Caratteristiche tecniche Playstation2

GENERALITA' DEL SISTEMA

  • Emotion Engine con CPU a 128-bit
  • Graphic synthsizer
  • Sintetizzatore del suono SPU2
  • Processore I/O
  • Lettore disco CD/DVD ROM
  • I/F Digitale

EMOTION ENGINE

  • Specifiche CPU
    CPU a 128-bit

    Clock di sistema: 300 MHz
    Larghezza Bus: 3,2 MB
    Memori principale: Rambus, 32MB
    Istruzioni Multimedia 128-bit SIMD
  • Co-processori
    CPU coprocessore 1: FPU
    CPU coprocessore 2: VUO
    Unità Vettore: VU1, Totale FAMC + 4 FD/V
    Calcoli a Virgola Mobile: 6,2 GFLOP
  • MPEG-2
    Unità di processo dell'immagine (IPU)
    Decoder a Macro Blocco
    150 Mpixel/sec, velocità 8x per 640x480/60fps

GRAPHIC SYNTHESIZER

  • Motore Di Rendering
    Tracciamento Prioritario secondo la lista di Display
    Poligoni 3D (con forme di triangoli ,quadrilateri,griglie)
    Sprite 2D
    Linee 2D/3D
    Particelle
    Punti
    Foto/Filmati
  • Effetti visivi
    Anti aliasing (superfici,bordi)
    Foschia
    Alpha Blending
    Funzione texture multi-pass(Filtraggio,Bumpmapping)
  • Texture mapping
    Correzione della prospettiva
    Modulazione/evidenziazione
    MIPMAP
    Campionamento bi-tri lineare
    Texture a penalità zero + alpha blend
    Profondità di colore a 4,8, 16 o 24 bit
  • Specifica GS
    Clock di sistema: 150 MHz
    DRAM interna: 4 MB (a banda ultra alta)
    Ampiezza del bus: 48 GB/s
    Ampiezza del bus DRAM: 2.560 bit
    24 bit RGB
    canale alpha a 8 bit
    Z buffer a 32 bit
    2,4 G pixel/s
    Frequenza di riempimento pixel: 2,4 G pixel/s
  • Rendering performances (valori per sec.)
    75 milioni di Poligoni (piccoli poligoni)
    50 milioni di Poligoni (48 pix quadrilateri, 24 bit color, alpha Z)
    30 milioni di Poligoni (triangoli a 50 pixel con Z e A)
    25 milioni di Poligoni (48 pixel quadrilateri con Z, A, T)
    Frequenza di disegno particelle: 150 milioni
    Velocità di disegno degli Sprite: 18,75 milioni (8 per pixel)

PS2 - YAROZE!

Il Playstation Development Tool (kit di sviluppo per PLAYSTATION 2) che verrà usato dai programmatori per creare i giochi. La forma ricorda quella della console, ma oltre ad essere più grosso avrà anche un prezzo decisamente più elevato (2 milioni di yen, circa 35 milioni di lire). La cosa interessante è che questo kit funziona anche come una potente workstation, permettendo di creare un gioco dall'inizio alla fine senza dover usare altri strumenti. Sembra inoltre che SONY stia preparando una versione per PLAYSTATION 2 del suo kit YAROZE, con il quale i programmatori amatoriali potranno realizzare dei piccoli giochi e mandarli in giro per il mondo attracerso la rete.

INTERFACCE DIGITALI

  • IEEE 1394 (I.Link)
  • Bus Seriale Universale (USB) (x 2)
  • Scheda PC (PCMCIA type III);
  • Modem
  • Optical Digital Output

L'USB permette di collegare uno svariato elenco di periferiche con poche semplici operazioni. Oltre 100 tipi di accessori  esistono ormai da tempo in versione USB. Su PLAYSTATION 2 grazie a queste porte verrà offerta l'opportunità di collegare alla console  una serie di periferiche quali Modem, camere digitali a bassa risoluzione (come la QuickCam), tastiere, joystick, mouse e lettori ZIP. La velocità di trasferimento dati è di 1,5 MB/sec.

L'I.Link identifica uno standard di connessione ad alta velocità . Il funzionamento è simile a quello dell'USB; la velocità di trasferimento dati però è di 25 MB/sec, circa 16 volte più veloce dell'USB. In questo modo si potranno collegare alla PLAYSTATION 2 hard disk, lettori DVD, stampanti, scanner e camere digitali ad alta risoluzione.

La PCMCIA servirà per collegare l'adattatore PS2 per la connessione a larga banda annunciato da SONY.

L'Optical Digital Output permetterà di inviare dati a ricevitori digitali come un ricevitore DTS o un amplificatore con Dolby Digital Surround.

SUONO

  • ADPCM a 48 canali (2x SPU)
  • Voce software CPU (future sound)
  • CD audio
  • Suono 3D (Dolby AC-3, DTS) 44,1KHz o 48KHz

 [PS2]

(c)2000 Computerland S.r.l. - Tutti i diritti riservati.