Il
gioco sullambata si effettuava prima dellavvento del
Lotto automatizzato e consisteva nellabbinare un numero con
gli altri 89 per formare altrettanti ambi. Il motivo risiedeva
nel fatto che il premio lordo corrisposto in caso di vincita
era di 11,235 volte la posta, a fronte di quello dellestratto
semplice che era di 10,50. Con la meccanizzazione questo tipo di
giocata è stata abolita portando il premio lordo per lestratto
a 11,232 volte la posta.
Sorteggio
contemporaneo di due numeri nella stessa ruota. E una delle
sorti più apprezzate dai giocatori, in considerazione del
coefficiente economico vantaggioso, rispetto alle altre sorti di
gioco. Il premio lordo corrisposto in caso di vincita di un ambo
secco su una ruota è pari a 250 volte la posta.
Fiducia
(o credibilità) nei confronti del sorteggio di una combinazione
e possiamo calcolarla tramite apposite formule. Il valore che
ne scaturisce può variare da zero a uno e più si approssima allunità,
più la combinazione analizzata èattendibile.
Formazione
di 2 ambi che possono essere composti da:
4
numeri diversi (esempio: 1218 256O).
3
numeri con un elemento ripetuto (esempio: 2948
2976).
In questultimo caso si tratta di un biamho con
e
apogi Oco.
Stesso
ambo con ritardo socrono, coe sorteggiato in 2 ruote
nella stessa estrazione.
Combinazione
tradizionale, chiamat.a anche FINALE un
gruppo
di elementi i quali hanno in Comune la seconda cifra.
Sulla
scheda pre-gioco sono contrassegnale dalla sigla Ca.
Ecco
un esempio di cadenza zero: 10-20-30-40-50-60-70-
80-90
CALCOLOCOMBINATORIO
Fa
riferimento ad una scoperta del matematico Leihnitz e trova
applicazione pratica nel gioco del Lotto quando si vuole
conoscere la quantità di combinazioni (ambì, terni.,quaterne e
cinquinc) che si formano con X numeri.
CAMPOGAMMA
Questa
definizione considera la logica delle minoranze numeriche e
abbraccia un numero limitato di combinazioni rispetto alla
totalità. Lavorando allinterno di un campo dosservazione
ristretto è ovvio che sia più difficile clic i grandi ritardi
cadano proprio allinterno di esso. Anche se questo puo
essere vero, non va preso per una certezza assoluta.
E
un numero considerato maturo per il sorteggio, al quale si
possono abbinare altri elementi per forrnare una serie di ambi.
Numero
che al momento dellindagine statistica vanta il maggior
ritardo rispetto agli altri 89 appartenenti alla stessa ruota.
Questo concetto si può estendere ad ogni tipo di combinazione.
Il
sistema delle catene di Markov ci permette di calcolare la
quantità teorica dei gruppi di numeri sincroni e isocroni di un
certo livello ancora presenti ad un determinato ritardo.
Sono
quei numeri che hanno raggiunto le cento estrazioni di ritardo
cronologico. E credenza popolare che possano costituire
delle valide occasioni di gioco. Il fatto che un numero ritardi
da un anno o poco più non significa nientc, soprattutto se non
avvalorato da altre indicazioni che lo possano far ritenere
prossimo al sorteggio.
Vedi
voce Ritardo Naturale.
Metodo
empirico che si hasa sulla disposizione dei numeri lungo una
circonferenza nella quale vengono inscritte delle figure
geometriche. Dai vertici di queste figure si ricavano gli
elementi da mettere in gioco.
Formazione
di 18 numeri, composta da elementi che hanno per unità o
per decina la stessa cifra. Esempio di cifra uno:
Combinazione
composta da 5 numeri. Ad ogni estrazione Si formano
automaticamente dieci cinquine sincrone, una per ogni
ruota. Con i 90 numeri si formnano ben 43.949.268 cinquine.
Il premio corrisposto per la vincita di una cinquina secca in una
ruota e pari a I milione di volte la posta, da clii va sottratto il
3%.
CINQUINE
O.D.F.
