|
|
Cari amici,
la manifestazione
"Idrovia Veneta" ha avuto, per la sua IV edizione, un successo
totale, anche e soprattutto per il bel tempo che ci ha assistito in questi
4 giorni.
Dopo l'arrivo degli amici
dei Club esterni (alcuni dei quali diventati poi nostri soci) ci siamo
avviati, non senza qualche inevitabile difficoltà di messa in moto per
fortuna di un solo motore rimasto forse in letargo troppo a lungo. Prua
verso il Cavallino e, seguendo il programma, siamo giunti al Mariclea Club
di Eraclea accolti in maniera splendida dal Direttore che ci ha messo a
disposizione un gazebo con prato annesso per il primo dei tanti spuntini
volanti che hanno caratterizzato questa 4 giorni.
Poco dopo la successiva partenza il motore del nostro Presidente ha deciso
di prendersi un periodo di riposo e così lo abbiamo lasciato riposare a
Caorle mentre noi proseguivamo per Porto Buso per lo spuntino pre-cena.
Arrivo all'albergo e serata di "relax" con però una puntatina a
Grado per andare a gustare la classica e famosa mortadella cotta
nell'aceto, purtroppo questa volta introvabile!!!
Domenica giretto nel Golfo di Trieste che, vista dal mare, risulta più
affascinante che mai ed ormeggio nel Porto di Grignano accolti dal
Responsabile che gentilmente ci ha riservato una zona del molo e messo a
disposizione le strutture portuali. Visita al Castello di Miramare per chi
voleva e pranzo al sacco all'interno del porto con sfida enogastronomica
tra veneti e gli amici fiorentini... sfida conclutasi salomonicamente in
parità oltre che con la pancia piena!!!
Rientro attraverso canali con sosta al Monastero di Barbana per il
doveroso taglio delle colombe, quindi Grado con la seconda puntata de:
"alla ricerca della mortadella perduta" con esito negativo.
Lunedì all'arrivo della nostra guida Roberta il cielo si presentava
nuvoloso e si manterrà così per tutto il giorno permettendoci però di
seguire al meglio l'itinerario archeologico e di gustare soprattutto il
menù preparato dal cuoco Giuliano. Di ritorno a Grado un gruppetto di
persone, accompagnato dalla preziosa Roberta, ha fatto un giro
"strategico" della città vecchia visitando i punti più
caratteristici, ma anche con l'esperta guida la mortadella non si trova!!!
Un particolare ringraziamento va a questo punto a Roberta che ci ha
illustrato con competenza e passione non comuni le ricchezze di Aquileia e
Grado dimostrandosi sempre disponibile e paziente.
Dopo cena serata in allegria con premiazioni, lotteria e ringraziamenti.
PS. Il "valzer delle camere" non è riuscito in maniera ottimale
in quanto il servizio d'ordine, costituito da tutti i bambini presenti,
urlava come un'aquila quando chiunque tentava di salire le scale di
corsa.... comunque qualcuno si è divertito....
Martedì giornata di ritorno, splendido tempo, ottimo il pranzo da Nico ai
casoni di Caorle ed interessante giro turistico nel bacino di San Marco
Venezia per gli amici "foresti" prima del ritorno al cantiere.
Saluti e ringraziamenti a tutti i partecipanti con
l'augurio di ritrovarci, oltre alla prossima edizione di questa
manifestazione, anche per altre interessanti occasioni.
Il Consiglio Direttivo

|
     
|