Orione

* Il gigante del cielo stellato *

 

Orione

 

Orione, costellazione antica, ricorda il figlio del dio del mare Poseidone, che aveva come tratti caratteristici l'irruenza amorosa e la grande abilità nella caccia. Una volta inseguì le figlie di Atlantide, le Pleiadi, le quali per sfuggire alle sue attenzioni chiesero agli dei di essere tramutate in stelle e furono accontentate. Ma Orione aveva anche suscitato l'ira di Diana, vantandosi di poter cacciare qualunque animale; così la dea gli mandò contro lo scorpione, che lo uccise. Gli dei, mossi a compassione, tramutarono il cacciatore e lo scorpione in costellazioni, ponendo Orione vicino alle Pleiadi. 

Il gigante

Orione e' facilmente individuabile tramite le tre stelle della "cintura", che, pur non luminosissime, attirano l'attenzione per la disposizione in linea pressoché perfetta; sono "i tre re" della tradizione popolare. Si trovano praticamente al centro di un quadrilatero di stelle luminose, che rappresentano le spalle e le ginocchia del gigante. 

La costellazione di Orione domina il cielo invernale, passando in meridiano a mezzanotte a metà dicembre. Essendo attraversata dall'equatore celeste, quando e' visibile in direzione sud, essa si trova circa a metà strada tra lo zenit e l'orizzonte per chi osservi dalle latitudini italiane.