0df.
sta per Oreste da Fiorenza. lo pseudonimo del suo ideatore. La
tecnica di ricerca consiste nel selezionare per ognuno dei 90
numeri i gruppi di cinque elementi che nelle cinque estrazioni
successive a quella del capogioco sono usciti più volte.
Eseguendo delle verifiche si comprende come questo metodo non dia
delle garanzie di affìdabilità.
E il rapporto tra la cifra corrisposta in caso di vincita (meno la somma spesa per la giocata) o lutile che si dovrebbe conseguire nel caso che il gioco Fosse equo. Più questo valore decimale si approssima allunità, più il gioco diventa conveniente. Quando il coefficente economico risulta essere inferiore allincirca del 0,450 allora non conviene mettere in gioco quel
tipo dì combinazione.
Sono
detti a coesione matematica quei gruppi numerici
la cui struttura risponde a precise regole. Il concetto di gruppo
permette di registrare per queste combinazioni ritardi assai
contenuti. Un classico esempio sono le 45 terzine ideate
da Leontino Gorgia, ciascuna delle quali comprende una coppia
di raddoppiati e una coppia di numeri simmetrici che tra-scriviamo
nella tabella.
1-2-90
23-46.68
15-30-76
2-4-89
31-62-60
24-48-67
3-6-88
32-64-59
25-50-66
4-8-87
33-66-58
26-52-65
5-10-86
34-68-57
27-54-64
6-12-85
35-70-56
28-56-63
7-14-84
36-72-55
29-58-62
8-16-83
37-74-54
30-60-61
16-32-75
38-76-53
39-78-52
17-34-74
9-18-82
40-80-51
18-36-73
10-20-81
41-82-50
19-38-72
11-22-80
42-84-49
20-40-71
12-24-79
43-86-48
21-42-70
13-26-78
44-88-47
22-44-69
14-28-77
45-90-46
Formazione
di numeri che può essere secca o multipla.
Le combinazioni secche prevedono 2 numeri per gli ambi, 3
numeri per i terni, 4 numeri per le quaterne e 5 numeri
per le cinquine. Le combinazioni multiple contemplano un numero
superiore di elementi rispetto alle precedenti e possono essere
messe in gioco anche solo con i sottogruppi che vengono a
formarsi dalla scomposizione delle stesse.
Sono
le 10 città dove attualmente vengono effettuate le estrazioni.
Il
gioco sul compenso prende in considerazione i numeri
sottofrequenti in un certo lasso di tempo. Gli ultimi ritardi
conseguiti da una combinazione forniscono delle indicazioni sul
grado di maturità della stessa.
44
coppie ognuna formata da numeri la cui somma è 90. Sulle schede
pre-gioco sono indicati con la sigla Co. Esempio di
coppia complementare 60 + 30 = 90. Nella tabella è
riportata la serie completa.
1-89
12-78
23-67
34-56
2-88
13-77
24-66
35-55
3-87
14-76
25-65
36-54
4-86
15-75
26-64
37-53
5-85
16-74
27-63
38-52
6-84
17-73
28-62
39-51
7-83
18-72
29-61
40-50
8-82
19-71
30-60
41-49
9-81
20-70
31-59
42-48
10-80
21-69
32-58
43-47
11-79
22-68
33-57
44-46
Gruppi
di numeri in successione, distanti tra loro una sola unità.
Esempio di terzina formata da numeri consecutivi: 78-79-80
Sono
dieci combinazioni composte ognuna da nove numeri. Gli elementi
che le compongono sono distanti tra loro di undici unità.
1-12-23-34-45-56-67-78-89
2-13-24-35-46-57-68-79-90
3-14-25-36-47-58-69-80-11
4-15-26-37-48-59-70-81-22
5-16-27-38-49-60-71-82-33
6-17-28-39-50-61-72-83-44
7-18-29-40-51-62-73-84-55
8-19-30-41-52-63-74-85-66
9-20-31-42-53-64-75-86-77
10-21-32-43-54-65-76-87-88
Formazioni
composte da almeno tre elementi che danno origine a coppie con
caratteristiche particolari. Un esempio classico può essere
quello delle terzine correlative dove le tre coppie che
scaturiscono dai tre numeri componenti la terzina hanno le
seguenti caratteristiche: una coppia appartiene alla stessa
cadenza, una coppia alla stessa figura e una coppia alla stessa
decina.
