VASCA CIRCOLARE PER IMPIANTO DI DEPURAZIONE

Il caso

Il progetto prevedeva lo costruzione di una vasca circolare destinata a contenere le acque in corso di trattamento dall'impianto di depurazione. Addossata alla parete interna della vasca, andava realizzata uno canaletta con sfioro superiore destinata a raccogliere i liquidi e le schiume, che un braccio raschiatore imperniato al centro della vasca stessa doveva asportare con moto continuo.

Bilastre in fase di montaggio con in primo piano le armature di ripresa della platea di fondo Il problema

Le caratteristiche funzionali dell'impianto richiedevano una vasca con superficie liscia complanare compatta e una canalina realizzata con grande precisione e regolarità per permettere il movimento del raschiatore

Questi risultati potevano certamente essere ottenuti con sistemi tradizionali di costruzione, ma non senza un notevole impegno di tempo e di mezzi, necessari per mettere in opera impalcature e casseri curvilinei e per superare correttamente le difficoltà connesse all'esecuzione di getti per spessori relativamente limitati con la garanzia della massima qualità e precisione esecutiva

Bilastre in fase di montaggio con in primo piano le armature di ripresa della platea di fondo

La soluzione

L'impiego di elementi prefabbricati (bilastre) non ha presentato nessun problema per la realizzazione della vasca. La predisposizione sulle bilastre stesse di un foro ha consentito l'inserimento di mensole di sostegno della canaletta interna, che è stata ottenuta accostando segmenti prefabbricati di curvatura prestabilita in rapporto alla circonferenza.

La canaletta prefabbricata in appoggio sulle apposite mensole
La canaletta prefabbricata in appoggio sulle apposite mensole

I vantaggi

Se si pensa al notevole sviluppo delle pareti dello vasca si comprende facilmente quale sia stato il risparmio di legname necessario per la realizzazione delle casserature.

La soluzione dell'impiego di elementi prefabbricati ha inoltre eliminato le difficoltà e i rischi legati a getti in strutture curve, il cui risultato dipende dalla qualità dei getti stessi, dalle vibrazioni, dagli inerti utilizzati e complessivamente dalle modalità di esecuzione. Soprattutto per quanto riguarda la canalina, finitura e precisione del prefabbricato erano controllabili in fase di montaggio, escludendo a priori difetti non accettabili

In termini di tempo, la consegna dei prefabbricati pronti all'uso ha ridotto drasticamente la durata del cantiere che, secondo le procedure tradizionali avrebbe dovuto prevedere, specie per quanto riguarda la canaletta un certo periodo di stagionatura prima che fosse possibile procedere allo smontaggio dei casseri

Infine, per rendersi conto della differenza di costi, basta pensare a cosa avrebbe comportato la realizzazione di casseri curvi lungo tutto lo sviluppo della vasca, mentre in stabilimento i conci dello canaletta sono stati tutti costruiti con l'impiego di un solo cossero.

All'interno della vasca si distinguono i fori predisposti per l'inserimento delle mensole prefabbricate sulle quali appoggerà la canaletta Un'altra fase di montaggio: si nota la minima puntellazione di sostegno necessaria
All'interno della vasca si distinguono i fori predisposti per l'inserimento delle mensole prefabbricate sulle quali appoggerà la canaletta Un'altra fase di montaggio: si nota la minima puntellazione di sostegno necessaria