CELLULE BAGNO PREFABBRICATE

Il caso

Costruzione di 20 bagni, tutti delle stesse dimensioni, da inserire in quattro fabbricati di un complesso a destinazione artigianale.

Il problema

Il progetto prevedeva il frazionamento della superficie di ciascun fabbricato in più unità produttive autonome, dotate dei relativi servizi. Non potendosi definire preventivamente la suddivisione degli spazi, i servizi avrebbero dovuto essere realizzati di volta in volta, nella collocazione e con le caratteristiche specifiche indicate col committente.

Predisposizione in stabilimento dei basamenti e delle strutture verticali per la realizzazione delle cellule bagno

Predisposizione in stabilimento dei basamenti e delle strutture verticali per la realizzazione delle cellule bagno

La soluzione

Si è scelto di utilizzare cellule bagno prefabbricate, ma tali da consentire una notevole flessibilità di configurazione interna, per rispondere a esigenze diverse, pur restando inalterate le dimensioni esterne del monoblocco. Per ottenere questo risultato si è fatto ricorso a una struttura mista in cemento armato e cartongesso. Il cemento armato è stato utilizzato per la piastra di base, attrezzata con tutti gli impianti di scarico e il cartongesso per le pareti.

La rigidità della piastra in cemento armato ha garantito un adeguato supporto per il montaggio delle pareti e contemporaneamente ha  consentito il trasporto della cellula bagno senza rischi di danneggiamento. Una particolare cura nell'organizzazione del lavoro ha permesso di effettuare le diverse operazioni secondo la tecnica della catena di montaggio, mentre un opportuno dimensionamento dello cellula bagno ha favorito l'inserimento degli accessori e l'esecuzione della piastrellatura secondo un modulo prefissato.

I vantaggi

I lavori del cantiere, grazie allo scorporo e alla realizzazione delle cellule bagno in stabilimento, hanno potuto procedere indipendentemente dalle scelte successive di suddivisione degli spazi interni degli edifici.

Per l'impresa costruttrice è stato inoltre agevole predeterminare il costo di ogni blocco di servizi.

L'uso delle pareti in cartongesso ha permesso da un lato di ridurre il peso totale del monoblocco e dall'altro ha garantito uno flessibilità notevole nella composizione interna della cellula

Dettaglio della rete di scarico predisposta nel basamento

Dettaglio della rete di scarico predisposta nel basamento

La cellula bagno nella fase di posa in cantiere

Oltre al risparmio di tempo si è ottenuto un risparmio di materiali grazie alla possibilità di ottimizzarne l'utilizzo, in quanto le dimensioni della struttura tenevano conto del modulo delle piastrelle e del multiplo delle lastre in cartongesso con conseguente riduzione al minimo degli sfridi.

Sempre per quanto riguardo la convenienza relativamente ai costi, di particolare rilievo la completa eliminazione delle prestazioni murarie: l'impiego di cellule prefabbricate ho infatti reso possibile l'assenza di scanalature e tracce, semplificando il fissaggio delle apparecchiature.

 

La cellula bagno nella fase di posa in cantiere