Tempo
in estrazioni in modo che la probabilità contraria di una
combinazione si riduca a circa un terzo del suo valore iniziale.
Specifiche formule permettono di calcolare questa costante per
ogni tipo di combinazione.
Sono
gruppi formati da dieci elementi ciascuno e si possono differenziare
tra decine cahalistiche e decine
naturali
Nella
scheda pre-gioco sono previste solo le decine cabalistiche,
contrassegnate dalla sigla De. Per i due gruppi ne
proponiamo lelenco completo.
Decina
0 90- 1- 2- 3- 4- 5- 6- 7- 8- 9
Decina 1 10-11-12-13-14-15-16-17-18-19
Decina 2 20-21-22-23-24-25-26-27-28-29
Decina 3 30-31-32-33-34-35-36-37-38-39
Decina 4 40-41-42-43-44-45-46-47-48-49
Decina 5 50-51-52-53-54-55-56-57-58-59
Decina 6 60-61-62-63-64-65-66-67-68-69
Decina 7 70-71-72-73-74-75-76-77-78-79
Decina 8 80-81-82-83-84-85-86-87-88-89
DECINE NATURALI
Decina
0 1- 2- 3- 4- 5- 6- 7- 8- 9-10
Decina 1 11-12-13-14-15-16-17-18-19-20
Decina 2 21-22-23-24-25-26-27-28-29-30
Decina 3 31-32-33-34-35-36-37-38-39-40
Decina 4 41-42-43-44-45-46-47-48-49-50
Decina 5 51-52-53-54-55-56-57-58-59-60
Decina 6 61-62-63-64-65-66-67-68-69-70
Decina 7 71-72-73-74-75-76-77-78-79-80
Decina 8 81-82-83-84-85-86-87-88-89-90
Vedi
anche Isotopi. Elementi che sono stati usciti nelle stesse
posizioni estrattive (1° estratto, 2° estratto)
E
un sistema adoperato per il calcolo del massimo ritardo teorico
dellestratto. Si parte dalla massa globale degli estratti
dal 1871 fino ad oggi e si procede suddividendo per due la stessa,
fino a che non si ottiene un numero inferiore a due. I risultati
che si ottengono combaciano allincirca con quelli elaborati
tramite le formule del Samaritani e con quelli risultanti dalla
Legge del terzo
Ci
indica quanti numeri sono stati estratti ad un certo ritardo.
Tale distribuzione ci può aiutare a capire se in una certa
fascia di ritardo ci dobbiamo aspettare dei sorteggi in futuro
oppure no. Nel grafico è riportata la distribuzione dei ritardi
per la sorte di estratto dal 1871 fino ad oggi.
Gruppo
composto da 45 coppie, ognuna formata da numeri distanti
tra loro di 45 unità. Sulla scheda pre-gioco sono
indicati con la sigla Di. Esempio: i numeri 20 e 65
presi insieme formano una coppia di distanza quarantacinque.
65 20 = 45. Lelenco completo è riportato
nella tabella.
1-46
13-58
25-70
37-82
2-47
14-59
26-71
38-83
3-48
15-60
27-72
39-84
4-49
16-61
28-73
40-85
5-50
17-62
29-74
41-86
6-51
18-63
30-75
42-87
7-52
19-64
31-76
43-88
8-53
20-65
32-77
44-89
9-54
21-66
33-78
45-90
10-55
22-67
34-79
11-56
23-68
35-80
12-57
24-69
36-81
Formazione
composta da 9 ambi, solitamente lappassionato segue gli
ennambi sincroni. Dalla cinquina sincrona che si forma
meccanicamente ad ogni estrazione si possono ricavare 10 ambi e
una volta avvenuto il sorteggio di uno di essi, i residui
9 ambi danno luogo allennambo sincrono.
Sono
numeri considerati in serie circolare che hanno la stessa
distanza luno dallaltro. Quando detta distanza supera
il valore 90, si agisce con il sistema del fuori 90.
