Claudio
Ronco
violoncellista e compositore
Claudio
Ronco è certamente uno fra i più interessanti interpreti dell'arte
barocca del Basso Continuo. La sua esperienza ormai ventennale con i maggiori
solisti e direttori specializzati nel repertorio del Sei-Settecento gli concede
una grande flessibilità stilistica, unita a uno straordinario virtuosismo
strumentale, tale da distinguere le sue esecuzioni per freschezza d'inventiva,
spontaneità, sicurezza ed eleganza. Nato a Torino nel 1955, ha studiato
nel Conservatorio della sua città. Interessato alla musica extra-europea,
ha conseguito nel 1976 un M.A. all'Università di Calcutta, India. Nel
1978 si è perfezionato con Anner Bijlsma e Christophe Coin a Ginevra,
Basilea e Parigi.
Dal 1980 è il violoncello solista del Clemencic Consort di Vienna, con
cui si è esibito in tutto il mondo con repertorio dal Barocco al contemporaneo,
collaborando a gran parte della produzione discografica del gruppo, pubblicata
principalmente da Harmonia Mundi, Sony, Accord Musifrance e Nuova Era. Ha realizzato
diverse prime incisioni discografiche mondiali, fra le quali la critica ha particolarmente
apprezzato le Sonate del virtuoso napoletano Salvatore Lanzetti l'integrale
dei trii con pianoforte dei compositori romantici danesi Niels W. Gade e P.Heise,
o ancora l'esecuzione con strumenti originali dei Duetti Concertanti di Nicolò
Paganini e Alessandro Rolla, e delle Sonate per violoncello e pianoforte di
Alfredo Piatti.
Apprezzato dalla critica come eccezionale interprete del maggiore repertorio
virtuosistico per violoncello sia barocco che romantico, annovera fra i suoi
recuperi più importanti le Sonate e i Concerti di Alfredo Piatti (eseguiti
in prima mondiale al Festival di Beauvais e per la RAI, Radio 3), varie opere
di David Popper, A.F.Servais e Anton Rubinstein. Ha inciso come solista anche
con Ensemble 415, Jordi Savall e Hesperion XX. Oltre alla vasta discografia
del Clemencic Consort, sono disponibili sue incisioni su CD Nuova Era ( Veracini,
Bonporti, Salvatore Lanzetti, Vivaldi), Frequenz (Vivaldi), Arts (Marcello,
Vivaldi), Accord-MusiFrance (Veracini), Symphonia (Gade, Heise, Paganini, Rolla),
Dynamic (Alfredo Piatti) Harmonia Mundi (W. Brade).
Come compositore si è sempre dedicato alla musica da camera; fra le sue
opere più significative: "Serenata Pastorale" per tre voci,
violino, v.cello e cembalo (1988, commissionata dal Festival Segni Barocchi
di Foligno), "I dolori di Shylock e il violino del Re David" per violino,
violoncello e voce recitante (Parigi 1990), "Tombeau de Mr. Farinelli"
per v.cello, violino e cembalo (1995, Festival de Granada e Radio España),
"La Musa smarrita" per contralto e violoncello (1995, comm. dalla
Lègion d'Honneur per i concerti di Pouy sur Vannes), "Sonata per
un Organo mutilato", per violoncello, voce e Organo (Venezia 1997).
È ospite abituale di svariati Festival e stagioni concertistiche, quali
quelli della "Musica Antiqua de Sevilla", "Alte Musikfestival
di Berlino", "Festival International de violoncelle" di Beauvais,
"Musikverein" di Vienna, "Oude Musik Festival" in Olanda.
Ha registrato per RAI, OEsterreicher Rundfunk, Bayerische Rundfunk, Danske Radio,
Radio France, R.T. Svizzera, Radio Canada, ecc. Video per ZDF tedesca e televisione
canadese. Dal 1983 vive a Venezia, sposato con la cantante danese Lone Loëll,
e dal 1985 si produce regolarmente in duo col pianista Brenno Ambrosini. Claudio
Ronco suona su preziosi violoncelli di G. B. Guadagnini, Cremona 1740, Antonio
Casini, Modena 1673, Jean Ouvrard, Parigi 1745, C.A. Miremont, Parigi 1876,
anonimo fiammingo a cinque corde, fine XVII sec., tutti restaurati alle condizioni
originali e montati con corde storiche in budello, fabbricate da Mimmo Peruffo,
(Aquila corde, Vicenza), secondo severe ricerche storiche.
Claudio
Ronco
cellist and composer
Claudio Ronco is undoubtedly among the best artists in Baroque music repertoire, as a skilled Basso Continuo player and a Soloist of virtuoso repertoire. His twenty years experience with the gratest groups and directors specialised in XVI to XVIIIth Century music, assure him a great stylistical flexibility, together with an extraordinary instrumental virtuosity, so as to ditinguish his performances for the freshness of his inventions, spontaneity and elegance.
Born in Torino, 1955, he
studied in the Conservatory "Giuseppe Verdi", under the guidance of
Renzo Brancaleon and Pietro Nava, former cellist of the Royal Opera Theatre.
Interested in extra-european music, he graduated in 1976 from Calcutta University,
India. In 1978 studied under the guidance of Anner Bijlsma and Christophe Coin,
in Génève, Basel and Paris.
Since 1980 he has been the solo cellist of the famous Clemencic Consort of Vienna,
with whom he has performed concerts and Operas all over the world, being active
also in the greatest part of the discographical production of the group, mainly
published by Harmonia Mundi, Sony, Accord Musifrance and the Italian label Nuova
Era. He has realized several recordings of his own musicological discoveries,
such as the works of the neapolitain cello virtuoso Salvatore Lanzetti, as well
as many first world recordings of great interest, such as the integral work
for Duo of Nicolò Paganini and his teacher Alessandro Rolla, the complete
piano Trios of the two great danish romantic composers N.W. Gade and Peter Heise,
or the splendid Sonatas for cello and piano by the celebrated romantic cello
virtuoso Alfredo Piatti.
Highly appreciated by critics as an exceptional interpreter of the major virtuoso
repertoire, baroque as well as romantic, he has collaborated, among the many,
with Ensemble 415, Jordi Savall and the Hesperion XX. He's a regular guest of
Festivals such as "Musica Antiqua de Sevilla", "Alte Musikfestival
Berlin", "Festival International de violoncelle" of Beauvais,
"Musikverein" of Vienna, "Oude Musik Festival" in Holland.
He has broadcasted for RAI, OEsterreicher Rundfunk, Bayerische Rundfunk, Danmarks
Radio, Radio France, R.T. Svizzera, Radio Canada, etc. Some videos of his works
were done by ZDF and Canadian Television. Since 1983 he lives in Venice, married
to the Danish singer Lone Loëll, and since 1985 he plays regularly with
the venetian pianist Brenno Ambrosini.
Claudio Ronco plays on precious cellos by G.B. Guadagnini, Cremona 1740, Antonio Casini, Modena 1673, Jean Ouvrard, Parigi 1745, C.A. Miremont , Parigi 1876, anonimus Flemish five stringed cello, end of XVII sec., all restored to the original conditions, and historically stringed in gut, according to the work and research of Mimmo Peruffo, Vicenza.