia delle Istituzioni e dei Mercati monetari e Finanziari
   
   Dipartimento di economia ed Istituzioni della Facoltà di Economia tel.
   2040224
   
   Coordinatore: prof. M. Bagella Tel. 72595722/23
   
   Altre sedi consorziate: L.U.I.S.S. "Guido Carli" di Roma.
   
   Per gli altri Dottorati organizzati presso l'Università di Roma
   "La Sapienza" e altre Università, gli interessati possono rivolgersi
   all'Ufficio Dottorati, tel. 72592657
   
   up.gif (842 bytes)
   
   
                          Corsi di perfezionamento
   
   Corso in "Discipline del lavoro, sindacali e della sicurezza sociale".
   
   Il corso si propone la formazione professionale e scientifica di
   esperti nell'area delle materie suddette anche a livello
   comunitario.
   
   L'iscrizione al corso richiede un diploma di laurea rilasciato
   dalla Facoltà di Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze
   Politiche di Università italiane, o un titolo di Studio equipollente
   conseguito presso Università straniere.
   
   La durata del corso è di otto mesi. La frequenza obbligatoria impegna
   un pomeriggio la settimana.
   
   Sono disponibili 60 posti.
   
   Qualora il numero degli aspiranti fosse superiore, i candidati saranno
   selezionati dal consiglio del corso sulla base del voto di laurea e
   delle votazioni conseguite nelle discipline affini all'oggetto
   del corso.
   
   Segreteria del Corso: tel.72592407.
   
   Corso in sistema giuridico romanistico, unificazione del diritto e
   diritto dell'integrazione
   
   Finalità del corso è la promozione della conoscenza del sistema
   romanistico nelle diverse età e nelle varietà dei suoi sottosistemi
   con un approccio di taglio comparatistico agli ordinamenti dei paesi
   europei e dell'America Latina, nonch‚ ai rapporti con il diritto
   dei paesi islamici e il diritto cinese.
   
   La frequenza è obbligatoria (almeno un giorno a settimana) ed è
   riservata ai laureati in Giurisprudenza di Università italiane e
   straniere.
   
   La durata del corso è di 8 mesi e si articola in tre seminari a
   settimana.
   
   Ô attivato altresì un secondo anno di studi per l'elaborazione di
   una tesi che consente il titolo di Magister.
   
   Per il biennio 1998-99 e con riferimento ad un progetto specifico
   relativo all'unificazione del diritto latinoamericano in materia
   di contratti, questo corso viene utilizzato anche per il programma
   ALFA (America Latina Formazione accademica) della Commissione UE, in
   una rete di Università euro-latinoamericane di cui la nostra è la
   coordinatrice.
   
   Sono disponibili 15 posti. Nel caso in cui il numero delle domande sia
   superiore a tale limite, la selezione dei candidati sarà operata dal
   Consiglio di Corso sulla base dei rispettivi titoli accademici e
   scientifici.
   
   Segreteria del Corso : tel.72592301-02)
   
   up.gif (842 bytes)
   
   
                     Corsi di formazione professionale
   
   Corso di Formazione Forense
   
   Il corso ha indirizzo teorico-pratico e si propone di fornire gli
   strumenti necessari per la preparazione all'esame di avvocato dei
   laureati in Giurisprudenza.
   
   La durata del corso è di un anno con cadenza bisettimanale.
   
   La frequenza è obbligatoria e l'attestato di frequenza che
   l'Università rilascia al termine del corso, è equiparato ad un
   anno di pratica forense presso uno studio legale (e della connessa e
   consequenziale partecipazione alle udienze secondo modalità da
   concertarsi con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma).
   
   Sono disponibili 120 posti.
   
   Segreteria del Corso: tel.72592354-55
   
   Corso di uditore giudiziario
   
   In relazione a quanto disposto dall'art. 16 d.l. 17 novembre 1997
   e commi 113, 114 della l.15 maggio 1997 n. 127, il Consiglio di
   Facoltà ha deciso di dar vita a partire dall'a.a. 1998-1999 ad
   una scuola di specializzazione post-lauream , per le professioni
   legali che dovrebbe unificarsi con il corso di perfezionamento di
   formazione forense già costituito, affidandone il coordinamento al
   prof. G. Galloni
   
   up.gif (842 bytes)
   
   
                            Servizi informativi
   
   La Facoltà offre un servizio di orientamento pre-universitario,
   diretto all'assistenza degli studenti delle ultime classi delle
   scuole superiori nella scelta del corso di studi universitari (Stanza
   n.250, Tel. 72592250) e un servizio di formazione degli insegnanti
   delle scuole superiori per garantire una continuità metodologica nello
   studio delle materia giuridiche.
   
   Previo consenso degli interessati, la Facoltà fornisce alle imprese
   che lo richiedano i dati relativi ai giovani laureati al fine di
   favorire l'accesso al mondo del lavoro.
   
   up.gif (842 bytes)
   
   
                         Associazioni studentesche
   
   Nella Facoltà le rappresentanze elettive studentesche partecipano al
   Consiglio di Facoltà e si attivano nella promozione di attività
   culturali (dibattiti, conferenze, concerti...)
   
   ELSA (European Law Students' Association) Unità di Tor Vergata.
   Organizza, in cooperazione con le omologhe sezioni europee, convegni e
   seminari sui temi di maggiore attualità.
   
   up.gif (842 bytes)
   
   
                                 Trasporti
   
   è possibile dalla Facoltà di Giurisprudenza, raggiungere con gli
   autobus 046 e 500 il capolinea Anagnina della linea A della
   metropolitana, che la collega al cuore di Roma, alle sedi giudiziarie
   e amministrative e alle altre Università del Lazio.
   
                             up.gif (842 bytes)
   
   
   Responsabili delle informazioni:
   prof. Caterina Stolfi
   dott. Massimo Papa
   Webmaster: Andrea Femminini
   data di aggiornamento: lunedì 16 novembre 1998




[Back to Clarr's Site]