Esempio di terzina equidistante, dove ogni elemento dista dal
successivo 30 unità: 306090
Stesso
numero di sorteggi, in cicli consecutivi composti da un numero
fisso di estrazioni. Riguarda gruppi di numeri che possono essere
coppie, terzine ecc. considerate su singola ruota o su tutte.
Analizzando dei cicli estrattivi di una certa ampiezza è
possibile constatare che lequilibrio di sortite tra i
numeri non perdura oltre un certo limite.
E
la sorte che gli scommettitori usano come gioco di speculazione.
Da tenere presente che oltre i tre numeri per estratto le partite
sono sconsigliate, in quanto la progressione crescente delle
poste diventa ben presto insostenibile.
Serve
per il calcolo dei massimi ritardi teorici delle combinazioni
multiple. in pratica è il quoziente tra la probabilità e il
rapporto equitativo. il fattore di riduzione non viene applicato
alle combinazioni secche.
Nove
combinazioni composte ognuna da dieci numeri e formate da
elementi distanti tra loro di nove unità. Sulla scheda pre-gioco
sono contrassegnate dalla sigla Fi.
1-10-19-28-37-46-55-64-73-82
2-11-20-29-38-47-56-65-74-83
3-12-21-30-39-48-57-66-75-84
4-13-22-31-40-49-58-67-76-85
5-14-23-32-41-50-59-68-77-86
6-15-24-33-42-51-60-69-78-87
7-16-25-34-43-52-61-70-79-88
8-17-26-35-44-53-62-71-80-89
9-18-27-36-45-54-63-72-81-90
Ritmo
con il quale viene estratta una combinazione. La Frequenza
di caduta inoltre ci indica quante volte una combinazione
è stata sorteggiata a un certo ritardo nel corso del periodo
analizzato.
Operazione
di chiaro stampo cabalistico che viene usata quando i risultati
di certe operazioni danno un numero supenore a novanta. Esempio:
il 96 corrisponde al 6.
Sistema
simile al fuori novanta, qui il valore che si
ottiene deve essere uguale o inferiore a 9.
Esempio:
32 = 3 + 2 = 5.
Formazione
composta da otto elementi 11-22-33-44-55-66-77-88. In ogni
numero la cifra dellunità è uguale alla cifra della
decina. Sulla scheda pre-gioco sono indicati con la sigla Ge.
Stesso
tempo. Combinazioni estratte nella stessa data, ma in ruote
differenti.
Combinazioni
uscite in estrazioni consecutive e in ruote diverse.
Combinazioni
uscite in estrazioni consecutive, negli stessi posti estrazionali
e in ruote differenti.
Combinazioni
uscite nella stessa estrazione, negli stessi posti estrazionali e
in ruote differenti.
Stesso
posto. Formazioni uscite nelle stesse posizioni estrazionali (10
estratto, 20, estratto Vedi anche Determinati.
In
un ciclo di diciotto estrazioni circa un terzo dei numeri non
viene estratto. Nel ciclo successivo escono circa i due terzi
della quantità rimasta inestratta nel primo ciclo. Con questa
regola è possibile calcolare il massimo ritardo teorico
dellestratto,
considerando lintera massa estrattiva dal 1871 fino ad oggi.
Se poi facciamo un confronto con le statistiche reali, risulta
una certa approssimazione nei valori che questa legge ci fornisce.
Formazione
composta da 9 elementi. Come esempio possiamo citare le
controfigure e le cadenze.
Definizione
arcaica degli elementi formati da una sola cifra:
1-2-3-4-5-6-7-8-9
Quelli
che meno di altri, in passato sono stati estratti in concomitanza
di un certo elemento. Classificazione dei numeri abbastanza
empirica.
Quelli che più di altri, in passato sono stati estratti in concomitanza di un certo elemento. Nulla prova ovviamente che anche in futuro questo debba verificarsi.
