CONSIDERAZIONI SULLO SMONTAGGIO DELLA BICICLETTA

Non devo certamente insegnare a nessuno come si smonta una bicicletta.
Non è però così scontato il fatto che questa operazione possa essere compiuta velocemente e agevolmente, senza bisogno di avere tre o quattro mani.

Le mountain bikes o le bici da passeggio simil mountain bike (come la mia, visibile qui sotto) sono in generale molto adatte ad essere smontate e insaccate. Non avendo i parafanghi e avendo il manubrio piatto e ruotabile di 90°, lo smontaggio necessario si riduce al distacco delle ruote. A sua volta questa operazione è facilitata dai freni sganciabili e dal cambio.

Invece, una cosa di cui non tutte le bici dispongono sono gli agganci manuali per le ruote, mostrati in figura. E` chiaro che un accessorio del genere ha senso solo su una bici da turismo, mentre sarebbe una spada di Damocle su una bici per uso cittadino, che debba essere lasciata incustodita in un luogo pubblico.
Secondo me gli agganci manuali sono indispensabili; smontare le ruote con la chiave inglese è possibile, ma troppo scomodo.

Un'altro aspetto fondamentale dello smontaggio è la possibilità di lasciare il telaio in equilibrio mentre si posano le ruote. A questo proposito, ricordo che è meglio smontare per prima la ruota anteriore, perché appunto il telaio sta in piedi anche senza, come si vede qui sotto.

Una volta smontata anche la ruota posteriore, il telaio non può restare in equilibrio. A meno che non lo si doti di un piedino che sporga dal telaio per alcuni centimetri: un optional del tutto insignificante quando la bici è montata, come si nota dalla foto in alto, ma utilissimo in questa fase, come invece è mostrato qui sotto.

Ma, ancora di più, questo artificio si rivela utile con la bici insaccata, perché permette, esattamente allo stesso modo, di appoggiare la sacca per terra senza rovinare la catena e la ruota dentata (salvo che la sacca, contenendo le ruote e il manubrio ruotato, non resta in equilibrio da sola, ma richiede un appoggio laterale).

Mostro qui i particolari del mio piedino.

Un'ultima considerazione riguarda lo smontaggio della ruota posteriore. Perché il telaio stia in piedi senza che la catena tocchi terra, è necessario spostare il cambio anteriore sulla ruota dentata più grande. Per agevolare il distacco della catena dalla ruota, il cambio posteriore deve invece essere posto sulla rotella più piccola (come si intravede anche dalla prossima foto).

Bisogna ricordarsi di impostare così il cambio prima di iniziare lo smontaggio, o, quantomeno, prima di staccare la ruota posteriore. Gli stessi controlli vanno fatti prima di iniziare il rimontaggio della bici, perché è possibile che, nel trasporto nella sacca, le impostazioni del cambio si spostino.
Se vi siete dotati di uno o due guanti per evitare di sporcarvi, questi sono anche i momenti ideali per ricordarvi di indossarli.