Per effetto delle Autorizzazioni in essere la S.I.L.T. è autorizzata a stoccare, lavorare e smaltire le seguenti categorie di rifiuti: 

TRATTAMENTO residui di lavorazione NON PERICOLOSI ;

Dall'attento studio di quanto ai sensi e per gli effetti del D.M. 5/2/1998 (regolante il D.Lgs. n.° 22/97 ) i residui di lavorazione inerti NON PERICOLOSI idonei per gli impieghi di cui trattasi sono previste le seguenti tipologie ammissibili :

a)Tipologia 4.4.

Descrizione : Scorie di acciaierie , scorie provenienti dalla fusione in forni elettrici , combustibile o in convertitori ad ossigeno di leghe di metalli ferrosi e dai successivi trattamenti di affinazione delle stesse .

Codice CER 10.02.02 - 10.09.03 - 10.02.01

b)Tipologia 5.17

Descrizione : Loppa d’altoforno non rispondente agli standard delle norme UN ENV 197/1 .

Codice CER 10.02.02 .

c)Tipologia 7.2.

Descrizione : Rifiuti di rocce da cave autorizzate . in questo caso e come da nostro progetto di recupero si utilizzeranno , anche gli scarti di produzione provenienti dalla coltivazione del tufo (rottame e tufina o segaggione di tufo ) .

Codice CER 01.02.02 - 01.03.99 - 01.04.01 - 01.04.03 - 01.04.06d)Tipologia 7.4.

Descrizione : Sfridi di laterizio cotto ed argilla espansa .

Codice CER 10.12.03 - 10.12.06 - 10.12.99e)Tipologia 7.11

Descrizione : Pietrisco tolto d’opera .

Codice CER 17.05.01 - 17.07.01

f)Tipologia 7.14

Descrizione : Detriti di perforazione .

Codice CER 01.05.02 - 01.05.99 - 17.05.01

g)Tipologia 7.15

Descrizione : Fanghi di perforazione .

Codice CER 01.05.01 - 01.05.02 - 01.05.99

h)Tipologia 7.16

Descrizione : Calci di defecazioni .

Codice CER 02.04.02 - 02.04.99 - 02.07.99

i)Tipologia 7.17

Descrizione : Rifiuti costituiti da pietrisco di vagliatura del calcare .

Codice CER 01.01.02 - 02.04.99 - 02.07.99 - 01.02.02 - 02.04.02 - 02.07.01 - 01.03.02 - 01. 04.01 10.02.99

l)Tipologia 7.18

Descrizione : Scarti da vagliatura latte di calce .

Codice CER 06.03.01 - 10.13.04 - 07.01.99

m)Tipologia 7.31

Descrizione : Terre da coltivo , derivanti da pulizia di materiali vegetali eduli e dalla battitura della lana sucida ; terre e rocce da scavo .

Codice CER 02.01.99 - 02.04.01 - 17.05.01

n)Tipologia 11.2

Descrizione : Terre e farine fossili disoleate .

Codice CER 02.03.99

o)Tipologia 12.1

Descrizione : Fanghi da industria cartaria .

Codice CER 03.03.02 - 03.03.03 - 03.03.04 - 03.03.05 - 03.03.06 - 03.03.99

p)Tipologia 12.2

Descrizione : Fanghi da dragaggio .

Codice CER 17.05.02

q)Tipologia 12.3

Descrizione : Fanghi e polveri da segagione e lavorazione pietre , marmi e ardesie .

Codice CER 01.02.02 - 01.04.03 - 01.04.06

r)Tipologia 12.4

Descrizione : Fanghi e polveri da segagione , molatura e lavorazione granito .

Codice CER 01.02.02 - 01.04.03 - 01.04.06

s)Tipologia 12.7

Descrizione : Fanghi costituiti da inerti .

Codice CER 01.01.02 - 01.02.02 - 01.04.05

t)Tipologia 12.9

Descrizione : Fango secco di natura sabbiosa .

Codice CER 10.11.03

u)Tipologia 12.15

Descrizione : Fanghi da cottura e da lavaggio del legno vergine .

Codice CER 03.01.99

v) Tipologia 13.2

Descrizione : Ceneri dalla combustione di biomasse (paglia , vinacce ) ed affini , legno , pannelli , fanghi di cartiere .

Codice CER 03.03.06 - 03.03.99 - 10.01.01 - 10.01.02

z)Tipologia 13.6

Descrizione : Gessi chimici da desolforazione di effluenti liquidi e gassosi .

Codice CER 06.11.99 - 06.11.01 - 06.06.99 10.01.05 - 10.01.07 - 10.12.04

x)Tipologia 13.7

Descrizione : Gessi chimici .

Codice CER 06.03.03 - 06.05.01 - 06.3.99 - 10.03.13

y)Tipologia 13.11

Descrizione : Silicato bicalcico .

Codice CER 06.08.01 - 10.08.02

Allo scopo poi di avere tra gli spessori di riempimento idonei materiali che permettano la creazione di sottofondi drenanti da frapporsi tra gli inerti sinora considerati idonei all’attività di recupero ambientale , si useranno , anche , i seguenti residui di lavorazione non pericolosi atti ad essere reimpiegati nella creazione di sottofondi stradali e quindi ad azione drenante :

Tipologia 7.1

Descrizione : Rifiuti costituiti da laterizi , intonaci e conglomerati di cemento armato e non , comprese le traverse e traversoni ferroviari etc. previa selezione della parte metallica o di quelle plastiche .

Codice CER 10.13.03 - 17.01.01 - 17.01.02 - 17.01.03 - 17.01.04 -17.07.01 - 20.03.01

Tipologia 4.1

Descrizione : Scorie provenienti dall’industria della metallurgia dei metalli non ferrosi , ad esclusione di quelle provenienti dalla metallurgia termica del Pb , Al e Zn , scorie della produzione del fosforo , scoria Cubilot .

Codice CER 10.06.01 - 10.06.02 - 10.08.01 - 06.09.02 - 10.10.03

Tipologia 5.18

Descrizione : Residui di minerali di ferro .

Codice CER 10.02.99 .

Tipologia 7.6

Descrizione : Conglomerato bituminoso , frammenti di piattelli per il tiro al volo .

Codice CER 17.03.01 - 20.03.01

Tipologia 7.10

Descrizione : Sabbie abrasive di scarto e granulati , rottami e scarti di mole abrasive .

Codice CER 12.01.01 - 12.01.02 - 12.01.03 - 12.01.04 - 12.02.01

Tipologia 7.24

Descrizione : Scorie vetrose da gassificazione di carbone

Codice CER 06.13.99 - 10.01.99 - 05.06.99

Tipologia 7.25

Descrizione : Terre e sabbie esauste di fonderia di seconda

fusione dei metalli ferrosi .

Codice CER 10.02.99 - 10.09.04 - 10.09.01 - 10.09.02 - 10.02.06

Tipologia 12.5

Descrizione : Marmoresine .

Codice CER 01.04.06

Tipologia 12.11

Descrizione : Fanghi da processi di pulizia manufatti in acciaio , decantazione acque di raffreddamento dei processi dell’industria siderurgica .

Codice CER 12.02.02 - 12.02.03