Stesso
numero uscito nella stessa data, in ruote diverse e in posti
estrattivi opposti (il 2° e il 4° oppure il 1° e
il 5°)
Numen
vertibili usciti nella stessa data, in ruote diverse e in posti
estrattivi opposti (il 2° e il 4° oppure il 1° e il 5°)
E
credenza diffusa che ogni numero possa precedere lestrazione
di altri ben precisi. Nella realtà dei fatti luscita di
una combinazione non è affatto legata al sorteggio precedente
di altri elementi.
Corrisponde
al numero dellestrazione. In passato, quando i sorteggi
annuali erano 52 o 53, molti giocavano sul numero indice come
estratto secco o come capogioco per formare una serie di ambi.
Con lavvento del secondo sorteggio settimanale questo tipo
di gioco è andato in disuso, in quanto le estrazioni annuali
sono arrivate a un numero superiore a 90, quindi ingiocabile.
Combinazione
composta da Otto elementi. Un esempio possono essere i Gemelli.
Stesso
ambo con ritardo isocrono, cioè sorteggiato in più ruote nella
stessa estrazione.
PROBABILITÀ
La
probabilità che un evento possa verificarsi è data dal rapporto
tra il numero dei casi favorevoli e il numero di tutti i casi
possibili.
Piani
di gioco con incremento crescente della posta. Le progressioni
possono essere calcolate stabilendo a priori un certo utile in
percentuale al capitale esposto, oppure assicurare un guadagno
fisso al momento che la partita dia esito positivo.Nello schema
proponiamo un esempio di progressione relativo a 20 estrazioni
di gioco sullestratto, con utile minimo del 14% in
qualsiasi momento la partita debba concludersi.
Estrazioni
giocata capitale esp. Vincita
Utile Utile %
1 1
000
1.000 10.864
9.864 986,40%
2
1 000
2.000 10.864
8.864 443,20%
3
1 000
3.000 10.864
7.864 262,10%
4
1 000
4.000 10.864
6.864 171,60%
5
1 000
5.000 10.864
5.864 117,30%
6
1.000
6.000 10.864
4.864 81,10%
7
1.000
7.000 10.864
3.864 55,20%
8
1.000
8.000 10.864
2.864 35,80%
9
1.000
9.000 10.864
1.864 20,70%
10
2.000 11.000
21.728 10.728
97,50%
11
2.000 13.000
21.728 8.728
67,10%
12
2.000 15.000
21.728 6.728
44,90%
13
2.000 17.000
21.728 4.728
27,80%
14
2.000 19.000 21.728
2.728 14,40%
15
3.000 22.000 32.592
10.592 48,10%
16
3.000 25.000 32.592
7.592 30,40%
17
3.000 28.000 32.592
4.592 16,40%
18
4.000 32.000 43.456
11.456 35,80%
19
4.000 36.000 43.456
7.456 20,70%
20
5.000 41.000 54.320
13.320 32,50%
Formazione
composta da 4 numeri. Tra le quartine più conosciute citiamo i
radicali.
Sorte
di gioco che consiste nellindovinare il sorteggio
simultaneo
di 4 numeri sulla stessa ruota. Il premio lordo corrisposto in
caso di vincita è pari a 80.000 volte la posta.
Formazione
composta da 8 quartine. Ognuna comprende uno zerato, un numeretto,
un numero in cadenza 9 e un gemello. Sulla scheda pre-gioco sono
contrassegnati dalla sigla Ra. Nella tabella possiamo
vedere la serie completa delle quartine radicali.
1101119
220-2229
3303339
4404449
550-5559
6-606669
770-7779
8808889
Rapporto
fra la somma spesa per la giocata e il premio che dovrebbe essere
corrisposto nel caso in cui il gioco fosse equo. In tabella sono
riportati i valori che si hanno per le varie sorti di gioco, si
noti come il valore più alto si ha per lambo e decresce in
modo vertiginoso dal temo in poi.
Molti
tipi di ritardo possono essere rapportati tra loro fornendo un
valore decimale che può oscillare da zero a uno. Questo valore,
tanto più si avvicina allunità, tanto più la
combinazione analizzata può essere considerata attendibile per
il sorteggio.
Sono
importanti quando si segue il gioco sul compenso. La somma di più
ritardi consecutivi è utile per stabilire la sotto-frequenza di
una combinazione in un certo periodo di tempo.
