OPINIONI
Scuola |
A proposito del contratto….. Forse non tutti sanno che…… - Il terz'ultimo contratto è saltato e quindi non c'è stato alcun recupero economico per quel periodo - l'ultimo contratto arriva dopo più di un anno dalla scadenza del precedente - il personale della scuola non ha progressione di carriera e quella di anzianità avviene ogni sei anni! - se va bene, a giugno p.v. ci sarà un aumento medio di 210.000 L lorde pari a circa 135.000 L nette. - gli altri aumenti, quando ci saranno e se ci saranno, riguarderanno una piccola percentuale di insegnanti. Per il momento ci si deve accontentare di una riduzione di stipendio (già applicata) per recupero addizionale irpef e legge 335/95. Il tutto per uno stipendio mensile per i prossimi mesi (per un laureato in ingegneria di anni 50 con famiglia che ha scelto di fare l'insegnante) di circa L 2.200.000. GRAZIE! Ultime notizie (luglio 99)! Non era vero niente. L'aumento contrattuale non è, come sbandierato dai mezzi di comunicazione, di L. 210.000 ma di circa L. 100.000 lorde. Nette L. 60.000 circa !
|
Politica |
C'era una volta il referendum e c'era la "volontà popolare"…….. Qualche tempo fa la quasi totalità degli italiani ha scelto il non finanziamento pubblico dei partiti politici. Può darsi che sia stata la scelta giusta oppure no. Ognuno ha avuto la possibilità di esprimersi. Successivamente i contribuenti, in occasione della dichiarazione dei redditi, hanno avuto la possibilità di devolvere parte della raccolta irpef a favore dei partiti (4 per 1000), ma sembra proprio che non ne abbiano voluto sapere. Nel frattempo la maggior parte dei partiti ha pensato bene di "autofinanziarsi" mediante anticipazione di quello che avrebbero dovuto ottenere se gli italiani avessero optato a favore del 4 per 1000, con la scusa che non si conoscevano ancora gli esiti della scelta, ma sapendo bene che la gente non aveva aderito. Ora hanno deciso di cambiare la legge definitivamente a proprio favore. E' FORSE QUESTA DEMOCRAZIA ?! CONTA QUALCOSA LA VOLONTA' DEI CITTADINI ? |
Finanza |
Avete rapporti con qualche Istituto di credito? Provate a vedere come viene fatta la conversione Lire - Euro Supponete ad esempio di possedere un BOT di L 100.000.000. Per ottenere la conversione in Euro sembrerebbe logico e naturale fare una semplice divisione: Valore in Euro = Valore il Lire: 1936,27. Invece no! Prima viene calcolato il valore in Euro del taglio minimo di un BOT (L. 5 Milioni) con gli opportuni arrotondamenti . Poi si calcola in numero di tagli contenuti nel BOT ( nell'esempio:100milioni: 5milioni= 20). Infine si moltiplica il valore di un taglio per il numero dei tagli. In questo modo il primo arrotondamento viene gonfiato a causa della moltiplicazione per il numero dei tagli. Bello vero? Più o meno lo stesso per altri tipi di investimento. La perdita per il cliente varia da meno di un caffè a qualche decina di migliaia di lire. Tutto sommato, poco! Il "guadagno"(?) per la banca, invece….. |