Anse Royale - Mahé
Eh. sì, stavolta l'abbiamo
fatta grossa !
Con mille attenzioni abbiamo deciso di partire per un viaggio "lungo" con
Marco, di poco più di un anno,
al seguito.
Ma andiamo con ordine.
Le Seychelles, o meglio la Repubblica delle Seychelles, sono costituite
da un agglomerato di isole che iniziano dal nord-est del Madagascar e si estendono
fino a 6° a sud dell'equatore. La superficie totale è di 455 kmq,
ma si estendono per più di mille chilometri di lunghezza e cinquecento
di larghezza nell'oceano indiano. La capitale delle Seychelles è Victoria,
le lingue ufficiali sono francese ed inglese e la moneta è la Rupia
delle Seychelles. Il cambio ufficiale è di 5.1 rupie per un Euro.
Il fuso orario è di +3 ore rispetto all'Italia (2 in estate). Per
arrivare alle Seychelles si atterra a Mahé, dopo un volo di 8 ore
e mezza (da Roma).
Il clima è diviso tra le
consuete stagioni secca e fresca (tra Maggio e Settembre) e calda e umida
(il complementare), il nostro viaggio si è svolto a Luglio ed abbiamo
goduto di temperature molto moderate (24-26 gradi), clima secco e mai piovoso
- l'ideale per i bambini.
Abbiamo voluto tentare una vacanza
di stile "casalingo" nei mari esotici, rinunciando quindi alla caratteristica
del viaggio per come lo abbiamo inteso in passato (giornate tipiche: alzatacce/interminabili
camminate/lunghi trasferimenti/pranzi e cene dove capita/alzatacce ... etc
...). Le Seychelles sono state identificate come luogo adatto perché
sono un paese con un governo ragionevolmente stabile ed una discreta capacità
di approvigionamento.
Abbiamo dovuto necessariamente optare per una vacanza stanziale nell'isola
di Mahé per quindici giorni, prendendo uno
chalet
in riva al mare
e macchina in affitto. In questo modo siamo riusciti a conciliare le esigenze
di Marco con una vacanza rilassante ma degna di tale nome.
La nostra vacanza è
stata tranquillamente ripartita tra escursioni alla città di
Victoria
(la capitale), il giardino
degli artisti
(in realtà un agglomerato di negozietti senza pretese), l'
orto botanico
di Mahè, le bellissime spiagge di
Anse Royale,
Beau Vallon
, Anse la Mouche.
Siamo riusciti a fare ciò che ci aspettavamo, gettando una buona
base per i futuri viaggi verso mete lontane. Abbiamo infatti verificato che
non c'è problema a partire con bambini piccoli se sussistono queste
condizioni:
e richiede una organizzazione ancora più attenta, dati i frequenti trasferimenti e la piccola dimensione delle altre due isole.
Infine, molto interessanti sono le attività subacquee, a Mahè ci sono vari centri di immersioni, noi abbiamo fatto immersioni con due dei più famosi: l'Underwater Centre di Beau Vallon ed il Pye-koko del Plantation Club Resort di Pointe Lazare al costo di 40$ l'una, 50$ con noleggio completo dell'attrezzatura si fanno immersioni molto interessanti. Il periodo migliore per le immersioni è la stagione calda e umida, da Novembre ad Aprile, che assicura acque più cristalline.