Si
conta dal momento che una combinazione viene sorteggiata, fino
alla successiva uscita della stessa. Impostare il gioco tenendo
conto solo di questo tipo di ritardo, può risultare
controproducente, a meno che non vengano selezionate quelle
combinazioni vicine al proprio massimo ritardo statistico. In
questo caso però, le occasioni per dare inizio a una partita
diventano molto rare e bisogna tenere presente che i max storici
possono essere raggiunti e superati.
Contempla
il numero che detiene il maggior ritardo cronologico tra tutti
quelli delle dieci ruote. Il ritardo si inizia a contare dal
momento in cui un numero diventa primo ritardatario assoluto,
considerando tutte le ruote, fino al momento della sua uscita.
Ci
dice da quante estrazioni una combinazione non viene sorteggiata
a un determinato ritardo. Per calcolano esattamente occorre
stabilire con precisione da quante estrazioni un numero non
transita per quel ritardo, altrimenti i valori che si ottengono
sono falsati. Basti pensare alle fasce basse di ritardo dove sono
presenti continuamente dei numeri e alle fasce alte dove invece
raramente troviamo degli elementi ancora da estrarre.
RITARDO
DI CASELLA
Con
i dieci capolista di ogni ruota viene creata una graduatoria,
dove i numeri sono incolonnati in ordine decrescente, dallalto
verso il basso, per ritardo relativo. Con il procedere dei
sorteggi, nelle dieci posizioni che vengono chiamate ~case1le
transitano i numeri e le ruote dappartenenza. Il
ritardo di casella si conta dal momento in cui in una casella
viene estratto il numero che in quel momento è presente, fino
alla successiva uscita allinterno della stessa casella. Con
questo sistema viene a crearsi un movimento continuo nella
graduatoria ed è possibile che ad ogni estrazione cambino i
numeri e le ruote da mettere in gioco.
RITARDO
DI CASELLA COMPARATO
Si
usa la stessa graduatoria adoperata per conteggiare il ritardo di
casella. Il ritardo di casella comparato si conta dal momento in
cui una casella diventa la maggiore nitardataria rispetto alte
altre nove, fino alluscita del numero che vi staziona in
quel momento. I massimi statistici dallistituzione delle 10
ruote ad oggi sono fra i più bassi.
Alcuni
appassionati, quando si riferiscono al Ritardo di Posizione,
considerano la posizione di tutti e novanta i numeri, non solo
quella del capolista. Vedi anche voce Ritardo Relativo.
E
la somma dei ritardi dei singoli elementi che fanno parte di una
formazione numerica. Per qualsiasi combinazione multipla è
quindi possibile stabilire il ritardo globale della stessa.
Considera
i gruppi di numen isocroni contenuti nel tabellone analitico
dei ritardi. Si conta da quando una formazione isocrona scende ad
un livello inferiore, fino al momento che uno o più elementi
facenti parte del gruppo viene sonteggiato.
E
il ritardo che si dovrebbe avere per ciascun numero se le
combinazioni uscissero secondo lordine naturale 1-2-3-4-5 /
6-7-8-9-10 / _ così fino al 90 per poi ricominciare dallinizio.
In questo modo ogni numero avrebbe sempre un ritardo di L8
estrazioni. 11 Ritardo naturale è linverso della probabilità
destrazione.
E
il numero di sorteggi che una combinazione dovrebbe impiegare per
divenire capolista. Il ritardo normale è teorico e si calcola
tramite formule per ogni combinazione. La sua
caratteristica
principale è di non essere direttamente legato allaumento
della massa estrazionale, quindi il suo valore rimarrà costante
nel tempo.
Si
conta da quando una combinazione diventa la prima ritardataria
nella sua ruota, fino al momento della successiva estrazione.
Alcuni lo chiamano anche ritardo di posizione.
Si
inizia a contare per il numero che tra i dieci capolista ha il più
elevato ritardo relativo, fino al momento della sua uscita. Nel
corso degli anni si sono avuti dei ritardi molto contenuti e
per questo motivo una statistica del genere catalizza lattenzione
di chi gioca in modo speculativo.
