SITRA
OSSERVATORIO GENERALE DEI TRASPORTI

L’organizzazione delle attività umane sul territorio è un elemento centrale nei
processi economici e sociali e, ovviamente, l’uso delle risorse coinvolte
richiede un’attenta valutazione ed una profonda comprensione degli effetti e
della portata che certe decisioni comportano, soprattutto perché si tratta di
risorse territoriali, umane, economiche, infrastrutturali, che devono essere
combinate tra loro in modo da ottenere una minima conflittualità.
L’intreccio tra gestione politica e burocratica si rivela, oggi, assai intricato
e poco produttivo, a causa essenzialmente della frammentazione dei poteri e
dello scarso livello di coordinamento reciproco.
Esso comporta la coesistenza di punti di vista parziali e talmente particolari
da non essere, talvolta, neppure confrontabili. I processi per la realizzazione
di insediamenti umani, delle infrastrutturazioni del territorio e le
sistemazioni ambientali in senso generale si muovono amministrati da enti
diversi, che hanno ciascuno forti autonomie interne, anche quando si tratta di
strutture deboli e non autosufficienti dal punto di vista finanziario.
La stessa problematica si rileva anche nelle stesse strutture che dovrebbero
occuparsi di gestire i dati e, quindi, di fornire informazioni e formare
conoscenze per i più diversi processi decisionali (piani regionali dei
trasporti, piani provinciali e piani territoriali, piani di commercializzazione
dei prodotti locali), ai quali è legato per buona parte il divenire dell’assetto
territoriale.
I sopracennati conflitti ed incongruenze hanno condotto alla realizzazione, da
parte della Regione Siciliana, dell’organismo denominato "Osservatorio Regionale
dei Trasporti".
L’Azienda Siciliana Trasporti, incaricata delle attività connesse a tale
realizzazione, e la sua società di servizi di ingegneria AST SISTEMI s.r.l.,
hanno dato avvio alle attività nell’ottobre 1996.
La complessità delle realtà locali, la dispersione delle fonti di dati, la
disomogeneità degli stessi, hanno indotto AST SISTEMI a trattare tali tematiche
attraverso uno spinto processo di sistematizzazione, mediante la costruzione di
un sistema informativo dei trasporti, denominato "S.I.TRA. - Sistema Informativo
Trasporti - Sicilia".
Il processo di informatizzazione, intesa come supporto alla modernizzazione del
lavoro di gestione e di programmazione della rete dei trasporti, è stato
implementato con la finalità di aumentare la competitività e l’efficienza della
pianificazione regionale in tema di trasporti, nell’ottica di assicurare alla
Pubblica Amministrazione un servizio "di qualità".
L’attivazione dell’Osservatorio Regionale dei Trasporti è, infatti, indirizzata
ad operare la velocizzazione della decisione e dell’approntamento degli
strumenti, nonché dei processi e dei mezzi finanziari che servono per attivare
la trasparenza e la visibilità di un processo decisionale che coinvolga le
infrastrutture di trasporto.
La realizzazione del S.I.TRA. è, tra l’altro, rivolta ad analizzare potenzialità
e modalità d’uso degli strumenti con cui legare le informazioni alla loro
ubicazione, nonché ad eliminare la ambiguità dei “linguaggi” attualmente in uso
(rispondenti ai bisogni di gestione e programmazione da parte della Regione
Siciliana e dei suoi Assessorati), espressi finora in modo tutt’altro che
unitario, sia pure solo per non contemporaneità di azioni e di obiettivi.
Si ricorda, per completezza, che, nell’ambito della convenzione AST - AST
SISTEMI relativa all’Osservatorio Regionale dei Trasporti, sono state previste
le seguenti attività:
a) Realizzazione dei software necessari alla informatizzazione dei dati di cui
ai successivi punti, alla loro consultazione, anche in forma disaggregata, alla
stampa, sia numerica che grafica, dei dati e delle cartografie tematiche in
formati da A4 ad A0;
b) Ricerca ed informatizzazione numerica e grafica dei dati inerenti la
popolazione ed il territorio regionale con particolare riferimento a:
Popolazione residente suddivisa per Comuni e per Provincie e secondo le
seguenti classi :
1. famiglie;
2. occupati attivi ed addetti per settore di attività economica;
3. posti scuola per livello di istruzione;
4. studenti residenti per età;
Struttura economica ed attività terziarie;
Armatura urbana e servizi alle famiglie;
Indicatori economici;
Polarizzazione e struttura regionale dei servizi;
Linee di forza nei legami tra i poli;
Polarizzazione e struttura regionale dei servizi alle imprese.
c) Ricerca ed informatizzazione delle serie storiche relative alla mobilità
passeggeri e merci, sulla base dei dati del Piano Regionale dei Trasporti e di
eventuali integrazioni che si rendessero necessarie, sui seguenti modi di
trasporto:
Stradale - suddiviso per autostrade, strade statali, strade provinciali;
Ferroviario - suddiviso per linee commerciali e locali;
Marittimo - suddiviso per porti commerciali, di cabotaggio, di interesse
locale e turistici;
Aeroporti;
Centri di intermodalità (autoporti, centri merci, interporti);
Autotrasporto pubblico locale su strada.
d) Aggiornamento periodico (annuale) degli elementi conoscitivi delle mobilità
secondo le notizie che saranno fornite dagli Enti e dalle Amministrazioni
competenti;
e) Informatizzazione cartografica della rete dei trasporti;
f) Rete di comunicazione per itinerari pre-selezionati (archeologia, bellezze
naturali, artigianato, ecc.);
g) Analisi ed informatizzazione della incidentalità sulle principali vie di
comunicazione;
h) Analisi ed informatizzazione cartografica dei principali vincoli archeologici
ed ambientali;
i) Analisi dei costi di produzione del servizio di trasporto nelle diverse
modalità;
l) Banca informatica delle leggi regionali, nazionali ed europee riguardanti i
trasporti.
Per richiedere on-line i CD SITRA compilare il
MODULO
RICHIESTA CD