Tratta
i gruppi isocroni di un certo livello (1°, 2°,3°,4°,5°) nel
momento in cui uno di essi raggiunge il maggior ritardo isocrono,
rispetto agli altri dello stesso livello. Il ritardo si ferma
quando vengono sorteggiati uno o più numeri appartenenti alla
formazione in esame.
E
conteggiato da quando un gruppo sincrono di un certo livello (10,
2~, 30 40 o 50) raggiunge il maggior ritardo sincrono
rispetto agli altri sincrononi dello stesso livello presenti
sulla stessa ruota. Il ritardo si azzera quando vengono
sorteggiati uno o più numeri appartenenti al gruppo in esame.
Contempla
il gruppo di elementi sincroni di un certo livello che vanta il
più alto ritardo relativo sincrono di livello tra quelli di
tutte le ruote, ma dello stesso livello. Il ritardo si ferma al
momento che viene estratto almeno un elemento che compone il
gruppo.
Statistica
dei gruppi di numeri sincroni presenti in una ruota. Questo
ritardo si conta da quando una formazione sincrona scende ad un
livello inferiore e si azzera al momento che viene estratto uno o
più numeri facenti parte del gruppo analizzato.
Si
calcola con formule apposite e ci consente un confronto tra
combinazioni strutturate in modo diverso tra loro, si può così
stabilirne lanzianità specifica.
RITARDO
STORICO
Ritardo
massimo rilevato per un certo tipo di combinazione. I massimi
statistici ci permettono di valutare la maturità di una
formazione, non si deve però dimenticare che sono soggetti ad
aumentare con il trascorrere delle estrazioni. Nel grafico sono
riportate le varie forme di ritardo riguardanti la sorte destratto
con i relativi massimi ritardi statistici raggiunti fino ad
oggi.
Stabilisce
un valore oltre il quale una formazione numenca non dovrebbe
spingersi. Si calcola con apposite formule, ma anche il ritardo
teorico come il massimo storico, può essere eguagliato e anche
superato.
Effettuando
delle verifiche nellarchivio delle estrazioni, si può
notare un certo ripetersi di alcuni eventi in determinati periodi
dellanno. Questo porta a credere che anche nel futuro ciò
sia destinato a ripetersi. Da quando è stata istituita la
seconda estrazione settimanale, questo tipo di analisi perde di
significato, in quanto le estrazioni annuali sono raddoppiate.
Scostamento
positivo o negativo rispetto a un valore medio di frequenza. Con
questo tipo di valutazione si stabilisce quali elementi sono in
fase di sottofrequenza e quali in superfrequenza.
Combinazione
composta da 6 elementi. Tra le più conosciute ricordiamo le
sestine chiamate di somma 273 che sono composte da 3
numeri simmetrici e la somma dei singoli elementi è pari appunto
a 273.
Combinazione
composta da 7 elementi usata dagli appassionati in alternativa
al gioco sullestratto. Tra le più conosciute possiamo
citare le settine Renard dal nome del suo ideatore
Renato Nardone.
Coppie
di numeri, la cui somma è 91. Con i novanta elementi del Lotto
si formano 45 ambi in corrispondenza biunivoca. La simmetria
viene utilizzata per comporre gruppi specifici che rientrando nel
~~campo gamma registrano ritardi molto bassi rispetto alla
totalità delle combinazioni. Sulle schede pre-gioco sono
indicati con la sigla Si.
1-90 13-78
25-66 37-54
2-89
14-77 26-65
38-53
3-88
15-76 27-64
39-52
4-87
16-75 28-63
40-51
5-86
17-74 29-62
41-50
6-85
18-73 30-61
42-49
7-84
19-72 31-60
43-48
8-83
20-71 32-59
44-47
9-82
21-70 33-58
45-46
10-81 22-69
34-57
11-80 23-68
35-56
12-79 24-67
36-55
Esempio
di numeri simmetrici: 42 + 49 = 91. Nella tabella
nportiamo la serie completa.
Sono
89 gruppi composti da 45 ambi ognuno e si ottengono
scomponendo la massa totale dei 4005 ambi in maniera simmetrica.
Formazioni
numeriche estratte nella stessa data e appartenenti alla stessa
ruota. Nel tabellone analitico sono facilmente rintracciabili i
numeri sincroni in quanto si trovano allo stesso livello di
ritardo. Il concetto di sincronismo èapplicabile a qualunque
tipo di combinazione.
Formazioni
sorteggiate in estrazioni consecutive e appartenenti alla
stessa ruota.
Formazioni
sorteggiate in estrazioni consecutive, negli stessi posti
estrazionali e appartenenti alla stessa ruota.
Elementi
usciti in estrazioni consecutive, in posti adiacenti e
appartenenti alla stessa ruota. Nel tabellone analitico formano
una sorta di diagonale.
Metodo
usato per la distribuzione di una certa quantità di numeri in
combinazioni che contengano tutti gli ambi, o tutti i terni,
oppure tutte le quaterne o le cinquine dellinsieme
numerico preso in esame. I sistemi possono essere a garanzia
oppure ortogonali. Un sistema a garanzia dellambo
ad esempio fornisce la vincita in caso di estrazione di 2 numeri
qualsiasi dellinsieme. In un sistema ortogonale sono
presenti tutte le combinazioni, nessuna esclusa e nessuna
npetuta.
Nel
gioco del Lotto le sorti previste sono: lestratto, lambo,
il temo, la quaterna e la cinquina. Il gioco sul temo, la quaterna
e la cinquina, sono poco favorevoli per lo scommettitore in
quanto lo stato esercita su di essi un prelievo fiscale non
indifferente (vedi grafico). Inoltre, bisogna tener presente
che per ogni sorte di gioco viene imposta unulteriore tassa
sulle vincite in misura del 3%.
Lo
stato di sottofrequenza si verifica quando in certo lasso
di
tempo, una combinazione registra una quantità di sorteggi
inferiore alla media teorica di frequenza.
E
un valido sistema di classificazione dei numeri che considera i
ritardi di caduta dei novanta elementi delle dieci ruote,
calcolati nel contesto degli spazi S1-S2-S3-S4-S5-S6-S7-S8-S9-SO.
Lo schema che ne scaturisce fornisce utili indicazioni per il
giocatore.
Lo
stato di superfrequenza si ha quando in certo periodo di tempo,
una combinazione viene sorteggiata in maniera maggiore rispetto
alla media teorica di frequenza.
Conosciuto
come teorema di Lindeberg-Levy. Effettuando un grandissimo numero
di estrazioni, ogni evento si verificherà con una frequenza
proporzionale alla sua probabilità.
Il
pnmo teorema di Bernoulli stabilisce che con laumentare del
numero delle estrazioni si ha una probabilità crescente che il
rapporto tra quantità di eventi favorevoli e contrari non si
allontani dal rapporto delle rispettive probabilità oltre un
certo limite.
Sorteggio
contemporaneo di tre numeri nella stessa ruota. Il premio lordo
corrisposto in caso di vincita di un temo secco su una ruota è
pari a 4.250 volte la posta.
Formazione
composta da 3 numeri che si presta molto bene sia per il gioco
sullestratto che sullambo. La fantasia dei
ricercatori nel corso degli anni è riuscita a isolare decine di
tipi diversi di terzine.
Formazione
composta da 3 ambi.
Stesso
ambo con ritardo isocrono, cioè sorteggiato in 3 ruote nella
stessa estrazione.
Gruppo
formato da 28 coppie aventi la cifra dellunità e quella
della decina invertite. Non fanno parte di questo gruppo i
gemelli, gli zerati, i numeri in cadenza nove e i numeretti.
Sulle schede pre-gioco sono indicati con la sigla Ve.
La serie completa è riportata nella tabella.
12-21 13-31 14-41 15-51
16-61 17-71 18-81
23-32 24-42 25-52 26-62
27-72 28-82 34-43
35-53 36-63
37-73 38-83 45-54 46-64
47-74
48-84 56-65
57-75 58-85 67-76 68-86
78-87
Formazione
composta da nove numeri. La cifra della decina è zero. 1O-20-30-40-5O-60-70-80-90